Oggi il nostro (quasi) isolamento in casa, per l'emergenza Covid, è reso meno pesante dalle molteplici funzioni dello smartphone. Ma un importante traguardo viene raggiunto dalla Sip proprio 50 anni fa: il 31 ottobre 1970 tutta l'Italia si collega in teleselezione
Il programma per la teleselezione, avviato gradualmente verso la fine degli anni '50, riprende slancio dopo il 1964, quando il sistema telefonico italiano viene unificato con la fusione delle cinque società concessionarie macro-regionali private , che vengono incorporate nella nuova Sip , a sua volta partecipata al 58% dalla Stet, caposettore dell'Iri per il settore delle telecomunicazioni.
Ma qual è la fotografia dell'Italia nel 1970? Dopo gli anni del “miracolo economico” la crescita del nostro paese continuava a passi più corti. Il governo di centrosinistra Dc-Psi-Psdi-Pri presieduto dal democristiano Emilio Colombo vara un “decretone” fiscale per fronteggiare la crisi.
Nel 1970 non fu dimenticato il centenario di Roma capitale. L'Italia festeggia l'evento in un clima di superato dualismo fra Stato e Chiesa: il cardinale Angelo Dell'Acqua, vicario del Papa per la diocesi di Roma, celebra la Messa vicino al monumento al Bersagliere sul piazzale antistante Porta Pia, poco distante dalla famosa breccia nelle mura Aureliane, aperta il 20 settembre 1870 dai colpi di cannone delle truppe italiane al comando del generale Raffaele Cadorna.
Sempre nel 1970 erano poco meno di dieci milioni gli abbonati alla televisione: il simbolico traguardo sarà raggiunto nel 1971 . Ma il 17 giugno 1970 sono stati ben di più i telespettatori italiani che hanno visto in diretta e in piena notte la semifinale Italia-Germania Ovest dei Mondiali di calcio in Messico, vinta dagli azzurri 4 a 3 nei tempi supplementari. La soglia dei dieci milioni è stata invece superata nel 1970 dalla circolazione delle automobili in Italia .
A conclusione del nostro amarcord sulla teleselezione in Italia merita un cenno anche il gettone telefonico. Coniato per la prima volta dalla Stipel in occasione della Fiera campionaria di Milano del 1927, il gettone telefonico che abbiamo usato a lungo nasce nel 1959 e vale 30 lire. Per quasi tutti gli anni il valore, però, è stato di 50 lire: con un gettone si poteva fare una telefonata urbana ed era anche accettato come moneta, pur non essendo di conio statale.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
In Edicola sul Fatto Quotidiano del 31 Ottobre: Un virus, tante Italie. Ecco dove corre di più - Il Fatto QuotidianoUn virus, tante Italie. Ecco dove corre di più. Esclusivo. Le 10 Province con maggiore incidenza dei contagi: tutte a nord-ovest
Leggi di più »
Commento | Rapporti Francia-Islam: le ragioni di uno scontroIl commento di Massimo Nava sul Corriere del 31 ottobre
Leggi di più »
Sci di fondo: in Alta Valtellina e Piemonte si parte a fine ottobre grazie allo snow farmingA Livigno il 30 ottobre aprirà la prima parte della pista dedicata al fondo: la mattina per gli atleti, dalle 12 in poi per gli amatori
Leggi di più »
Stretta su Halloween, dall’Umbria alla Liguria weekend di divietiStretta in molte regioni e città in vista della notte di Halloween, la tradizionale festa anglosassone di stanotte 31 ottobre, quando i bambini bussano...
Leggi di più »
Giornata del trekking urbano: 6 itinerari da seguire in Italia - VanityFair.itIl 31 ottobre è la Giornata Nazionale del Trekking Urbano: un'occasione per provare camminate inedite in mezzo alla natura tra 70 località in Italia. Da dove cominciare
Leggi di più »
Con le superiori chiuse, smart working esteso da 14 a 16 anni e «congedo» non retribuitoÈ quanto prevede il provvedimento in vigore dal 29 ottobre. Il testo, giunto al Senato per l’esame in prima lettura, modifica il decreto Agosto
Leggi di più »