DeepSeek, una startup cinese, sta rivoluzionando il panorama dell'intelligenza artificiale con modelli di AI ad alte prestazioni che superano persino le tecnologie sviluppate da rivali americani. Grazie all'utilizzo di chip meno sofisticati e meno costosi, DeepSeek sfida l'egemonia tecnologica americana e mette in discussione l'efficacia delle restrizioni statunitensi sui chip avanzati.
DeepSeek, una startup cinese, ha fatto breccia nel panorama dell'intelligenza artificiale, con i suoi modelli che si sono piazzati nella top 10 mondiale stilata da Chatbot Arena, superando addirittura tecnologie sviluppate da rivali americani. Il successo di DeepSeek è dovuto al suo approccio innovativo che utilizza chip meno sofisticati e meno costosi rispetto ai concorrenti statunitensi, ma che riesce comunque a produrre modelli di AI ad alte prestazioni.
\Questo ha generato preoccupazioni tra gli investitori americani, che temono una perdita di leadership tecnologica e una riduzione dei margini dei produttori di chip, come Nvidia. Ad esempio, per addestrare uno dei suoi ultimi modelli, DeepSeek ha speso solo 5,6 milioni di dollari, una cifra nettamente inferiore rispetto ai 100 milioni e al miliardo di dollari necessari per sviluppare modelli simili negli Stati Uniti, secondo Dario Amodei, CEO di Anthropic. Secondo esperti, come Barrett Woodside, co-fondatore della startup Positron di San Francisco, DeepSeek rappresenta un punto di svolta per il futuro dell'intelligenza artificiale, grazie alla sua capacità di combinare efficienza e innovazione con risorse limitate. \Il caso DeepSeek mette in discussione l'efficacia delle restrizioni statunitensi volte a limitare l'accesso della Cina ai chip avanzati. La startup è diventata il simbolo della crescente ambizione tecnologica cinese, con il fondatore Liang Wenfeng che ha recentemente incontrato il premier cinese Li Qiang per discutere di strategie volte a colmare il divario con gli Stati Uniti nel settore dell'AI. Tuttavia, DeepSeek non è privo di controversie: alcuni dei suoi modelli presentano forme di censura su temi politicamente sensibili, evitando domande legate a questioni controverse sul governo di Xi Jinping. Questo aspetto, definito dagli esperti “l’unico vero limite”, potrebbe comunque essere mitigato grazie all’approccio open-source della società.
Deepseek AI Intelligenza Artificiale Cina Tecnologia Restrizioni Chip Nvidia Ambizione Tecnologica
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
DeepSeek, una sconosciuta azienda cinese fa tremare la Silicon Valley: in Borsa crollano le azioni AIL’assistente DeepSeek basato sull'intelligenza artificiale ha scalzato ChatGpt dall’App Store negli Usa e sfida le Big Tech con un modello open-source potente ed economico: è costato appena qualche milione di dollari, non miliardi.
Leggi di più »
L'intelligenza artificiale cinese DeepSeek mette in crisi i mercati occidentaliLa start-up cinese DeepSeek ha lanciato un sistema di intelligenza artificiale in grado di eguagliare le prestazioni di chatbot all'avanguardia come ChatGPT, nonostante utilizzi meno risorse computazionali. La sua natura open source e il costo inferiore spaventano gli Stati Uniti, che cercano di limitare l'avanzamento dell'industria AI cinese.
Leggi di più »
DeepSeek: L'IA Cinese Che Fa Tremare ChatGPTUn'app cinese per l'Intelligenza Artificiale, DeepSeek, ha superato ChatGPT in popolarità, creando un terremoto nell'industria dell'IA e destabilizzando i mercati globali.
Leggi di più »
Ciclone DeepSeek, tutto sulla ChatGpt cinese che sta facendo crollare i giganti tech di Wall StreetL’app della startup cinese è prima per download negli Usa e la sua elevata efficienza mette in discussione la necessità di ingenti spese per l'IA
Leggi di più »
La Cina spaventa l'America con DeepSeek: l'IA cinese che supera ChatGPTDeepSeek, un'app chatbot cinese basata su un potente modello di intelligenza artificiale generativa, ha raggiunto la vetta dei download negli Stati Uniti superando persino ChatGPT. La sua rapida ascesa e i costi di produzione decisamente inferiori rispetto alle IA americane hanno destabilizzato i mercati e suscitato preoccupazioni negli Stati Uniti. La trasparenza di DeepSeek nel mostrare il suo processo di ragionamento è un punto di forza, ma solleva anche interrogativi sulla possibile introduzione di meccanismi di censura integrati nell'IA per garantire il rispetto delle linee guida del Partito Comunista.
Leggi di più »
L'app cinese DeepSeek spaventa i colossi Usa dell'IALa Cina corre veloce anche nell'intelligenza artificiale. La sua app DeepSeek ha raggiunto i vertici nei download gratuiti dell'App Store di Apple sia nel Dragone sia negli Stati Uniti, superando ChatGPT negli Usa. (ANSA)
Leggi di più »