Il respiro è vita, non è uno slogan. E chi soffre di broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) ne sa qualcosa. Ma finalmente abbiamo una buona, anzi ottima notizia scientifica per tutti quelli che convivono con i sintomi dell'ostruzione repiratoria.
Hai scelto di non dare il consenso alla profilazione pubblicitaria e del contenuto e di aderire all’offerta economica equivalente.Naviga il sito di Iodonna.it, Amica.it, Oggi.it, Living.corriere.it, Viaggi.corriere.it, Abitare.it e Style.corriere.it rifiutando tutti i cookie di profilazione ad eccezione di quelli tecnici necessari.noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi .
he ci consentano di individuare i fattori predittivi della risposta clinica al mix di arginina e vitamina C, somministrata in aggiunta all’abituale terapia inalatoria nei pazienti con Bpco».Il nuovo studio è stato condotto su 150 pazienti con BPCO, divisi in due gruppi: in aggiunta alla terapia inalatoria standard, a 77 soggetti è stato dato il mix di arginina e vitamina C e a 74 solo un placebo.
. Inoltre, è stato evidenziato anche un significativo miglioramento nella scala LCADL , altro strumento che valuta il livello di dispnea durante le attività quotidiane, la cura di sé, le attività domestiche, l’attività fisica e le attività ricreative.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Serie B, al via questa sera l'11ª giornata del torneo. All''Arechi' c'è Salernitana-CesenaArchiviata nella giornata di domenica la 10ª giornata del torneo, in Serie B parte quest'oggi l'11ª giornata, che si giocherà in turno infrasettimanale, con la conclusione fissata poi alla giornata
Leggi di più »
La vitamina D dev’essere presa insieme alla K?Prevenire i problemi alle ossa con vitamina D e vitamina K: la loro combinazione potrebbe aiutare a migliorare la densità ossea.
Leggi di più »
Carenza di vitamina C, a quali problemi si può andare incontro e come porvi rimedioNon è solo uno dei più efficaci antiossidanti, ma consente anche all'organismo di assimilare il ferro: cosa accade quando manca nel nostro organismo
Leggi di più »
Carenza di vitamina D: la dieta settimanale per attivarla in autunno (ed evitare malattie anche serie)È chiamata anche «vitamina del sole» perché viene sintetizzata dal nostro corpo a partire dall’assorbimento dei raggi solari attraverso la pelle. Con l’autunno, quando l’esposizione alla luce è ridotta, diventa importante assicurare all’organismo il giusto quantitativo di vitamina D, già a tavola.
Leggi di più »
Giornata Mondiale dell’Ictus, cosa dicono le nuove linee guida per la prevenzioneAttenzione alle diseguaglianze sociali. E alla differenza di genere. Ricordando sempre i classici fattori di rischio. E se compaiono segnali d’allarme, chiamia…
Leggi di più »
Giornata ictus, meno del 30% riconosce i segni, verso nuove linee guidaIsa-Aii, 'arriva lo Stroke Action Plan italiano per sensibilizzare i cittadini e ottimizzare la presa in carico'
Leggi di più »