Analisi del trend di consumo in Italia nel 2024. L'inflazione spinge gli italiani a ridurre il consumo, soprattutto alimentare, pur spendendo di più.
Nel 2024 gli italiani hanno consumato meno, ma speso di più a causa dell'inflazione. Le vendite dei beni alimentari sono diminuite dell'1% in volume, mentre i costi sono saliti dell'1,5%. Le associazioni dei consumatori chiedono il ripristino immediato degli sconti sulle bollette di luce e gas, evidenziando come le vendite nel complesso siano cresciute dello 0,7% rispetto all'anno precedente, mentre i volumi siano in calo dello 0,4%.
E in entrambi i casi la dinamica è determinata soprattutto dall'andamento delle vendite dei beni alimentari. A partire dai primi due trimestri del 2024, il valore delle vendite è stato stazionario, mentre negli ultimi due si è registrata una crescita, più vivace nel terzo trimestre. Dinamiche simili per i volumi, con l'eccezione del quarto trimestre, quello che comprende il Natale, quando si è registrato un calo a fronte dell'aumento del valore. Gli italiani hanno dovuto stringere la cinghia per far fronte all'inflazione e al caro bollette, riducendo persino il cibo acquistato, ossia la spesa obbligata per eccellenza. Le famiglie hanno pagato di più per mangiare l'1% in meno. Traducendo in soldoni queste cifre, rispetto al 2023 una coppia con 2 figli ha acquistato a prezzi del 2023, mentre le spese non alimentari sono diminuite di 27 euro, per un totale di 118 euro. Il governo secondo Dona dovrebbe intervenire, ripristinando subito gli sconti sulle bollette di luce e gas, che hanno fatto la bella pensata di togliere. Fino a che le spese indispensabili e non rinviabili saranno così care, il governo dovrebbe intervenire con misure concrete per sostenere le famiglie
Inflazione Consumismo Alimenti Spese Bollette Governo
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Nel 2024 gli italiani hanno consumato meno ma speso di più causa inflazioneLe vendite dei beni alimentari sono calate dell'1% in volume a fronte di costi saliti dell'1,5%. Le associazioni dei consumatori: 'Ripristinare subito gli sconti sulle bollette di luce e gas'
Leggi di più »
Meno neve e per meno tempo: l’allarme di Legambiente per le montagneL’analisi di “nevediversa 2024” dell’associazione ambientalista mette in luce le criticità a monte e a valle: “Fruiamo dei monti in modo sostenibile”
Leggi di più »
I comuni con meno di mille abitanti avranno meno soldi nel 2025La legge di bilancio ha quasi azzerato un contributo che serviva per interventi di efficientamento energetico, tra le altre cose
Leggi di più »
Le pensioni di lunga durata in Italia: un'analisi dettagliataIl report del Centro studi e ricerche evidenzia come le pensioni di invalidità, vecchiaia e superstiti (IVS) con una durata superiore a 43 anni rappresentino ancora una significativa quota del sistema pensionistico italiano. L'analisi mette in luce le basse età di pensionamento di molti anni fa, spesso dettate da esigenze elettorali, e come questo impatti sul bilancio del welfare.
Leggi di più »
L'Italia fa gola agli investitori: analisi dell'economista Loretta NapoleoniLe obbligazioni italiane sono tornate in voga per due motivi: i rendimenti sono alti rispetto alla media dei paesi occidentali e la caduta dei tassi di interesse sta facendo aumentare il loro valore. L'analista Loretta Napoleoni spiega come il contesto globale, caratterizzato da tassi di interesse molto bassi a livello mondiale, stia spingendo gli investitori verso paesi come l'Italia che offrono rendimenti più interessanti.
Leggi di più »
Bologna: La Nascita dell'Estrema Destra in Italia: Un'Analisi StoricaUn articolo di analisi storica sulla crescita dell'estrema destra in Italia, contestualizzando il fenomeno nel contesto post-fascista e negli anni Novanta.
Leggi di più »