I lavori sedentari mettono a rischio la qualità del sonno notturno: ecco i risultati di uno studio americano e quali sono le contromisure da adottare
e altri disturbi sono più frequenti nei lavoratori che passano la maggior parte delle ore seduti. È questo il risultato di una ricerca americana condotta dalla psicologa Claire E. Smith dell'Università della Florida del Sud che ha analizzato i dati dello studio nazionale"Midlife" condotto negli Stati Uniti.
Un sonno sano non implica solo dormire otto ore. Significa anche addormentarsi facilmente, dormire tutta la notte e avere un programma di sonno regolare.
", ha sottolineato la Smith che ha guidato il progetto in collaborazione con un team interdisciplinare di esperti in psicologia, psichiatria, invecchiamento e medicina.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
10 regali per l’amico che soffre di insonnia10 regali per l’amico che soffre di insonnia: dai cuscini ergonomici ai profumi per le lenzuola alle migliori federe di seta.
Leggi di più »
Solitudine e Insonnia: una Relazione BidirezionaleUno studio condotto dall'Oregon State University ha rivelato una forte correlazione tra solitudine e insonnia. La solitudine è un fattore predittivo significativo dell'insonnia, più potente persino del tempo trascorso davanti agli schermi.
Leggi di più »
Stress, Umore e Insonnia: Impatto sulla SaluteStress, disturbi dell'umore ed insonnia cronici possono avere un impatto negativo sulla salute fisica e mentale. Un sonno irregolare può causare sonnolenza, irritabilità, difficoltà di concentrazione e memoria. A livello fisico, può portare a ipertensione, alterazioni cardiometaboliche, obesità, dolori muscolari e un calo delle difese immunitarie. Lo stress e la mancanza di sonno possono influenzare il metabolismo e il peso corporeo, alterando la produzione di ormoni che regolano l'appetito. Studi evidenziano un rischio aumentato di sviluppare il diabete in soggetti con stress cronico e insonnia. Questi problemi possono essere prevenuti con interventi naturali come la terapia cognitivo-comportamentale, lo yoga, la mindfulness e il body scan, insieme a uno stile di vita sano che include attività fisica regolare, scelte alimentari sane e integratori mirati.
Leggi di più »
Insonnia, 11 fattori (spesso trascurati) che ci impediscono di dormire beneDal social jet lag all'inquinamento acustico e luminoso, sono diversi i fattori che possono incidere sulla qualità del sonno. Ecco a quali prestare attenzione e come porvi rimedio
Leggi di più »
Social Jet Lag e Luce dello Smartphone: Cause e Soluzioni per l'InsonniaL'articolo esplora le cause dell'insonnia, in particolare il social jet lag e l'utilizzo di smartphone la sera. Il Professor Piero Barbanti, docente di Neurologia, fornisce strategie per contrastare queste tendenze e migliorare la qualità del sonno.
Leggi di più »
Insonnia: Cause e Strategie per Dormire MeglioL'articolo esplora le cause dell'insonnia, in particolare il social jet lag e l'utilizzo di smartphone prima di dormire. Il Professor Piero Barbanti, docente di Neurologia presso l'Università IRCCS San Raffaele di Roma, fornisce consigli per migliorare la qualità del sonno.
Leggi di più »