Enzo Bianchi, ascesa e caduta di un monaco famoso: dalla boutade del primo cardinale laico al suo amico Papa che lo caccia da Bose
. Nei sacri palazzi è ben noto il rapporto saldissimo che c’è sempre stato, fin dalla sua elezione al pontificato, tra Francesco e Bianchi. Il fondatore di Bose, almeno finora, è stato un grandedi Bergoglio e delle sue scelte. Così come non è un mistero che i due abbiano a lungo collaborato anche per la stesura di alcuni documenti importanti.
“Invano, – ha scritto il fondatore di Bose – a chi ci ha consegnato il decreto abbiamo chiesto che ci fosse permesso di conoscere le prove delle nostre, per me come per tutti, molto dolorosa, chiedo che la Santa Sede ci aiuti e, se abbiamo fatto qualcosa che contrasta lasiamo disposti a chiedere e a dare misericordia. Nella sofferenza e nella prova abbiamo altresì chiesto e chiediamo che la Comunità sia aiutata in un cammino di”.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Comunità di Bose, Bettazzi l'ultimo vescovo del Vaticano II: 'Enzo Bianchi fa bene a chiedere al Vaticano le prove, deve potersi difendere' - Il Fatto Quotidiano“Non riesco a darmi una ragione di quello che sta accadendo alla comunità di Bose. Enzo Bianchi fa bene a chiedere al Vaticano di conoscere le prove delle loro mancanze e di potersi difendere da false accuse”. A parlare è monsignor Luigi Bettazzi, 96 anni, vescovo emerito di Ivrea e amico della comunità. E’ l’unico …
Leggi di più »
Comunità di Bose, Bettazzi l'ultimo vescovo del Vaticano II: 'Enzo Bianchi fa bene a chiedere al Vaticano le prove, deve potersi difendere' - Il Fatto Quotidiano“Non riesco a darmi una ragione di quello che sta accadendo alla comunità di Bose. Enzo Bianchi fa bene a chiedere al Vaticano di conoscere le prove delle loro mancanze e di potersi difendere da false accuse”. A parlare è monsignor Luigi Bettazzi, 96 anni, vescovo emerito di Ivrea e amico della comunità. E’ l’unico …
Leggi di più »
Il prestito a Fca dimostra che lo Stato conta di meno - Il Fatto QuotidianoGarantire il prestito di 6,3 miliardi di euro a Fca, dopo che questa ha rinunciato alla nazionalità e residenza fiscale italiane, fa rosicare parecchio. Come se non bastasse, gli azionisti hanno in animo di staccare un dividendo di quasi altrettanti miliardi prima di sostanzialmente vendere la baracca a un concorrente francese, Peugeot. Però. Questo non …
Leggi di più »
Fase 2, riapre l’Italia dei musei e dei monumenti: ecco le regole per accedereDalla mostra di Raffaello alle Scuderie del Quirinale agli Uffizi, dalla Pinacoteca di Brera agli scavi di Pompei: in tutto il Paese ripartono 130 siti con percorsi tracciati e termoscanner all’ingresso
Leggi di più »
Covid, Germania: “Rottura Usa con Oms è una grave battuta di arresto”. Speranza: “Ricucire lo strappo”Il ministro della Salute tedesco ha poi sottolineato che l'Ue deve rafforzare il suo sostegno finanziario
Leggi di più »
Affitti, 3 proprietari su 4 agevolano i canoni per appartamenti e negoziLo rileva un’indagine condotta da SoloAffitti su un campione di 500 richieste di rimodulazione
Leggi di più »