Il plenum del Consiglio superiore della magistratura ha approvato un parere nettamente critico sul ddl costituzionale attualmente all'esame dell'Aula della Camera.
Il plenum del Consiglio superiore della magistratura ha approvato un parere nettamente critico sul ddl costituzionale attualmente all'esame dell'Aula della Camera.
Nel parere, inoltre, si afferma che "la garanzia dell'indipendenza e dell'autonomia della magistratura requirente non possa ritenersi soddisfatta dalla affermazione, sia pure a livello costituzionale, dell'appartenenza di essa all'ordine giudiziario": la "circostanza che il disegno riformatore lasci formalmente intatti i presidi suddetti, mantenendo al contempo ferma la presenza di un Consiglio Superiore composto anche da magistrati, non elimina totalmente il...
Riforma Giustizia Csm Consiglio Superiore Della Magistratura Magistrati Magistratura
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Il Csm boccia la riforma della giustizia per la separazione delle carriereIl Consiglio superiore della magistratura (Csm) ha respinto la riforma della giustizia che prevedeva la separazione delle carriere in magistratura. Il Csm ha espresso preoccupazioni riguardo all'idea che la magistratura giudicante presenti deficit di terzietà e imparzialità, evidenziando che in oltre il 40% dei casi le decisioni giudiziarie non confermano l'ipotesi formulata dalla pubblica accusa. Il parere contrario evidenzia anche la presenza di 'nodi problematici' e un cambio di paradigma con effetti difficilmente pronosticabili.
Leggi di più »
Il Csm critica la riforma della giustiziaIl Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) ha espresso un parere critico nei confronti della riforma della giustizia proposta dal governo nel disegno di legge costituzionale appena approdato alla Camera.
Leggi di più »
Plenum Csm boccia riforma Giustizia, votata proposta criticaSecondo la proposta A, votata quindi a grande maggioranza dai consiglieri, la separazione delle carriere “non trova riscontro nella giurisprudenza costituzionale”, non si comprende in che modo “possa contribuire a migliorare qualità ed efficienza della giurisdizione”.
Leggi di più »
Le Comunicazioni sul Consiglio Europeo: Un Riposo d'Aula tra Politica Nazionale ed EuropeaUn'analisi delle comunicazioni del presidente del Consiglio al Parlamento in vista del Consiglio Europeo, evidenziando l'evoluzione del loro ruolo da strumento di indirizzo politico a occasione di confronto tra maggioranza e opposizione.
Leggi di più »
Manovra: discussione generale in Aula al Senato, Giorgetti in AulaGuido Liris, capogruppo di FdI in commissione Bilancio al Senato, ha annunciato di aver dato le proprie dimissioni da relatore (ANSA)
Leggi di più »
Il Caso Todde: Giustizia Ordinaria e Politica in Percorso SeparatiL'epilogo del caso Todde sarà deciso dalla giustizia ordinaria e dalla politica, seguendo due percorsi separati. Mentre i legali della governatrice preparano ricorsi contro la decadenza dichiarata dalla Corte d'Appello, il consiglio regionale sardo si prepara ad affrontare la situazione. L'ordinanza-ingiunzione che rischia di far saltare la legislatura sarda arriverà sul tavolo della Giunta per le elezioni del consiglio regionale già a partire da domani. Si discute sul ruolo del consiglio regionale, se può solo prendere atto della decisione o eventualmente non ratificare la decadenza di Todde.
Leggi di più »