Di Pietro: Separazione delle Carriere? Il Vero Problema è la Scarsa Risorse nella Giustizia Italiana

Giustizia Notizia

Di Pietro: Separazione delle Carriere? Il Vero Problema è la Scarsa Risorse nella Giustizia Italiana
Di PietroSeparazione Delle CarriereMagistratura
  • 📰 fattoquotidiano
  • ⏱ Reading Time:
  • 17 sec. here
  • 7 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 27%
  • Publisher: 51%

Antonio Di Pietro afferma che la separazione delle carriere non è la soluzione principale per i problemi della giustizia italiana, ma piuttosto la mancanza di risorse. Sottolinea l'importanza della magistratura indipendente e l'urgenza di affrontare le problematiche interne all'organo giudiziario.

Antonio Di Pietro ha commentato la questione della separazione delle carriere tra pm e giudici, sottolineando che il problema principale della giustizia italiana risiede nella scarsità di risorse. Secondo Di Pietro , la giustizia italiana è sovraccarica di procedimenti civili e penali, con un numero insufficiente di giudici, ausiliari, strumenti e mezzi. Di Pietro ha anche ribadito che un pm che svolge il suo dovere è soggetto solo alla legge e non può essere controllato dalla politica.

Ha espresso la sua preoccupazione per alcuni magistrati che, con il loro comportamento, mettono a rischio la credibilità dell'intera magistratura. Di Pietro ha quindi chiamato a risolvere prima le problematiche interne alla magistratura, piuttosto che concentrarsi sulla critica o criminalizzazione dei comportamenti politici

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

fattoquotidiano /  🏆 45. in İT

Di Pietro Separazione Delle Carriere Magistratura Risorse Giustizia Italiana

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Il Csm boccia la riforma della giustizia per la separazione delle carriereIl Csm boccia la riforma della giustizia per la separazione delle carriereIl Consiglio superiore della magistratura (Csm) ha respinto la riforma della giustizia che prevedeva la separazione delle carriere in magistratura. Il Csm ha espresso preoccupazioni riguardo all'idea che la magistratura giudicante presenti deficit di terzietà e imparzialità, evidenziando che in oltre il 40% dei casi le decisioni giudiziarie non confermano l'ipotesi formulata dalla pubblica accusa. Il parere contrario evidenzia anche la presenza di 'nodi problematici' e un cambio di paradigma con effetti difficilmente pronosticabili.
Leggi di più »

Separazione delle carriere, il sì della CameraSeparazione delle carriere, il sì della CameraIl testo passa ora all'esame del Senato
Leggi di più »

Separazione delle carriere, il sì della CameraSeparazione delle carriere, il sì della CameraIl testo passa ora all'esame del Senato
Leggi di più »

Anm contro la riforma della separazione delle carriere dei magistratiAnm contro la riforma della separazione delle carriere dei magistratiL'Associazione Nazionale Magistrati critica duramente la legge sull'istituzione di due Consigli Superiori della Magistratura, uno per i giudicanti e uno per i requirenti. I magistrati esprimono preoccupazione per l'eventuale condizionamento del potere giudiziario e per l'indebolimento dell'indipendenza della magistratura.
Leggi di più »

'Sì alla separazione delle carriere, il pm va sganciato dal giudice''Sì alla separazione delle carriere, il pm va sganciato dal giudice'Il magistrato della Corte d'appello di Roma Valerio De Gioia favorevole alla svolta: 'Nessuna punizione per noi, anzi completa un percorso virtuoso'
Leggi di più »

Separazione delle carriere, Csm verso voto contrarioSeparazione delle carriere, Csm verso voto contrarioEmendamento di FI, no al sorteggio per i componenti laici del Csm (ANSA)
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-19 18:18:55