La Rete Cardiologica Irccs lancia CVriskIT, un progetto di ricerca e prevenzione cardiovascolare che coinvolgerà 17 Irccs e 30 mila cittadini. Lo studio si propone di valutare l'utilizzo di test e esami per stimare il rischio di malattie cardiovascolari.
Diciassette Irccs, una trentina di aziende sanitarie da nord a sud, per un investimento totale di 20 milioni di euro, e la partecipazione di 30 mila cittadini. Sono questi i numeri e gli obiettivi di CVriskIT, l’iniziativa tutta italiana della Rete Cardiologica Irccs, dedicato a studiare un nuovo modello di valutazione del rischio cardiovascolare . Un progetto di prevenzione e al tempo stesso di ricerca, che entra oggi nella sua fase operativa, come hanno annunciato i suoi ideatori.
\Il progetto, finanziato dal Ministero della Salute, si propone di rispondere alla domanda se le informazioni raccolte da alcuni test ed esami - quali il rischio ereditario (misurato con il polygenic risk scores), la presenza e la quantità di calcio coronarico e l'analisi dell'arteria carotidea - sono utili per stimare il rischio di patologie cardiovascolari. Si tratta infatti, spiegano gli ideatori dello studio, di cosiddetti modificatori del rischio cardiovascolare, che possono influenzare la possibilità di avere un infarto o un ictus. “Due le aspirazioni principali dello studio: costruire una rete di prevenzione solida ed efficace, capace di anticipare il rischio cardiovascolare, e promuovere interventi mirati di prevenzione - ha spiegato Ambra Cerri, Chief Project Manager di CVrisk-IT e Direttore Operativo Ricerca di Irccs Policlinico San Donato di Milano - L’obiettivo a lungo termine è che la prevenzione cardiovascolare divenga una normale pratica al pari di quella oncologica”. \Lo studio recluterà 30 mila cittadini senza malattie cardiovascolari e diabete di età compresa tra i 40 e gli 80 anni. Il reclutamento è già avviato e l’invito a partecipare è stato rilanciato oggi dalla Rete Cardiologica Irccs e dal testimonial dell’iniziativa, il nuotatore Filippo Magnini, che ha ricordato l’importanza della prevenzione sia nello sport che nella vita di tutti i giorni. Il progetto CVriskIT segue un modello a hub&spoke, ha proseguito Cerri, così da favorire una partecipazione diffusa, afferendo anche a centri più piccoli. Qui la lista degli Irccs che vi prendono parte (alcuni dei quali sono strutture di eccellenza per la Cardiologia) e qui le informazioni su come aderire. E’ stato definito il protocollo di studio, già approvato da alcuni Comitati Etici Territoriali dei Centri coinvolti ed è stata sviluppata una piattaforma informatica avanzata per la raccolta dei dati, con un’interfaccia dedicata ai partecipanti, MyCardioSpace, progettata per semplificare l’utilizzo dei dati a fini scientifici, mettendo al centro il cittadino”, spiega ancora Cerri. Nel corso dello studio, la raccolta di dati clinici e campioni biologici contribuirà alla creazione di una biobanca diffusa, che potrà sostenere la ricerca cardiovascolare anche per nuovi studi
Cvriskit Prevenzione Cardiovascolare Ricerca Rischio Cardiovascolare Salute
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
L'Europa al bivio: un futuro incerto richiede un nuovo modelloL'articolo analizza la crescente necessità di un ripensamento del modello europeo in un contesto geopolitico in rapida evoluzione. L'incapacità di rispondere in modo univoco alle sfide globali, come la guerra in Ucraina e le tensioni con la Russia, evidenzia i limiti del federalismo ibrido che caratterizza l'Unione Europea. Si evidenzia l'urgenza di un cambio di rotta e di un'azione politica che vada oltre la contingenza, per far fronte alle nuove realtà globali e garantire un futuro solido all'Europa.
Leggi di più »
Un Nuovo Modello Spiega l'Espansione Accelerata dell'UniversoUn team di ricercatori dell'Università di Canterbury propone un modello alternativo alla teoria dell'energia oscura.
Leggi di più »
Nuovo Modello di Investimento Sportivo in ItaliaIl Governo italiano sta implementando un nuovo modello di investimento nello sport, volto a rendere più efficiente e trasparente l'erogazione dei contributi pubblici alle varie entità sportive.
Leggi di più »
L'Argentina di Milei: Un Modello per il Nuovo Occidente?L'Argentina, sotto il governo di Javier Milei, sta mostrando segni di una ripresa economica e una trasformazione politica. La rivalutazione del peso, la riduzione dell'inflazione e l'abbattimento dei dazi sulle importazioni sono solo alcuni degli indicatori di un nuovo corso. Milei, considerato un anarco-capitalista, sta rivoluzionando il sistema politico argentino, ispirandosi a visioni simili a quelle di Trump e Musk, ma con politiche distintamente diverse. La sua sfida è quella di trasformare l'economia argentina in una struttura competitiva e sostenibile a lungo termine.
Leggi di più »
Meloni in Arabia Saudita: Accordi commerciali per 10 miliardi e un nuovo modello di cooperazioneLa presidente del Consiglio Giorgia Meloni si è recata in Arabia Saudita per una missione lampo, incontrando il principe ereditario Mohamed Bin Salman Al Saud. La visita ha portato all'Italia un pacchetto di accordi commerciali per un valore di 10 miliardi di dollari e ha segnato un passaggio da una relazione di amicizia a un accordo strategico tra i due paesi. Tra gli argomenti trattati, la pace in Ucraina, il conflitto israelo-palestinese, la situazione in Siria e la transizione energetica.
Leggi di più »
DeepSeek: Il Nuovo Modello AI Cinese Scatena Panico nel Settore TechnoligicoDeepSeek, un nuovo modello linguistico di grandi dimensioni sviluppato da un laboratorio di ricerca cinese, ha suscitato grande interesse e preoccupazione nel settore tecnologico per le sue capacità paragonabili a quelle di ChatGPT e OpenAI, ma con costi di sviluppo molto inferiori.
Leggi di più »