Prima di allora su Rai 3 non c'erano programmi per bambini.
gennaio 1999 va in onda la prima puntata de «La Melevisione». Prima di quel momento non c'erano programmi per bambini su Rai 3, e le avventure di Tonio Cartonio, Lupo Lucio, Principessa Odessa e Strega Varana conquistano fin da subito i più piccoli, incantati da un mondo nel quale avrebbero forse voluto vivere anche loro. Quel mondo si chiama «Fantabosco», ed è come una realtà parallela che non ha una data di nascita né di scadenza.
po' come Lupo Lucio, alias Guido Ruffa. «Bambini e ragazzi mi riconoscono ancora, a distanza di anni, come Lupo Lucio - dice Ruffa -. E molti ancora oggi associano l'attentato alle Torri Gemelle del 2001 con l'interruzione della programmazione della Melevisione». Poi aggiunge: «i miei colleghi per me sono stati una famiglia. Ci siamo divertiti e abbiamo fatto ridere intere generazioni».
In occasione del compleanno del programma sabato sera la Mole si illuminerà con il logo della Melevisione: «in questo modo celebreremo un format che è stato anche imitato in Cina - dice Mussi Bollini, vicedirettrice di Rai Ragazzi - e che è entrato per vent'ann i nelle case di piccoli e grandi con le sue storie, canzoni e filastrocche». Come quelle che raccontava Tonio Cartonio, interpretato da Danilo Bertazzi. «E pensare - ha raccontato lui - che io quel giorno volevo neanche fare il provino». Poi il suo ruolo di venditore di «bibite speciali», come la «scivolizia» e il «tiramisuper», è stato preso da Milo Cotogno , e Bertazzi è diventato autore di Rai Yo Yo.
ioco sia una cosa seria e che la vita può essere vissuta con leggerezza, anche per affrontare le complessità»
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Torino, bambina muore con la testa incastrata tra mobili | Sky TG24Leggi su Sky Tg24 l’articolo Torino, bambina muore con la testa incastrata tra mobili | Sky TG24
Leggi di più »
Conosci davvero il tuo cane? Un corso sugli amici a 4 zampe: a Torino un esercito di 85 mila code - La StampaTORINO. Sono un esercito, a quattro zampe: 85 mila i cani censiti Torino nell’Anagrafe canina, quasi uno ogni dieci “bipedi”. E’ a loro, e soprattutto ai loro proprietari, che si rivolge il percorso formativo e informativo, articolato su più incontri, organizzato dal Dipartimento di Prevenzione dell’Asl Città di Torino con il suo Servizio Veterinario di Sanità Animale. Obiettivo: conoscere i principi necessari per un possesso consapevole e responsabile, ossia per un corretto rapporto uomo-cane-ambiente. L’offerta è rivolta a tutti i proprietari di cani, ma anche a quelli che intendono diventarlo. Della serie: prevenire è meglio. In città Premessa: gli Italiani sono generalmente amanti degli animali. Secondo dati pubblicati ufficialmente, il 25% della popolazione nazionale possiede un cane o un gatto: il 34% degli animali sono posseduti in seguito ad una scelta volontaria, mentre gli altri entrano nelle nostre case per acquisizione non programmata, cioè in regalo o perché trovati abbandonati. Come si precisava, solo a Torino, la popolazione censita nell’Anagrafe Canina si aggira sugli 85 mila animali. Le domande Questi dati, spiegano dall’Asl, sollevano alcuni quesiti e ci invitano ad alcune riflessioni. Perché, ad esempio, molte persone scelgono il cane come compagno di vita? Sicuramente uno dei motivi si basa sulla socialità di questo animale, che riesce a stabilire con l’uomo e con la sua famiglia un legame profondo fatto di intesa e di collaborazione, purché il rapporto sia correttamente impostato e sia basato sul rispetto reciproco, mantenendo il ruolo di ognuno. Sembra un concetto banale, spesso nei fatti non lo è. E ancora: quanto siamo consapevoli che il comportamento del cane è diverso dal nostro? Conosciamo il modo di apprendere del cucciolo, che poi diventerà adulto? Sappiamo che lo sviluppo comportamentale del cane è caratterizzato dall’acquisizione di competenze neurologiche, ormonali, cognitive e sociali che poi si manifesteranno in comportamenti specif
Leggi di più »
Torino: bimba di cinque mesi muore incastrata nella camera da letto della nonnaInutile la corsa all'ospedale. La disperazione della donna: l'ho lasciata solo il tempo di andare in bagno
Leggi di più »
Ecco Argotec, l’azienda di Torino che ci salverà dall’ArmageddonÈ l’unica Pmi europea coinvolta nella missione della Nasa DARTIl. Da 10 anni porta impegnata nelle missioni spaziali. È lei ad aver portato nello spazio il cibo per Luca Parmitano
Leggi di più »
Torino, bambina di sei mesi muore incastrata tra i mobili della camera da letto della nonna - Il Fatto QuotidianoUna bambina di sei mesi di origini marocchine è morta a Torino dopo essere rimasta incastrata con la testa tra un mobile e il materasso del letto su cui la nonna l’aveva lasciata per andare in bagno. È successo intorno alle 20 di mercoledì sera nel quartiere Barriera di Milano, nella periferia torinese: la nonna, …
Leggi di più »