La Giuria per la selezione della città Capitale italiana della Cultura 2027 ha scelto i 10 progetti finalisti tra le 17 candidature pervenute.
La Giuria per la selezione della città Capitale italiana della Cultura 2027, presieduta da Davide Maria Desario, ha scelto i 10 progetti finalisti dopo aver esaminato le 17 candidature pervenute, privilegiando quelle i cui dossier più rispondono al bando. Lo annuncia il ministero della Cultura .1. Alberobello "Pietramadre"4. Gallipoli "La bella tra terra e mare"7. Pordenone "Pordenone 2027. Città che sorprende"10.
Le finaliste verranno convocate per le audizioni pubbliche il 25 e 26 febbraio 2025. Sarà l'occasione per ogni candidata di illustrare nel dettaglio il proprio progetto agli esperti che dovranno valutarli. Per ciascun dossier le audizioni avranno una durata di massimo 60 minuti, di cui 30 per la presentazione del progetto e 30 per una sessione di domande effettuate dalla Giuria.
La proclamazione della Capitale italiana della Cultura si terrà entro il 28 marzo 2025. Alla città vincitrice verrà assegnato un contributo finanziario di un milione di euro per realizzare le iniziative e gli obiettivi delineati nel progetto di candidatura.
CULTURA CAPITALED'italia CONCORSO CITTÀ 2027
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Alberobello, Aliano e altre città finaliste per la Capitale italiana della Cultura 2027Il ministero della Cultura ha reso noto il nome delle 10 città finaliste per il titolo di 'Capitale italiana della Cultura 2027'. Tra queste ci sono Alberobello, Aliano, Brindisi, Gallipoli, La Spezia, Pompei, Pordenone, Reggio Calabria, Sant’Andrea di Conza e Savona. Le finaliste parteciperanno alla fase finale della selezione con le loro proposte.
Leggi di più »
Capitale italiana della Cultura 2027: i 10 finalistiIl Ministero della Cultura ha annunciato i 10 progetti finalisti per la selezione della città Capitale italiana della Cultura 2027. Dopo aver esaminato 17 candidature, la giuria ha scelto le città che hanno presentato dossier più coerenti con il bando. Le finaliste parteciperanno a audizioni pubbliche in febbraio 2025 per illustrare i propri progetti. La vincitrice verrà proclamata entro marzo 2025 e riceverà un contributo finanziario di un milione di euro.
Leggi di più »
Cassa Depositi e Prestiti Approva Piano Strategico 2025-2027Il nuovo Piano Strategico punta su competitività, coesione sociale e territoriale, sicurezza economica e 'Just Transition'. L'obiettivo è attivare 170 miliardi di investimenti attraverso risorse impegnate per 81 miliardi.
Leggi di più »
CDP Approva Piano Strategico 2025-2027: 81 miliardi per Investimenti e CrescitaCassa Depositi e Prestiti ha approvato il Piano Strategico 2025-2027, con un impegno di risorse pari a 81 miliardi di euro che saranno destinati a sostenere la crescita del Paese. Il piano si focalizza su quattro priorità: competitività, coesione sociale e territoriale, sicurezza economica e 'Just Transition'.
Leggi di più »
CDP Approva Nuovo Piano Strategico 2025-2027La Cassa Depositi e Prestiti (CDP) ha annunciato l'approvazione del nuovo Piano Strategico 2025-2027, con l'obiettivo di investire 81 miliardi di euro in tre anni per stimolare investimenti complessivi di 170 miliardi. Il piano mira a rafforzare la competitività del sistema italiano, la coesione sociale e territoriale, la sicurezza economica e promuovere una transizione energetica equa.
Leggi di più »
Cassa Depositi e Prestiti: Piano Strategico 2025-2027Il nuovo piano di Cassa Depositi e Prestiti prevede investimenti per 81 miliardi di euro nei prossimi tre anni, con un impatto economico stimato di 170 miliardi di euro.
Leggi di più »