Due terzi delle risorse messe in campo non sono state utilizzate, qualcosa forse non ha funzionato. Dalla politica risposte tardive e troppo blande, afferma il presidente della Fondazione Gimbe
Coronavirus2020/10/17 16:44 Seconda ondata Condividi 17 ottobre 2020Il governo si prepara ad approvare, già nelle prossime ore, un nuovo Dpcm contenente misure restrittive contro la diffusione dell'infezione da Covid-19, a pochi giorni dagli ultimi provvedimenti introdotti per frenare la curva.
"Si sapeva di una possibile seconda ondata, ma cosa è stato fatto? Due terzi delle risorse messe in campo non sono state utilizzate. Qualcosa forse non ha funzionato". Per il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta,"i dati quotidiani sui contagi non sono significativi, quello che preoccupa è la velocità con cui il virus si muove e la crescita della curva. Siamo in ritardo e il virus è in vantaggio".
Attenzione però, aggiunge,"non il rapporto positivi/tamponi totali che include quelli di controllo e che sottostima di molto la circolazione del virus". Secondo questo rapporto, con i dati del 16 ottobre, le prime tre regioni con un valore più alto sono la Valle d'Aosta , seguita dalla Liguria e dal Piemonte. Calabria , Basilicata e Lazio sono invece quelle con densità minore. Il numero assoluto dei casi vede invece in testa la Lombardia , la Campania e il Lazio . Condividi
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Gimbe a Regioni e Comuni: «Subito restrizioni locali per scongiurare un altro lockdown»Il monitoraggio periodico della fondazione: dal 7al 13 ottobre infezioni raddoppiate (da 17.252 a 35.204) e impennata di ricoveri e terapie intensive
Leggi di più »
Gimbe a Regioni e Comuni: «Subito restrizioni locali per scongiurare un altro lockdown»Il monitoraggio periodico della fondazione: dal 7al 13 ottobre infezioni raddoppiate (da 17.252 a 35.204) e impennata di ricoveri e terapie intensive
Leggi di più »
La nostra fragile ItaliaIl grado di responsabilità di noi cittadini, altissimo nei primi mesi, adesso fatica a raggiungere il livello necessario per fronteggiare un virus che fa paura
Leggi di più »
Disney mette il bollino «razzista» a Dumbo, Peter Pan e altri classiciCome in «Via col Vento»: l’iniziativa serve a «contestualizzare» rappresentazioni datate. Come i corvi «neri» di Dumbo o i pellerossa di Peter Pan
Leggi di più »
E' morta Donatella Carmi, aveva creato il FileEra vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio. Salvadori: 'Il miglior modo per onorarne la memoria è dedicarle la prossima edizione del
Leggi di più »
Solo 9mila tracciatori in trincea, così è più difficile fermare il virusOgni giorno devono rintracciare oltre 100mila contatti dei contagiati per evitare nuovi focolai. Milano: sul territorio mancano ancora 130 medici e 520 infermieri a domicilio, contagi in forte aumento
Leggi di più »