Interagisce con quello esterno. Doglioni (Ingv), servono altri dati (ANSA)
Il nocciolo della Terra è tutt’altro che tranquillo: era noto da tempo che il suo senso di rotazione può variare, ma solo adesso una ricerca dimostra che i cambiamenti sono più numerosi del previsto e riguardano anche la sua forma. I nuovi dati, pubblicati sulla rivista Nature Geoscience, sono il frutto della ricerca coordinata da John Vidale, del dipartimento di Scienze della Terra della University of Southern California a Los Angeles.
Basandosi sull’analisi delle onde sismiche generate da 168 coppie di terremoti ripetuti prima e dopo il 2010, i ricercatori hanno visto che le proprietà delle onde sismiche che hanno attraversato il nucleo interno interno sono coerenti, mentre quelle delle onde che hanno solo sfiorato il nucleo interno sono diverse fra loro.
“E’ un’analisi interessante”, commenta il presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Carlo Doglioni, che condivide la necessità di ulteriori analisi. Alla profondità compresa fra 5.100 e 6.300 chilometri, il nucleo interno della Terra ha movimenti diversi rispetto al resto del pianeta, a volte ruota più velocemente a volte rallenta, in modo ciclico.
“Con una temperatura di circa 6.000 gradi, il nucleo interno solido della Terra non esisteva prima di 1,2 miliardi di anni fa. Gradualmente è avvenuto un raffreddamento e il nucleo interno si è condensato”, osserva Doglioni. Del nucleo interno sappiamo inoltre che “cresce nel tempo perché la Terra raffredda e il nucleo esterno, che è liquido, solidifica”.
Conoscere queste variazioni è importante: basti pensare che possono contribuire a modificare la lunghezza del giorno. Tanto che 400 milioni di anni fa il giorno durava 21 ore e un anno aveva 400 giorni.
Onda-Sismica Ricercatore Carlo-Doglioni Analisi Ricerca Spiegazione John-Vidale Nocciolo Dato Scienze-Della-Terra Autore Nature-Geoscience Pianeta
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
OpenAI lancia Operator, l'Agente IA che interagisce con il webOpenAI ha rilasciato Operator, il suo primo Agente IA in grado di svolgere operazioni sul web in autonomia. Operator, disponibile per gli abbonati americani a ChatGpt Pro, può prenotare ristoranti, trovare voli e acquistare biglietti aerei, interagendo con siti web e compilando moduli. L'Agente IA impara dai propri errori e può chiedere aiuto umano in caso di difficoltà.
Leggi di più »
Terremoto di magnitudo 4.8 alle Eolie: Doglioni spiega la causaIl presidente dell'INGV, Carlo Doglioni, spiega che il terremoto di magnitudo 4.8 che ha colpito le Eolie il 7 febbraio 2025 alle 16.19 è stato causato dal movimento di convergenza tra la parte settentrionale della Sicilia e la parte meridionale del Tirreno. L'evento, di media intensità e profondità, è in linea con l'attività sismica della zona, come osserva il direttore dell'Osservatorio Etneo di Catania, Stefano Branca. È escluso ogni legame con i recenti terremoti di Santorini.
Leggi di più »
Dichiarato lo stato di emergenza per i terremoti a Santorini, l'Ingv: "Il mare si sta aprendo""Impossibile escludere che lo sciame sismico culmini con un terremoto realmente distruttivo" spiega a Today.it il presidente dell'Ingv Carlo Doglioni che mostra...
Leggi di più »
Campi Flegrei, lo studio degli scienziati dell’Ingv sulla risalita del magma pubblicato su Nature'Un crescente rilascio di zolfo dalle fumarole è tipico dei vulcani quiescenti che attraversano una fase di possibile e graduale riattivazione' dicono i ricercatori
Leggi di più »
Castro esce a terra a pochi minuti dalla fine di Inter-BolognaL'attaccante del Bologna è stato costretto ad abbandonare il campo a pochi minuti dalla fine della partita contro l'Inter. Le sue condizioni sono ancora da valutare. Il Bologna, nonostante l'uscita di Castro, ha comunque ottenuto un ottimo pareggio 2-2 a San Siro e mantiene le sue ambizioni europee.
Leggi di più »
Mattoni della vita nell'asteroide Bennu: scoperta nei campioni portati sulla TerraLa missione Osiris-Rex della NASA ha portato sulla Terra campioni di rocce e polveri prelevati dall'asteroide Bennu, rivelando la presenza di amminoacidi, basi di DNA e RNA e sali minerali. La scoperta conferma che gli asteroidi contengono gli elementi alla base della vita e potrebbero averla portata sulla Terra.
Leggi di più »