Il 41% degli Italiani Fa l’Amore Almeno Due Volte a Settimana

SALUTE Notizia

Il 41% degli Italiani Fa l’Amore Almeno Due Volte a Settimana
COMPORTAMENTO SESSUALEFREQUENZA SEDUZIONECUPIDITÀ
  • 📰 Today_it
  • ⏱ Reading Time:
  • 61 sec. here
  • 8 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 45%
  • Publisher: 72%

Solo il 41% degli italiani sessualmente attivi fa l'amore almeno due volte a settimana. I dati sono forniti dal rapporto Censis Bayer sul comportamento sessuale degli italiani. Gli esperti spiegano come la frequenza ideale di rapporti sessuali varia da persona a persona e come varia con l'età.

Solo il 41 per cento degli italiani sessualmente attivi fa l’amore almeno due volte a settimana. Gli altri lo fanno una volta a settimana (27,7 per cento), almeno una ogni tre o quattro mesi (21,2 per cento), ogni cinque, sei mesi o più (3,9 per cento). A riportare questi dati l’ultimo rapporto Censis Bayer sul comportamento sessuale degli italiani. Tutti sappiamo che fare l’amore è un toccasana per corpo e mente a qualunque età. A dimostrarlo è anche la scienza.

Ma quante volte bisognerebbe farlo per essere una coppia felice? Ne abbiamo parlato con il dott. Nicola Macchione, andrologo presso l’Ospedale San Paolo di Milano. 'In amore non esistono regole universali, quelle che valgono per tutti. Le regole dell’amore sfuggono a qualsiasi generalizzazione statistica, motivo per cui la frequenza ideale varia da persona a persona e dipende da desiderio, salute e dinamiche di coppia. Alcuni studi indicano che una media di 1-2 volte a settimana può essere associata a un maggiore benessere psicofisico, ma ciò che conta è che entrambi i partner siano soddisfatti. In pratica il fare l’amore è un atto che coinvolge due o più persone e per questo motivo il quanto spesso diventa relativo non solo al desiderio del singolo, ma anche altrui'. Questo suggerimento cambia in base all’età? 'Gli studi ci confermano che con il passare degli anni la frequenza dei rapporti tende a diminuire a causa di fattori biologici, ormonali e di stile di vita. Il desiderio sessuale infatti è fortemente influenzato da diverse variabili, e mentre quelle fisiche e/o biologiche con l’avanzare dell’età possono essere un freno, quelle mentali possono invece rappresentarne la 'locomotiva'

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Today_it /  🏆 12. in İT

COMPORTAMENTO SESSUALE FREQUENZA SEDUZIONE CUPIDITÀ CENIS BAYER ANDROLOGIA

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Solo da 41% italiani consenso a Fascicolo sanitario elettronicoSolo da 41% italiani consenso a Fascicolo sanitario elettronicoSolo il 41% dei cittadini italiani ha espresso il consenso alla consultazione del Fascicolo sanitario elettronico (Fse), 'strumento cruciale per la digitalizzazione del Ssn'. (ANSA)
Leggi di più »

Solo da 41% italiani consenso a Fascicolo sanitario elettronicoSolo da 41% italiani consenso a Fascicolo sanitario elettronicoSolo il 41% dei cittadini italiani ha espresso il consenso alla consultazione del Fascicolo sanitario elettronico (Fse), 'strumento cruciale per la digitalizzazione del Ssn'. (ANSA)
Leggi di più »

Daoud, il grande algerino tra due fuochi e due fatwe, un alieno per i letterati italianiDaoud, il grande algerino tra due fuochi e due fatwe, un alieno per i letterati italianiQuando gli intellettuali occidentali decolonizzatori e à la page lo accusano di contrapporre un occidente libero, civile e democratico a un oriente sottomesso e shariaco si mostrano succubi di quell’ideologia multiculturalista che sega le gambe alla sedia dove tutti noi siamo...
Leggi di più »

Itinerari previdenziali, a versare almeno 1 euro di Irpef solo poco più metà degli italianiItinerari previdenziali, a versare almeno 1 euro di Irpef solo poco più metà degli italianiA ogni contribuente corrispondono quindi 1,405 abitanti
Leggi di più »

Rapporto Acri-Ipsos: il 46% delle famiglie risparmia, ma i due terzi degli italiani non investonoRapporto Acri-Ipsos: il 46% delle famiglie risparmia, ma i due terzi degli italiani non investonoSono alcuni degli elementi più rilevanti che emergono dall’indagine “Gli italiani e il risparmio: 1924-2024: cento anni di cultura del risparmio” condotta da Acri e Ipsos in vista della 100ma giornata del risparmio che si terrà il 31 ottobre alla presenza del presidente della Repubblica, Giorgio Mattarella.
Leggi di più »

Scelte le sette finaliste del Car of the Year 2025Scelte le sette finaliste del Car of the Year 2025Nella short list due modelli Stellantis, due Renault, due coreani e uno del gruppo VW
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-19 18:57:36