La comunità cinese di Prato celebra il nuovo anno con festeggiamenti tradizionali e una mostra fotografica che rievoca la Cina degli anni '80.
Il capodanno cinese, calcolato tenendo come riferimento il 1 giorno del 1 mese del calendario lunare (fase di luna nuova), quest'anno è caduto il 29 gennaio. In Italia, però, i festeggiamenti sono iniziati in leggero anticipo: alle 17 di martedì 28 gennaio al suono delle campane dei monasteri, la comunità cinese di Prato ha dato il via al nuovo anno. Il 2023 è l'anno del coniglio, l'animale più enigmatico tra i dodici dello zodiaco.
Chi è nato sotto questo segno pare sia intuitivo, saggio, intelligente e persino sapiente, ma si annoia facilmente e ama la solitudine, inducendo un eccesso di stress. Tra i Vip, sono in molti a essere nati sotto questo segno. Il capodanno cinese è una festa universale, celebrata da ogni comunità interna ed esterna alla madre patria. Una tradizione ancestrale con i suoi simbolismi.La comunità cinese di Prato, con più di 10.000 persone, conserva un frammento della cintura della Madonna e, naturalmente, per la cucina (dai sedani ai cantucci), ci metterà del suo per far conoscere ai visitatori gli aspetti multietnici della città e li prenderà pure per la gola guidandoli alla scoperta delle diverse tipologie di piatti tipici. Il quartiere di riferimento della comunità cinese pratese; nel weekend del 8-9 febbraio si riempirà di suoni e draghi. Per un’immersione nella cultura cinese, il, poi, la mostra fotografica «Shaoxi: at ease!: la Cina dal 1980-1984 (dal 31 gennaio al 15 febbraio) ben 76 scatti in bianco e nero di. Modenese di nascita (Carpi per l’esattezza), questo fotografo ha attraversato e vissuto la Cina in lungo e in largo, raccontandone gli aspetti quotidiani più intimi. Le sue foto ritraggono un Paese che non c’è più, spazzato via dall’industrializzazione e dal consumismo capitalista dei getihu, i «padroncini» improvvisati, totalmente indifferenti a regole e leggi. «Parlare della Cina degli anni ‘80 significa fare riferimento a un immaginario profondamente radicato nella mente degli italiani, che si figurano un luogo mitico, sospeso in una dimensione a-temporale, quasi un’Arcadia rurale in versione maoista», ha scritto. Un mondo scomparso. Chi si reca a Pechino oggi si troverà imbottigliato nel traffico di una delle città più inquinate al mondo. Rilegati al passato i cinesi vestiti di un’uniforme e in bicicletta. Quelli di oggi, amano gli abiti di lusso e fanno la fila per entrare, a frotte (circa 80mila al giorno), a visitare la. «Non c’era poi tanto da fare o da vedere e tantomeno da comprare in Cina, nel 1981, durante il mio primo viaggio, da poco laureato in lingue Orientali», dice Cavazzuti. «Io volevo fare foto, quindi mi sono sempre allenato a mantenere untra la gente». Una «trasparenza» diventata un punto di forza. «La Cina mi si presentava come uno straordinario bazar di oggetti, scene e comportamenti non omologati tra i nostri cliché culturali. Per me era irresistibile: gli oggetti in vista, la totale mancanza di privacy, le attività umane messe in scena su un palcoscenico sempre aperto, il paradiso del fotografo». Cavazzuti entra nelle case, prima come fotografo, poi nella duplice veste di. E scatta. Scatta. «In Cina, negli anni ’80, non c’era niente delle icone del consumismo di vent’anni più tardi. Al punto che, come metafora di velocità, al posto della Ferrari bisognava ricorrere all’». Rimpianti? «Sono convinto di aver vissuto questi trent’anni nel Paese dove più valeva la pena di essere. La Cina è l’ultima frontiera di espansione della civiltà globale per come l’abbiamo conosciuta fino ad oggi». Una visita a Prato è l’occasione per un confronto, tra la danza di un drago con cui convivere in questo nuovo Millennio
CAPODANNO CINESE PRATO CULTURA TRADIZIONE FOTOGRAFIA CINA DRAGONE ANIMALE CONIGLIO
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Prato celebra il Capodanno cinese con corteo e festaA Prato, il suono della campana del tempio buddista di Pu Hua Si darà inizio alle celebrazioni per il Capodanno cinese, l'anno del Serpente, il 28 gennaio. Il 8 e il 9 febbraio, spazio al corteo, alla festa con la sfilata del Drago e la danza del Leone, che attraverserà le vie del Macrolotto 1 e 2 e del centro storico, portando fortuna agli esercizi commerciali. In programma anche visite guidate al tempio buddista, una mostra fotografica, proiezioni di film e laboratori dedicati alla cucina, alla creatività e alla cultura cinese.
Leggi di più »
Milano celebra il Capodanno Cinese con menu speciali in ristorantiMilano si prepara a celebrare il Capodanno cinese con una serie di eventi e offerte gastronomiche speciali nei ristoranti della città. La comunità cinese milanese, numerosa e attiva, propone una varietà di piatti tipici per questa festività, che si protrae per due settimane. Tra le numerose iniziative gastronomiche, spiccano diverse proposte di menu speciali in ristoranti cinesi, con piatti tradizionali e fusion che richiamano i concetti di prosperità e fortuna, accompagnati da cerimonie del tè e lezioni di calligrafia cinese.
Leggi di più »
Capodanno cinese, ecco i ristoranti di Milano dove festeggiarlo senza sorpresePer il 2025 l’anno lunare, dedicato al Serpente, parte il 29 gennaio. I locali del capoluogo lombardo festeggeranno così l’evento, tra menu dedicati e spettaco…
Leggi di più »
Milano celebra il Capodanno cinese con gustoMilano si prepara a festeggiare il Capodanno cinese, che cade il 29 gennaio 2025. La città ospita numerose iniziative culinarie e culturali per celebrare l'occasione, con ristoranti che propongono menù speciali e eventi dedicati alla tradizione cinese.
Leggi di più »
Milano festeggia il Capodanno cinese: eventi, ristoranti e piatti di fortunaMilano si prepara a celebrare il Capodanno cinese con un ricco calendario di eventi e aperitivi speciali nei ristoranti che offrono piatti tipici e tradizionali per la festività. Scopri i luoghi dove gustare specialità come yusheng, anatra laccata e ramen a mano, simbolo di longevità.
Leggi di più »
Capodanno cinese 2025: i must-have dedicati all’anno del serpenteIniziative speciali, capsule collection ad hoc: ecco come i fashion brand si preparano a celebrare il Capodanno cinese.
Leggi di più »