Genitori che usano troppo il cellulare: come l'uso eccessivo del telefono può influenzare negativamente il rapporto con i figli.
I genitori che usano troppo il cellulare hanno un rapporto peggiore con i figli. Non sono solo quindi un pessimo esempio per i bambini, ma la loro abitudine incide proprio sulla qualità del loro ruolo. La notizia arriva da uno studio, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Frontiers in Child and Adolescent Psychiatry.
Molti studi precedenti si sono concentrati sul fatto che molti genitori usino i cellulari come babysitter dei loro figli. Questa volta si è voluto indagare sugli effetti del loro uso.Attenzione: il problema per una volta non è lo smartphone in sé, ma la continua distrazione. In termini tecnici si parla di phubbing, neologismo che unisce la parola phone, telefono appunto, e snubbing, che come si intuisce facilmente significa snobbare. Questo vale per qualsiasi rapporto.
La tecnoferenza è invece un modo nuovo per indicare come le tecnologie digitali possono interferire nel rapporto tra genitori e figli. La differenza è notevole, perché mentre gli amici possono anche decidere di non frequentarci più, i figli no. Loro hanno il diritto di avere genitori presenti.In realtà lo studio sostiene che la distrazione dal proprio ruolo di genitori è sempre negativa.
Un altro studio sempre italiano svolto dall'Università Bicocca di Milano aveva dimostrato come i figli adolescenti che si sentono vittime di phubbing da parte di mamma o papà, si allontanano dalla famiglia e smettono di parlare della loro vita con i genitori.Per verificare se ci siano distrazioni peggiori di altre, l'Università di Scienze Applicate e Arti della Svizzera Occidentale ha coinvolto cinquanta coppie genitore-figlio, con i bambini che avessero in media 22 mesi.
nel secondo il genitore si è fermato dopo cinque minuti per rispondere per iscritto ad alcune domande,Il risultato tra il secondo e il terzo gruppo è stato identico. I genitori erano poco sensibili alle richieste dei figli, e i figli avevano un livello di coinvolgimento scarso nei confronti dei genitori. Quindi la tecnoferenza non ha influito in modo maggiore.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Genitori obesi: i figli rischiano disturbi nello sviluppoGenitori obesi: uno studio americano mette in luce il legame tra mamma e papà in forte sovrappeso durante la gravidanza e difficoltà motorie e sociali
Leggi di più »
Genitori separati: come ripartire le vacanze estive dei figliL’estate si avvicina e, presto, i genitori separati dovranno organizzare la gestione dei figli per l’intero periodo di sospensione scolast...
Leggi di più »
La bravura in matematica è una questione di famigliaGenitori abili con i numeri riescono a trasmettere le loro capacità ai figli
Leggi di più »
In Area X genitori e figli fra sport e protezioneA confronto Maria Rosa Quario, Riccardo Tinozzi e Mauro Palonta (ANSA)
Leggi di più »
In Area X genitori e figli fra sport e protezioneA confronto Maria Rosa Quario, Riccardo Tinozzi e Mauro Palonta (ANSA)
Leggi di più »
Genitori e figli adolescenti: fare sport insieme favorisce il dialogoGenitori e figli adolescenti
Leggi di più »