Facebook ha annunciato la chiusura del programma che etichetava contenuti potenzialmente falsi, aprendo la strada a una maggiore libertà di espressione. Zuckerberg si è ispirato al modello di Twitter di Elon Musk, delega al pubblico la correzione di informazioni false e critica i fact-checker, definendole 'troppo politicamente di parte'. L'iniziativa ha sollevato preoccupazioni in Europa, dove si sta indagando sul rispetto delle regole da parte di Twitter.
Ironia della sorte: la prima notizia etichettata come potenzialmente falsa da Facebook , nel 2017, riguardava Donald Trump . Ieri, alla vigilia del secondo mandato del tycoon alla Casa Bianca e nel tentativo ormai esplicito di riposizionarsi al fianco del neopresidente, Mark Zuckerberg ha annunciato una serie di modifiche alle politiche di moderazione dei contenuti sulle sue piattaforme.
Ironia della sorte: la prima notizia etichettata come potenzialmente falsa da Facebook, nel 2017, riguardava Donald Trump . Ieri, alla vigilia del secondo mandato del tycoon alla Casa Bianca e nel tentativo ormai esplicito di riposizionarsi al fianco del neopresidente, Mark Zuckerberg ha annunciato una serie di modifiche alle politiche di moderazione dei contenuti sulle sue piattaforme.
Facebook Zuckerberg Twitter Elon Musk Moderazione Contenuti Fake News Libertà Di Espressione
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Zuckerberg tende la mano a Trump: su Facebook e Instagram sbarca il 'sistema Musk'Il Ceo di Meta "licenzia" i fact-checkers indipendenti e sceglie lo stesso metodo usato su "X" per moderare i contenuti. Arrivano le "Community Notes": ecco...
Leggi di più »
Zuckerberg Smantella i Fact-Checking: Fine al Politicamente Corretto su Facebook, Instagram e ThreadsMark Zuckerberg annuncia una radicale revisione delle politiche sui social media di Meta, Facebook, Instagram e Threads. Fact-checking saranno dismessi e sostituiti da un sistema di 'note della comunità'. Zuckerberg cita l'effetto Trump e critica i media tradizionali.
Leggi di più »
Zuckerberg sospende il fact-checking politico su Facebook e InstagramMark Zuckerberg ha annunciato la cessazione del fact-checking politico sui social network di Meta negli Stati Uniti, sostenendo che è diventato troppo di parte e ha creato più sfiducia che fiducia. L'autore critica la decisione di Zuckerberg, sottolineando l'importanza della verifica dei fatti per la democrazia, ma riconosce che il sistema di fact-checking di Meta era diventato un'arma contro il politicamente corretto degli ultimi anni.
Leggi di più »
Zuckerberg tende la mano a Trump: su Facebook e Instagram sbarca il 'sistema Musk'Il Ceo di Meta "licenzia" i fact-checkers indipendenti e sceglie lo stesso metodo usato su "X" per moderare i contenuti. Arrivano le "Community Notes": ecco...
Leggi di più »
Addio Fact-Checking su Facebook e Instagram: Zuckerberg annuncia Svolta IdeologicaMark Zuckerberg annuncia la fine del fact-checking su Facebook e Instagram, definendola una svolta verso la libertà di espressione. La decisione, accolta da Trump e Elon Musk, è vista da molti come un passo indietro nella lotta contro la disinformazione e l'odio online. Zuckerberg afferma che i fact-checker sono stati troppo politici e hanno danneggiato più che aiutato la fiducia degli utenti. Meta, per ora, esclude l'applicazione della svolta nell'UE e Gran Bretagna, dove le leggi sono più restrittive.
Leggi di più »
Meta Elimina Fact-Checking negli Stati UnitiMark Zuckerberg annuncia la fine del fact-checking sui contenuti di Facebook e Instagram negli Stati Uniti. Verifica sostituita da 'Community Notes', sistema simile a quello di X (ex Twitter). Zuckerberg riconosce rischi di disinformazione ma punta a ridurre la censura
Leggi di più »