Il Referendum sull'Autonomia Differenziata: Un'Idea che sfuma

Politica Italiana Notizia

Il Referendum sull'Autonomia Differenziata: Un'Idea che sfuma
AUTONOMIA DIFFERENZIATACALDEROLIREFERENDUM
  • 📰 ilpost
  • ⏱ Reading Time:
  • 103 sec. here
  • 8 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 61%
  • Publisher: 83%

Il Ministro per gli Affari Regionali, Roberto Calderoli, si è detto felice della decisione di non indire il referendum sull'autonomia differenziata, nonostante la legge che ha dedicato anni a far approvare sia stata sostanzialmente smantellata dalla Corte Costituzionale.

Il referendum sull'autonomia differenziata, fortemente voluto da esponenti della Lega, non si terrà. Il Ministro per gli Affari Regionali, Roberto Calderoli, si è detto felice della decisione, nonostante la legge che ha dedicato anni a far approvare sia stata sostanzialmente smantellata dalla Corte Costituzionale. La sentenza, emessa a metà novembre, ha dichiarato illegittime ampie parti della legge sull'autonomia differenziata, rendendola inutilizzabile.

Calderoli, pur riconoscendo la rilevanza della sentenza, ha continuato ad esprimere fiducia nella legge, sostenendo che la Corte avesse censurato solo parti marginali. La sua posizione contrastava con quella della Corte, che aveva motivato la decisione di non ammettere il quesito referendario per il referendum sull'autonomia in quanto l'oggetto del quesito, ossia la legge, si era fortemente ridimensionato a seguito della sentenza. La decisione ha suscitato diverse reazioni, con alcuni politici che hanno sottolineato la fragilità della legge sull'autonomia differenziata, mentre altri hanno espresso solidarietà a Calderoli. Calderoli, noto per la sua determinazione e per la sua capacità di presentarsi ottimista anche di fronte a difficoltà, aveva esultato in diverse occasioni: quando la Corte di Cassazione aveva inizialmente espresso parere favorevole alla convocazione del referendum, quando il parlamento aveva approvato definitivamente la legge sull'autonomia a giugno 2024, e anche quando la Corte Costituzionale aveva sostanzialmente smantellato la legge a metà novembre. La sua dichiarazione, «So' contento», si richiamava al personaggio di un pugile invecchiato, Artemio Altidori, che nonostante le continue e violente botte sul ring continuava a ripetere di essere felice. La metafora sembrava calzare alla perfezione su Calderoli, che nonostante le difficoltà incontrate nella realizzazione del suo progetto, continuava a sostenere la sua validità e a cercare di promuoverla.La vicenda del referendum sull'autonomia differenziata ha messo in luce le tensioni tra il governo nazionale e le regioni, in particolare quelle del Nord. La legge sull'autonomia, che avrebbe trasferito maggiori competenze dallo Stato centrale alle Regioni, è stata vista da alcuni come un passo verso un maggiore decentramento, mentre da altri come una minaccia alla unità nazionale. La vicenda ha anche evidenziato il ruolo della Corte Costituzionale nel sistema politico italiano, come garante della Costituzione e delle libertà fondamentali

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilpost /  🏆 7. in İT

AUTONOMIA DIFFERENZIATA CALDEROLI REFERENDUM CORTE COSTITUZIONALE LEGGE AUTONOMIA

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Impegno per il governo: legge di bilancio e referendum sull'autonomia differenziataImpegno per il governo: legge di bilancio e referendum sull'autonomia differenziataIl via libera alla legge di bilancio segna l'ultima grande tappa del 2024 per il governo. La ripresa post-natalizia sarà impegnativa, con la decisione della Corte costituzionale sul referendum sull'autonomia differenziata il 20 gennaio. Questa scadenza impone all'impegno del Parlamento per l'elezione di quattro giudici costituzionali, richiedendo accordo con le forze di opposizione.
Leggi di più »

Corte Costituzionale: il Referendum sull'Autonomia Differenziata È InammissibileCorte Costituzionale: il Referendum sull'Autonomia Differenziata È InammissibileLa Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile il quesito referendario relativo all'abolizione della legge sull'autonomia differenziata, affermando che il tema è troppo complesso e va affrontato con una revisione costituzionale.
Leggi di più »

Consulta blocca referendum sul Jobs Act e autonomia differenziataConsulta blocca referendum sul Jobs Act e autonomia differenziataLa Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile il referendum abrogativo sulla riforma sull'autonomia differenziata, ritenendo il quesito non chiaro e pregiudicante la scelta consapevole degli elettori. Gli altri 4 referendum sulla riforma del Jobs Act e sulla cittadinanza sono invece ammissibili e si terranno entro il 15 giugno.
Leggi di più »

Autonomia differenziata: per la Consulta il referendum è inammissibileAutonomia differenziata: per la Consulta il referendum è inammissibileVia libera invece agli alti 5 quesiti, tra cui jobs act, cittadinanza e contratti di lavoro a termine
Leggi di più »

Autonomia differenziata: per la Consulta il referendum è inammissibileAutonomia differenziata: per la Consulta il referendum è inammissibileVia libera invece agli alti 5 quesiti, tra cui jobs act, cittadinanza e contratti di lavoro a termine
Leggi di più »

Corte Costituzionale: Referendum sull'Autonomia Differenziata Non AmmissibileCorte Costituzionale: Referendum sull'Autonomia Differenziata Non AmmissibileLa Corte Costituzionale italiana ha dichiarato non ammissibile il referendum sull'autonomia differenziata, affermando che l'oggetto e la finalità del quesito non sono chiari e che la questione riguarda la revisione costituzionale.
Leggi di più »



Render Time: 2025-08-28 00:51:48