DeepSeek: Database Esposto Con Dati Sensibili

Sicurezza Informatica Notizia

DeepSeek: Database Esposto Con Dati Sensibili
DATABASEHACKINGPRIVACY
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 20 sec. here
  • 7 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 28%
  • Publisher: 68%

Un database di DeepSeek, un'azienda cinese che sviluppa modelli linguistici, è stato scoperto esposto online, lasciando esposti dati sensibili di milioni di utenti. Il database conteneva informazioni come indirizzi, dati degli utenti e chiavi API, che potrebbero essere utilizzate per accedere ad account e sistemi.

DeepSeek avrebbe lasciato uno dei suoi database liberi in rete, lasciando esposti dati contenenti informazioni sensibili di chi l’ha usato. L’azienda cinese cha ha messo online il modello linguistico, secondo quanto riportato una ricerca del gigante del cloud Wiz, per errore avrebbe tenuto aperti circa un milione di dati, tra cui indirizzi, dati degli utenti, e diverse chiavi api, i codici utilizzati per autenticare e identificare un utente che interagisce le interfaccia di programmazione.

Il database di DeepSeek - spiegano i ricercatori di Wiz - non era protetto da password, consentendo a chiunque su Internet di accedere a più di un milione di registri non criptati. I ricercatori hanno dichiarato di aver trovato il database esposto e di aver avvisato DeepSeek, che poco dopo ha messo offline il database. Il database era in cinese, ma facilmente traducibile.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

DATABASE HACKING PRIVACY DATI SENSIBILI DEEPSEEK

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

DeepSeek sotto accusa: Stati Uniti, sospette di furto di proprietà intellettualeDeepSeek sotto accusa: Stati Uniti, sospette di furto di proprietà intellettualeDeepSeek, l'azienda cinese che ha fatto breccia a Silicon Valley, è al centro di accuse da parte degli Stati Uniti per comportamento ingiusto e furto di proprietà intellettuale tramite 'distillaggio', una pratica che permette ai modelli di IA più piccoli di migliorare le prestazioni estraendo informazioni da modelli più grandi. DeepSeek, famosa per il suo modello R1, si trova a fronteggiare la nuova versione di IA di Alibaba, Qwen2.5 Max, che promette prestazioni competitive con i modelli di DeepSeek-V3, GPT-4 o Llama-3.1-405B di Meta. Le accuse americane rappresentano un rischio concreto per DeepSeek, che potrebbe veder aumentare le restrizioni sull'export di chip e l'applicazione di nuovi dazi contro la Cina. OpenAI e Microsoft, investitori principali di DeepSeek, stanno indagando per verificare l'utilizzo illegale dei modelli di IA di OpenAI per addestrare il chatbot di DeepSeek.
Leggi di più »

DeepSeek R1: Un Modello IA Cinese Sbalordisce Silicon ValleyDeepSeek R1: Un Modello IA Cinese Sbalordisce Silicon ValleyIl modello di intelligenza artificiale DeepSeek R1 ha suscitato grande interesse per le sue capacità di ragionamento avanzate e il costo irrisorio del suo addestramento (solo 6 milioni di dollari). Nonostante l'utilizzo di hardware meno potente rispetto ai modelli leader di mercato, DeepSeek ha dimostrato il potere del software e delle nuove tecniche di addestramento. Le dichiarazioni di Nvidia, azienda leader nella produzione di GPU, suggeriscono che il successo di DeepSeek potrebbe aumentare la domanda delle proprie unità. Tuttavia, alcuni esperti mettono in dubbio le informazioni fornite da DeepSeek sull'hardware utilizzato, ipotizzando l'accesso a chip più avanzati come gli H100.
Leggi di più »

La Cina spaventa l'America con DeepSeek: l'IA cinese che supera ChatGPTLa Cina spaventa l'America con DeepSeek: l'IA cinese che supera ChatGPTDeepSeek, un'app chatbot cinese basata su un potente modello di intelligenza artificiale generativa, ha raggiunto la vetta dei download negli Stati Uniti superando persino ChatGPT. La sua rapida ascesa e i costi di produzione decisamente inferiori rispetto alle IA americane hanno destabilizzato i mercati e suscitato preoccupazioni negli Stati Uniti. La trasparenza di DeepSeek nel mostrare il suo processo di ragionamento è un punto di forza, ma solleva anche interrogativi sulla possibile introduzione di meccanismi di censura integrati nell'IA per garantire il rispetto delle linee guida del Partito Comunista.
Leggi di più »

DeepSeek, la Startup Cinese che Scompagina Big Tech con AI EfficienteDeepSeek, la Startup Cinese che Scompagina Big Tech con AI EfficienteDeepSeek, una startup cinese, sta rivoluzionando il panorama dell'intelligenza artificiale con modelli di AI ad alte prestazioni che superano persino le tecnologie sviluppate da rivali americani. Grazie all'utilizzo di chip meno sofisticati e meno costosi, DeepSeek sfida l'egemonia tecnologica americana e mette in discussione l'efficacia delle restrizioni statunitensi sui chip avanzati.
Leggi di più »

Crollo del Settore Tecnologico: DeepSeek Sciocca con AI EconomicaCrollo del Settore Tecnologico: DeepSeek Sciocca con AI EconomicaLe azioni delle società tecnologiche, in particolare quelle legate all'intelligenza artificiale, hanno subito un forte calo dopo la presentazione di DeepSeek, una startup cinese che afferma di aver sviluppato un sistema di AI rivale ai più avanzati, ma con costi di sviluppo significativamente inferiori. Nvidia, leader nel mercato dei microchip per AI, ha perso il 17% del suo valore di mercato, seguito da altre importanti aziende del settore. Il timore è che l'efficienza energetica di DeepSeek possa ridurre la domanda di energia e compromettere gli investimenti in corso.
Leggi di più »

DeepSeek: cosa è successo con le azioni e cosa succederà, lo spiega l'analistaDeepSeek: cosa è successo con le azioni e cosa succederà, lo spiega l'analistaL'AI cinese scovolge il mercato, lo scenario futuro
Leggi di più »



Render Time: 2025-08-29 08:37:16