Otto prestigiosi palazzi del centro di Milano sono stati recentemente ceduti al fondo Invimit. Nonostante il commissario assicuri che non si tratta di una vendita, il rogito e la voltura suggeriscono il contrario. Si teme che possa trattarsi di una svendita.
Gli edifici nel cuore di Milano affidati al fondo Invimit: stando alle tabelle Omi, l’istituto ha perso 50 milioni
“Non è una vendita” ripete il commissario. Il rogito però dice altro e c’è stata pure la voltura. Il dubbio vero è che possa trattarsi di una svendita. Il 22 novembre scorso 8 prestigiosi palazzi del centro di Milano sono passati di mano.
Investimenti Milano Immobile Fondo Invimit Svendita
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Pio Albergo Trivulzio, cessione con svendita per 8 palazzi di pregioGli edifici nel cuore di Milano affidati al fondo Invimit: stando alle tabelle Omi, l’istituto ha perso 50 milioni
Leggi di più »
Pietralata, finalmente i riscaldamenti nei palazzi popolari di via Sante BargelliniAvanza l'idea di cedere gli appartamenti dall'Invimit al Comune di Roma
Leggi di più »
Dalla Regione 60 milioni per gli edifici pubblici del Lazio: ecco i Comuni interessatiLa misura servirà per l'efficientamento energetico di scuole e palestre dei Comuni del Lazio
Leggi di più »
Iran: chiusura degli edifici pubblici per freddo e carenza di elettricita'(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 15 dic - La carenza energetica in Iran, esacerbata dall'ondata di freddo, ha portato oggi alla chiusura di scuole ...
Leggi di più »
Inefficienza Energetica negli Edifici della Pubblica AmministrazioneOltre la metà degli edifici della Pubblica amministrazione italiana è inefficiente dal punto di vista energetico, con un immobile su 4 classificato nella classe G. Il Programma di riqualificazione energetica della PA mira a migliorare il 18% degli edifici entro il 2030, ma ritardi burocratici, mancanza di programmazione e carenza di competenze frenano i progressi. Il Partenariato Pubblico-Privato potrebbe essere una soluzione per colmare il gap di risorse e competenze, ma è ancora poco utilizzato in Italia.
Leggi di più »
18 Milioni di Edifici in Italia a Rischio SismicoUn'analisi evidenzia il bisogno urgente di interventi per la sicurezza degli edifici residenziali in Italia, con un investimento stimato di 219 miliardi di euro.
Leggi di più »