Il ristorante Borgo Antico di Candia ha aperto da pochi mesi.
Il ristorante Borgo Antico di Candia ha aperto da pochi mesiIn pieno centro, a Candia Canavese, ha aperto da pochi mesi “Borgo Antico” il ristorante che Franco Aquila, il proprietario, gestisce assieme alla moglie Stefania e al figlio maggiore, Davide. Ed è proprio Davide che ha preso il testimone dal papà Franco dietro i fornelli.
«Ha dato un tocco di modernità ai piatti della tradizione, quelli che da anni portavo in tavola» racconta Franco Aquila. Rispetto per la tradizione e un tocco gourmet fanno del Borgo Antico una tappa fissa per gli amanti del buon cibo: l’offerta è ampia e la parola d’ordine è una sola, qualità. «Il rispetto della materia prima è alla base di ciò che portiamo in tavola» dice Davide.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Asti, la Barbera sposa il merluzzo per la ricetta norvegese Doc - La StampaAGLIANO TERME (At). Il merluzzo norvegese e la Barbera d’Asti. L’idea dell’insolito abbinamento protagonista del «Barbera fish festival», manifestazione, organizzata dall’Associazione Barbera Agliano che si celebra nel centro termale del Sud Astigiano, l’ha portata proprio un norvegese, uno dei primi a innamorarsi anni fa, delle colline poi diventate Patrimonio Unesco, tanto da scegliere di comprare casa. Lars Jorgen Morland arriva da Larvik, nel Sud della Norvegia, dove ha lavorato a lungo per la tv nazionale norvegese. «Quando sono andato in pensione a 62 anni ho pensato a una vacanza in Italia, il posto giusto vista la mia passione per il cibo – racconta –. Io e mia moglie Bodil cercavamo un posto diverso dalle solite mete. Siamo venuti a sapere da un settimanale locale che una coppia di norvegesi aveva comprato un vigneto tra le colline astigiane, ci siamo messi in contatto e abbiamo scoperto che lei faceva l’agente immobiliare ed è cominciata una nuova vita». Prima la ricerca di un posto dove vivere poi la scommessa del bed and breakfast, Casa Karen, che ha gestito per dieci anni (poi venduto a una famiglia di norvegesi) fino alla sfida del gusto. «Quando è nata l’associazione Barbera Agliano che metteva insieme produttori e attività del paese per dare nuova linfa alla promozione, mi parlarono dell’idea di creare un festival, un evento che puntasse su qualcosa di nuovo – racconta –. Io ho pensato a quanto viene apprezzato in Norvegia l’abbinamento fra merluzzo e vino rosso. E soprattutto quanto la Barbera d’Asti, vino molto versatile, si adattasse perfettamente a questa scommessa. Quando si serve merluzzo fresco con burro abbino un barbera d’Asti leggermente affinato in legno perché aiuta a smorzare i sapori forti, se la salsa è un pesto preferisco la Rossa non barricata» Il grande risalto della prima edizione ha acceso i riflettori su Agliano. Molti norvegesi hanno comprato casa in paese, aperto strutture recettive. È nato un gemellaggio di culture: il sottile
Leggi di più »
A Milano il musical per la lotta all’Aids (dove i ballerini si spogliano) - La StampaIl coreografo di Broadway, Jerry Mitchell, porta in Italia uno spettacolo destinato a fare clamore: «L’atteggiamento nei confronti dei malati deve trasformarsi»
Leggi di più »
Il giorno in cui gli Usa scoprirono la Nba e due meravigliosi fuoriclasse - La StampaIl 12 ottobre 1979 partiva il campionato di basket più amato al mondo e debuttavano Magic Johnson e Larry Bird
Leggi di più »
Il mondo in un bijoux: da simboli a beni-rifugio - La StampaSui social i gioielli viaggiano e aumentano il loro valore.
Leggi di più »
Per la gioia di grandi e bambini, le auto a pedali invadono la città - La StampaA Venaria Reale la rassegna che presenta 54 modelli “storici” raccolti dal collezionista Antonio Iorio.
Leggi di più »
Paolo Conticini: da disoccupato a spogliarellista per superare le difficoltà della vita - La StampaDa giovedì 17 ottobre, in prima nazionale al Teatro Colosseo a Torino, va in scena il famoso musical che parla di lavoro, disoccupazione e riscatto sociale. La nuova versione è firmata dal regista Massimo Romeo Piparo, ed è ambientata in Italia, sotto la Mole. L’attore toscano sul palco con Luca Ward, Gianni Fantoni, Jonis Bascir e Nicolas Vaporidis
Leggi di più »