DeepSeek, un'app chatbot cinese basata su un potente modello di intelligenza artificiale generativa, ha raggiunto la vetta dei download negli Stati Uniti superando persino ChatGPT. La sua rapida ascesa e i costi di produzione decisamente inferiori rispetto alle IA americane hanno destabilizzato i mercati e suscitato preoccupazioni negli Stati Uniti. La trasparenza di DeepSeek nel mostrare il suo processo di ragionamento è un punto di forza, ma solleva anche interrogativi sulla possibile introduzione di meccanismi di censura integrati nell'IA per garantire il rispetto delle linee guida del Partito Comunista.
La Cina sta mostrando un'aggressiva espansione nel campo dell'intelligenza artificiale, suscitando preoccupazioni negli Stati Uniti. L'app gratuita più scaricata su iPhone negli Stati Uniti non è americana, ma cinese: si chiama DeepSeek ed ha raggiunto la vetta dei download superando persino ChatGPT. DeepSeek è un chatbot basato su un potente modello di intelligenza artificiale generativa. In pochi giorni, questa IA è diventata l'incubo più temuto delle grandi aziende tecnologiche americane.
Nell'affilato mercato dell'intelligenza artificiale, a lungo dominato dalle aziende della Silicon Valley, DeepSeek si è affermata rapidamente come una nuova e destabilizzante forza grazie ai suoi modelli potenti, efficienti ed economici.DeepSeek, una promettente startup cinese fondata nel 2023 da Liang Wenfeng e supportata dall'hedge fund High-Flyer di Hangzhou, è diventata in pochi giorni un nome di spicco nel mondo dell'intelligenza artificiale. Il suo gioiello è il modello DeepSeek-R1, lanciato all'inizio del 2025, che ha già attirato l'attenzione per la sua capacità di risolvere problemi complessi, come il ragionamento matematico e la generazione di codice. Questo è possibile grazie all'utilizzo di tecniche di apprendimento avanzate che permettono al modello di ragionare in modo autonomo. Filippo Diodovich, Senior Market Strategist di IG Italia, spiega in un commento perché la startup cinese DeepSeek stia spaventando i tecnologici statunitensi e non solo: la caratteristica dell'app è che accede alle informazioni aggiornate dal web. Inoltre, R1 esplicita il proprio “ragionamento”, descrivendo all'utente i passaggi che adotta per giungere alle sue risposte. Questa trasparenza fornisce agli utenti una visione del processo decisionale. Sembra di assistere una sorta di “flusso di coscienza”, ma è importante sottolineare che DeepSeek R1 - come tutti gli altri grandi modelli linguistici di grandi dimensioni - non possiede una vera capacità di comprensione di ciò che produce.DeepSeek, basata su chip meno potenti di quelli americani, ha messo a punto un modello di linguaggio di grandi dimensioni gratuito e open source a fine dicembre che, a suo dire, ha richiesto solo due mesi e meno di 6 milioni di dollari per essere realizzato: costi decisamente più bassi rispetto a quelli investiti negli Stati Uniti. Un'IA ugualmente performante ma estremamente più economica che ha immediatamente destabilizzato i mercati. In questo modo, non solo il successo della startup cinese di intelligenza artificiale minaccia la leadership globale dei colossi statunitensi del settore, ma manda anche in tilt i titoli tech in borsa. E emerge anche lo spettro della censura: diversi test hanno dimostrato che, se interrogato su argomenti politicamente sensibili per il governo cinese, DeepSeek spesso evita risposte dirette o propone versioni che rispecchiano le narrazioni ufficiali. Questo comportamento solleva interrogativi sulla possibile introduzione di meccanismi di censura integrati nell'IA per assicurare il rispetto delle linee guida del Partito Comunista. Meccanismi che impediscono agli utenti di porre specifiche domande all'IA, soprattutto di argomenti che potrebbero mettere in imbarazzo il regime come, ad esempio, richieste relative agli eventi di Piazza Tienanmen.
Cina Intelligenza Artificiale Deepseek Chatgpt Silicon Valley Censura Mercati
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
La Cina al vertice nell'Intelligenza Artificiale: DeepSeek supera ChatGPT negli Stati UnitiLa Cina sta accelerando nel campo dell'intelligenza artificiale (IA), con la sua app DeepSeek...
Leggi di più »
Mosca: Stop Gas Russo Colpa di Stati Uniti, Ucraina e Stati EuropeiLa portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha accusato Stati Uniti, Ucraina e Stati europei dell'arresto delle forniture di gas russo.
Leggi di più »
Deepseek 3: La Cina Risponde a ChatGPTUna startup cinese ha presentato Deepseek 3, un modello di intelligenza artificiale paragonabile a ChatGPT ma a un costo significativamente inferiore. Questo sviluppo segna un nuovo capitolo nella rivalità economica e geopolitica tra Cina e Stati Uniti nel campo della tecnologia.
Leggi di più »
Ciclone DeepSeek, tutto sulla ChatGpt cinese che sta facendo crollare i giganti tech di Wall StreetL’app della startup cinese è prima per download negli Usa e la sua elevata efficienza mette in discussione la necessità di ingenti spese per l'IA
Leggi di più »
DeepSeek: L'IA Cinese Che Fa Tremare ChatGPTUn'app cinese per l'Intelligenza Artificiale, DeepSeek, ha superato ChatGPT in popolarità, creando un terremoto nell'industria dell'IA e destabilizzando i mercati globali.
Leggi di più »
DeepSeek: La Cina Incontra ChatGPT nell'IALa Cina sta guadagnando terreno nell'intelligenza artificiale con DeepSeek, un'app che ha superato ChatGPT negli Stati Uniti. Questo laboratorio di IA cinese sta creando modelli competitivi con minori costi e risorse.
Leggi di più »