La diciottesima edizione della Guida ai Ristoranti d'Italia, Europa e Mondo di Identità Golose ha premiato Marco Ambrosino e Cinzia De Lauri come chef migliori del 2025. La guida, che celebra le nuove idee in cucina, rappresenta una panoramica completa del panorama gastronomico italiano ed internazionale.
Sono Marco Ambrosino del Sustanza di Napoli e Cinzia De Lauri con Sara Nicolosi di Altatto Milano, rispettivamente il migliore e la migliore chef per l'edizione 2025 della Guida ai Ristoranti d'Italia, Europa e Mondo di Identità Golose , presentata oggi, lunedì 27 gennaio, a Milano. Sono in tutto diciotto i professionisti e le professioniste premiati per altrettante categorie, e tutti hanno meno di 40 anni.
Il premio al miglior chef internazionale è andato ad Halvar Ellingsen del ristorante Kvitnes Gård di Vesterålen in Norvegia, mentre la Sorpresa dell’anno è la coppia di cuochi che guida l’Ausa Ristorante di Isernia, Anisia Cafiero e Pasquale De Biase, ed è la prima volta che viene premiato un ristorante molisano. Talento, creatività, novità sono i tratti fondamentali di una guida corposa e completa, che mappa le tendenze e segna le rotte (anche turistiche) dell’alta ristorazione e non solo. L’edizione di quest’anno della Guida – la diciottesima – è una finestra sul mondo della ristorazione raccontata attraverso 71 autori che hanno recensito 1151 destinazioni, tra ristoranti, trattorie, pasticcerie e gelaterie, mettendo in luce l’Italia come protagonista indiscussa con il 78% delle insegne, valorizzata per la straordinaria varietà e qualità delle sue proposte gastronomiche. Mentre a livello internazionale, le 243 schede appartengono a 48 paesi diversi, tra cui alcune novità come l’Indonesia e il Vietnam. Le novità inserite per la prima volta in Guida sono 180 realtà, molte delle quali condotte da chef under 30. Tra le novità spicca una sezione dedicata ai “Tables on the beach”, che celebra la cucina affacciata sul mare: 89 luoghi che evocano il fascino del litorale italiano, dove i piatti riflettono il paesaggio e ogni esperienza gastronomica diventa un racconto del territorio costiero. 'Mai come quest’anno è importante leggere e approfondire le guide al mangiar bene. Le nostre guardano all’Italia, all’Europa e al mondo e il lavoro non è mai stato così profondo e preciso come in questa occasione, reduci dagli anni bui della pandemia, delle guerre in Ucraina e Medio Oriente e in equilibri economici molto precari, si è ristretto il campo e ogni decisione va ponderata profondamente – commenta Paolo Marchi, Fondatore di Identità Golose – Con margini stretti, chi decide di aprire un ristorante lo deve fare con una profonda analisi di quello che questo comporta. Non si può essere spensierati come un tempo, quando si aveva un margine di errore per intervenire e correggersi. Questa situazione consiglia prudenza ai più, ma anche un'estrema voglia di crescere nei più determinati, soprattutto sul fronte dell’innovazione”. A poco meno di un mese dalla ventesima edizione del Congresso di Identità Golose, che si terrà a Milano dal 22 al 24 febbraio, i fondatori Paolo Marchi e Claudio Casadio presentano la nuova immagine coordinata e anticipano temi e protagonisti. “Identità Future”, questo il tema che celebra i vent’anni di nuove idee in cucina. Ad aprire il congresso tornerà Ferran Adrià, per raccontare la sua idea di futuro, mentre a Massimo Bottura spetterà l’impegno di chiudere i lavori nell’anno di un altro anniversario: i trent’anni della sua Osteria Francescana. In attesa del Congresso, è da oggi online sul sito di Identità Golose la Guida Ristoranti 2025 e la Guida Pizzerie e Cocktail bar d’autore, Un lavoro che coinvolge 158 collaboratori e racconta 540 pizzerie e 361 cocktail bar.
Guida Ristoranti Identità Golose Marco Ambrosino Cinzia De Lauri Chef Ristoranti Cucina Italiana Cucina Internazionale Tendenze Gastronomiche
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Ambrosino, De Lauri e Nicolosi: un tris d’assi premiati da Identità GoloseDa Napoli a Milano, ecco i migliori chef secondo la guida, che contiene 180 novità e inserisce la sezione “Tables on the Beach”, premiando la Langosteria di Pa…
Leggi di più »
Il Gusto della Cooperazione: Una Guida ai Ristoranti che Raccontano StorieUna nuova guida esplora 109 ristoranti cooperativi in Italia, offrendo un viaggio culinario che va oltre il cibo. Attraverso le storie di persone, comunità e progetti di reinserimento lavorativo, la guida mette in luce come la ristorazione possa essere uno strumento di sviluppo sostenibile.
Leggi di più »
Giubileo 2025, ecco un vademecum del gusto per scoprire RomaUna Guida di Repubblica destinata ai fedeli attesi nella Città Eterna: ristoranti, trattorie e storici caffè
Leggi di più »
Ex Polizia Denunciati a Bressanone per Parcheggio e Falsa IdentitàUna coppia di ex poliziotti piemontesi è stata denunciata per parcheggio in divieto di sosta e possesso di una paletta della Polizia stradale senza la scritta bilingue obbligatoria. Inoltre, sono stati trovati in possesso di distintivi e tesserini falsi.
Leggi di più »
Venezia, Di Francesco: 'Vedo una squadra che sta crescendo dal punto di vista dell'identità'Il tecnico del Venezia, Eusebio Di Francesco, ha parlato in conferenza stampa presentando il match di domani pomeriggio al Penzo contro l'Empoli: 'D'Aversa ha fatto un ottimo lavoro, pericolosissima l
Leggi di più »
L'Identità Politica: Tra Critiche Sociali e Legame Con il PotereL'articolo analizza la complessità dell'identità politica, prendendo spunto dalla figura di Giacomo Matteotti, tradito e deriso sia da destra che da sinistra per le sue origini borghesi in contrasto con la sua appartenenza al socialismo. L'autore si interroga sul rapporto tra classe sociale e orientamento politico, confrontando il caso Matteotti con l'elevato numero di disagiati che votano per leader come Trump, nonostante le loro politiche spesso dannose nei confronti dei più vulnerabili.
Leggi di più »