La seconda vita dei musei su TikTok Gli Uffizi sono stati tra i primi musei in Europa, insieme al Museo del Prado di Madrid, ad aprire, il 28 aprile 2020, un canale su TikTok. L’obiettivo è avvicinare un pubblico sempre più giovane e sempre più ampio
Gli Uffizi sono stati tra i primi musei in Europa, insieme al Museo del Prado di Madrid, ad aprire, il 28 aprile 2020, un canale su TikTok , il social network pensato per ospitare brevissimi video dedicati a balletti, comedy e tutorial, con l’obiettivo di avvicinare un pubblico sempre più giovane e sempre più ampio, trasformando di fatto il museo in un’istituzione viva, rivolta al pubblico del futuro, più che alla contemplazione del passato.
«Noi non abbiamo un approccio classicamente “educativo” verso le opere, gli autori o il periodo di riferimento: per questo ci sono già le guide e le scuole. Il nostro obiettivo è quello di catturare l’attenzione e incuriosire, elementi indispensabili per avviare un rapporto di fiducia duraturo con il pubblico», spiega.
«Anche nel loro caso», prosegue Forgione, «questo nuovo approccio ha inciso profondamente sulla relazione fra individuo e Istituzioni, agendo da megafono per le politiche pubbliche e creando così coinvolgimento ed empatia verso l’attività dei soggetti pubblici poiché la condivisione dei contenuti comporta una reazione a catena e un incremento di interesse per l’Istituzione che, verosimilmente, si tramuta poi in un aumento dei visitatori, e degli introiti, e...
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Il lockdown dei No Vax | Le nuove regole su Super Green Pass e quarantena - Linkiesta.itIl lockdown dei No Vax Dal 10 gennaio certificato verde rafforzato per accedere ai mezzi pubblici e niente isolamento per chi ha ricevuto la terza dose ed è entrato in contatto con un positivo. Intanto Draghi valuta l’obbligo vaccinale per tutti
Leggi di più »
The unghiagatez | La madre della patria Ferragni inciampa sulla manicure, seguono stories di bambini - Linkiesta.itGli indignati di internet le hanno contestato un post sponsorizzato che mostra un recente smalto semipermanente, fatto da positiva al Covid. Risponderà come fa di solito suo marito o cancellerà e farà finta di niente? Nel dubbio, arriveranno video dei figli
Leggi di più »
Quattro ruote | Mc, lo skate e la Stazione Centrale - Linkiesta.it«Adesso è molto più facile arrivare a skateare perché lo vedi ovunque, nelle pubblicità, nei film, nelle serie» ci ha detto lo skater e art director René Olivo, uno dei frequentatori della sigla diventata sinonimo della Mecca delle evoluzioni con la tavola: Milano Centrale
Leggi di più »
Cambiare marcia | Il momento Monti di Draghi e la gestione pigra dell’emergenza sanitaria - Linkiesta.itL’Italia aspira a essere il faro d’Europa dell’assistenza pubblica, ma non offre servizi che in altri paesi rientrano nell’ordinaria amministrazione. I tamponi molecolari a domicilio hanno prezzi insostenibili e l’alternativa sono ore di coda nei centri specializzati. La via d’uscita di certo non possono essere nuovi cicli di vaccinazioni ogni tre-quattro mesi
Leggi di più »
Green e caro bollette | Il ministro Cingolani smentisce le voci sulle sue dimissioni - Linkiesta.it«Ho lavorato così tanto, vivendo come un monaco a Roma per fare in modo che si vedessero già nel primo scorcio dell’anno prossimo i risultati e me ne vado? Forse c’è qualcuno che ci spera perché ha capito che non si torna indietro e che l’anno prossimo si dovrà correre come e più che nel 2021», dice al Corriere il titolare della Transizione ecologica
Leggi di più »
Best of 2021 | Le dieci cose migliori assaggiate quest’anno - Linkiesta.itLa personalissima e non esaustiva classifica del direttore delle cose più buone mangiate e bevute nel 2021. Un gioco per ripercorrere 12 mesi di poco movimento ma di tante esperienze. E che il 2022 ce la mandi buona
Leggi di più »