CVriskIT: Un nuovo modello di prevenzione cardiovascolare in Italia

Sanità Notizia

CVriskIT: Un nuovo modello di prevenzione cardiovascolare in Italia
Risco CardiovascolarePrevenzioneStudio
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 112 sec. here
  • 9 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 69%
  • Publisher: 68%

CVriskIT, un'iniziativa della Rete Cardiologica Irccs, si propone di studiare un nuovo modello di valutazione del rischio cardiovascolare. Il progetto, finanziato dal Ministero della salute, coinvolge 17 Irccs e 30 aziende sanitarie da nord a sud Italia, con un investimento totale di 20 milioni di euro e la partecipazione di 30mila cittadini.

Diciassette Irccs, una trentina di aziende sanitarie da nord a sud, per un investimento totale di 20 milioni di euro, e la partecipazione di 30 mila cittadini. Sono questi i numeri e gli obiettivi di CVriskIT, l’iniziativa tutta italiana della Rete Cardiologica Irccs , dedicato a studiare un nuovo modello di valutazione del rischio cardiovascolare. Un progetto di prevenzione e al tempo stesso di ricerca, che entra oggi nella sua fase operativa, come hanno annunciato i suoi ideatori.

CVriskIT cercherà di rispondere alla domanda se le informazioni raccolte da alcuni test ed esami - quali il rischio ereditario (misurato con il polygenic risk scores), la presenza e la quantità di calcio coronarico e l'analisi dell'arteria carotidea - sono utili per stimare il rischio di patologie cardiovascolari. Si tratta infatti, spiegano gli ideatori dello studio, di cosiddetti modificatori del rischio cardiovascolare, che possono influenzare la possibilità di avere un infarto o un ictus. «Due le aspirazioni principali dello studio: costruire una rete di prevenzione solida ed efficace, capace di anticipare il rischio cardiovascolare, e promuovere interventi mirati di prevenzione», ha spiegato Ambra Cerri, Chief Project Manager di CVrisk-IT e Direttore Operativo Ricerca di Irccs Policlinico San Donato di Milano. «L’obiettivo a lungo termine è che la prevenzione cardiovascolare divenga una normale pratica al pari di quella oncologica». Lo studio recluterà 30 mila cittadini senza malattie cardiovascolari e diabete di età compresa tra i 40 e gli 80 anni. Il reclutamento è già avviato e l’invito a partecipare è stato rilanciato oggi dalla Rete Cardiologica Irccs e dal testimonial dell’iniziativa, il nuotatore Filippo Magnini, che ha ricordato l’importanza della prevenzione sia nello sport che nella vita di tutti i giorni. Il progetto CVriskIT segue un modello a hub&spoke, ha proseguito Cerri, così da favorire una partecipazione diffusa, afferendo anche a centri più piccoli. Qui la lista degli Irccs che vi prendono parte (alcuni dei quali sono strutture di eccellenza per la Cardiologia) e qui le informazioni su come aderire. È stato definito il protocollo di studio, già approvato da alcuni Comitati Etici Territoriali dei Centri coinvolti ed è stata sviluppata una piattaforma informatica avanzata per la raccolta dei dati, con un’interfaccia dedicata ai partecipanti, MyCardioSpace, progettata per semplificare l’utilizzo dei dati a fini scientifici, mettendo al centro il cittadino», spiega ancora Cerri. Nel corso dello studio, la raccolta di dati clinici e campioni biologici contribuirà alla creazione di una biobanca diffusa, che potrà sostenere la ricerca cardiovascolare anche per nuovi studi

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Risco Cardiovascolare Prevenzione Studio Ricerca Cvriskit Rete Cardiologica Irccs

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

CVriskIT: Un Nuovo Modello per la Prevenzione CardiovascolareCVriskIT: Un Nuovo Modello per la Prevenzione CardiovascolareLa Rete Cardiologica Irccs lancia CVriskIT, un progetto di ricerca e prevenzione cardiovascolare che coinvolgerà 17 Irccs e 30 mila cittadini. Lo studio si propone di valutare l'utilizzo di test e esami per stimare il rischio di malattie cardiovascolari.
Leggi di più »

Problemi sui Treni in Italia: Una Rete Stravolta dalla Crescente DemandaProblemi sui Treni in Italia: Una Rete Stravolta dalla Crescente DemandaL'aumento della domanda di treni in Italia si scontra con una rete ferroviaria vecchia e sovraccaricata, causando ritardi, cancellazioni e disservizi. Decenni di disinteresse, investimenti insufficienti e procedure interne complesse hanno portato a una situazione critica che mette a dura prova la viabilità ferroviaria del paese.
Leggi di più »

Caos treni, la curiosa teoria di Bocchino: “Rete complicata perché l’Italia è stretta e lungaCaos treni, la curiosa teoria di Bocchino: “Rete complicata perché l’Italia è stretta e lungaOspiti di Accordi e Disaccordi l'ex parlamentare ha commentato così il caos treni che sabato scorso ha bloccato centinaia di viaggiatori
Leggi di più »

Mobilize e Autostrade per l'Italia Sviluppano la Rete di Ricarica in AutostradaMobilize e Autostrade per l'Italia Sviluppano la Rete di Ricarica in AutostradaLa partnership strategica tra Mobilize e Free To X, filiale di Autostrade per l'Italia, mira ad espandere la rete di ricarica ad alta potenza delle autostrade italiane, superando l'ansia da ricarica e promuovendo la mobilità elettrica.
Leggi di più »

Scienzati Cinesi Collaborano con l'IRCCS San Raffaele per la Ricerca su AlzheimerScienzati Cinesi Collaborano con l'IRCCS San Raffaele per la Ricerca su AlzheimerL'IRCCS San Raffaele di Roma e la Facoltà di Medicina Tradizionale cinese dell'Università di Shanghai hanno stipulato un protocollo di collaborazione per migliorare la cura e la riabilitazione dei pazienti con malattie neurodegenerative come l'Alzheimer. Gli scienziati italiani condivideranno metodologie di neuroriabilitazione e progetti di ricerca con i colleghi cinesi, che potranno beneficiare dell'esperienza italiana in questo campo.
Leggi di più »

Voto in Italia: Pd e Forza Italia in crescita, M5S in caloVoto in Italia: Pd e Forza Italia in crescita, M5S in caloL'ultima indagine sull'orientamento di voto degli italiani premia Pd e Forza Italia che guadagnano rispettivamente 0,3 punti percentuali. Fratelli d'Italia mantiene la leadership con il 29,1%, mentre il Movimento 5 Stelle registra un calo (-0,1%) forse legato alla situazione in Sardegna. La Lega e Alleanza Verdi e Sinistra Italiana diminuiscono, mentre +Europa e Azione sono in ascesa.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 18:34:02