Il Fascino dei Menu: Tra Tradizione e Innovazione

Cultura Notizia

Il Fascino dei Menu: Tra Tradizione e Innovazione
MenuRistorantiGastronomia
  • 📰 ilpost
  • ⏱ Reading Time:
  • 135 sec. here
  • 10 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 78%
  • Publisher: 83%

Un'esplorazione affascinante nel mondo dei menu, dalla loro evoluzione storica alle forme più innovative. L'articolo esplora il rapporto tra menu e esperienza culinaria, analizzando l'impaginazione, il contenuto e l'influenza della tecnologia.

Tempo fa – non so dire esattamente quando – mi ero convinto che i ristoranti migliori fossero quelli con i quadri più brutti alle pareti. E anche un po’ trasandati nell’“impiattamento” (non si può sentire) e nell’arredo. Oggi non esco più a cena quasi tutte le sere come una volta, ma forse lo stesso criterio si può applicare ai menu, tanto alla forma quanto al contenuto: meno è ricercato, ben impaginato e pieno di descrizioni anche eccessive, forse meglio si mangia (e magari meno si spende).

\Mi è capitato di vedere menu raffinatissimi impaginati in caratteri Bodoni alla FMR (Franco Maria Ricci) e altri (ormai la maggior parte) scritti con il pc; ho sfogliato quelli alla cino/giap pieni di illustrazioni fotografiche per rendere i piatti immediatamente comprensibili e quelli scritti a mano con la biro per sembrare più sinceri e familiari, e poi fotocopiati e infilati in cartelline plastificate, a volte unte. Forse per questo, dal Covid in poi sui menu compare sempre più spesso il QR code offrendo agli avventori un motivo in più per smanettare con lo smartphone. Si sentiva il bisogno. A volte nei menu si trovano, oltre ai piatti e ai prezzi, anche avvisi per gli avventori, o battute più o meno spiritose. Sul menu di uno dei ristoranti più famosi del mondo (l’Harry’s Bar di Venezia) compariva l’invito a non esagerare in profumi troppo invadenti e si avvisava che il fumo di sigaro (neanche sigaretta, sigaro) avrebbe compromesso la perfetta cottura del risotto. Mi ricordo che di fianco a me, nel tavolo d’angolo, c’erano Catherine Deneuve e Marcello Mastroianni, che di sigarette ne mandava in fumo una via l’altra senza che nessuno avesse da ridire. Oggi, visto che da vent’anni in Italia nei ristoranti non si può fumare, sul menu dell’Harry’s Bar si legge che la cottura del risotto è seriamente compromessa dall’uso del telefonino. \Mi è capitato molti anni fa di trovarmi in un ristorante di Tokyo senza menu. Era un piccolo anfiteatro al cui centro si sviluppava una piccola piramide a gradoni su cui era esposto un mercato di ogni ben di dio da indicare agli chef, due samurai in kimono armati di lunghissime bacchette, che poi procedevano alla cottura (se il cibo scelto dai clienti, seduti alla base e ai bordi della piramide, era da cuocere). La cosa più strana – ho desunto, non sapendo il giapponese – è che il menu si componeva oralmente in base delle scelte degli avventori: se infatti indicavi un pesce o una verdura disposta sui gradoni, uno dei samurai annunciava la tua scelta a gran voce agli altri clienti e al secondo samurai che, sempre ad alta voce, si complimentava con la scelta e augurava buon appetito. Trent’anni fa sono stato in un altro ristorante senza menu, ma assomigliava di più a un take away o un supermarket. Forse oggi ne esistono altri, non so. Allora era famoso un mercato ittico popolare alla periferia di Bangkok, un grande spazio all’aperto dove potevi scegliere tra un’infinità di pesci, molluschi e crostacei. Passavi alla cassa, pagavi, poi con il “pescato” ti dirigevi dai cuochi per discutere e decidere il tipo di cottura e preparazione. Il servizio di cucina, cioè i cuochi, si pagava a parte, poco

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilpost /  🏆 7. in İT

Menu Ristoranti Gastronomia Tradizione Innovazione Tecnologia

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Locale Firenze: Un Menu Degustazione Che Celebra La Tradizione e L'InnovazioneLocale Firenze: Un Menu Degustazione Che Celebra La Tradizione e L'InnovazioneLocale Firenze presenta il nuovo menu degustazione “Consapevolezza”, un'esperienza culinaria che combina ingredienti toscani di alta qualità con tecniche innovative per stupire il palato.
Leggi di più »

Festa dell'Epifania a Vale de Salgueiro: la tradizione controversa del fumo tra i bambiniFesta dell'Epifania a Vale de Salgueiro: la tradizione controversa del fumo tra i bambiniNel paesino di Vale de Salgueiro, in Portogallo, durante l'Epifania è tradizionalmente permesso ai bambini di fumare una sigaretta, usanza che ha suscitato polemiche a livello nazionale e internazionale. Sebbene molti abitanti difendano la tradizione, critiche sollevano la giovane età dei partecipanti e i rischi per la salute legati al fumo.
Leggi di più »

Il Cinema e il Diktat: Tra Sentimentalismo e TradizioneIl Cinema e il Diktat: Tra Sentimentalismo e TradizioneL'articolo critica il cinema moderno per la sua tendenza ad abbracciare un sentimentalismo eccessivo e a privilegiare tematiche sociali come la transizione di genere, spesso a discapito della qualità e della vera arte. L'autore rimpiange la perdita di valori tradizionali e l'influenza di un 'diktat' politico sui premi cinematografici.
Leggi di più »

La Festa di Sant'Antonio Abate, tra gusto e tradizioneLa Festa di Sant'Antonio Abate, tra gusto e tradizioneIl 17 gennaio si celebra la festa del santo protettore di animali, agricoltori e norcini. In suo onore in tutta Italia si organizzano sagre e fiere e si preparano deliziose specialità
Leggi di più »

Pitti Uomo 2025: Lo stile del gentleman moderno tra tradizione e innovazionePitti Uomo 2025: Lo stile del gentleman moderno tra tradizione e innovazioneL'edizione 2025 di Pitti Uomo si conferma un laboratorio a cielo aperto di stile, dove la creatività incontra le tendenze. Il completo tradizionale si reinventa con dettagli audaci, mentre la consapevolezza sartoriale guida verso uno stile fluido e personale. Tuttavia, emerge un problema: la mancanza di coerenza nelle scelte stilistiche. Pitti Uomo 2025: tra idee da copiare e da dimenticare al più presto.
Leggi di più »

Il Maha Kumbh 2025: Un patrimonio vivente tra tecnologia e tradizioneIl Maha Kumbh 2025: Un patrimonio vivente tra tecnologia e tradizioneL'articolo esplora il Maha Kumbh 2025 a Prayagraj, India, un evento religioso di grande portata che riunisce milioni di devoti. Descrive la storia del festival, il suo significato spirituale e l'impatto sociale. L'articolo mette in luce l'integrazione della tecnologia moderna nell'organizzazione dell'evento, creando un'esperienza unica e innovativa.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-19 21:08:39