L'articolo analizza la recente crescita economica italiana e le sfide future, soprattutto in vista della crisi industriale europea. Invitalia, agenzia per l'investimento e lo sviluppo economico, spiega il proprio ruolo nel sostenere le imprese italiane e affrontare le nuove opportunità e sfide.
Nell'ultimo triennio, dopo la caduta del 2020, l' Italia è tornata a crescere a un ritmo superiore a quello dell'Unione. La dinamica del PIL è stata sostenuta soprattutto dalla domanda interna con un ruolo importante degli investimenti sia privati che pubblici.
Nel corso del 2024 abbiamo assistito a una progressiva frenata della crescita e anche le prospettive per il 2025 restano incerte a causa della crisi del settore industriale a livello europeo, con segnali preoccupanti che arrivano anche da vari comparti del made in Italy. Invitalia, che risponde alla domanda sui rischi per il Paese sulle previsioni della BCE per l'Europa, che prevedono nei prossimi anni una ripresa economica più lenta, chiede il Messaggero, cosa farà? Invitalia è uno dei principali attori impegnati nell'attuazione di politiche pubbliche mirate alla crescita economica del Paese, con particolare attenzione ai settori strategici per lo sviluppo e l'occupazione, al rilancio delle aree di crisi, alla gestione dei settori in transizione industriale e allo sviluppo del Mezzogiorno. Questo, anche con riferimento alle sfide degli ultimi anni, ci consente di fungere da punto di incontro tra i fabbisogni del sistema imprenditoriale, delle comunità, dei territori e del Governo centrale. Concentrandoci sul supporto al rafforzamento e al consolidamento delle imprese nazionali, al sostegno della nuova imprenditorialità, contribuiamo a migliorare il posizionamento dell'Italia lungo le filiere più innovative. Come si è adattata l'azione di Invitalia rispetto alle crisi degli ultimi anni? Le crisi - dice Mattarella - hanno posto nuove sfide e opportunità e Invitalia ha avuto un ruolo importante per il rafforzamento e consolidamento delle imprese nazionali, sostenere la nuova imprenditorialità, sviluppare le aree del Paese più in difficoltà e migliorare il posizionamento dell'Italia lungo le filiere più innovative
Italia Crescita Economica Invitalia Crisi Industriale Sviluppo
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
L'Economia Spaziale Italiana: Crescita e SfideIl settore spaziale italiano è in forte crescita, con 400 imprese, molte delle quali startup, che generano un giro d'affari di 3 miliardi di euro all'anno. Un nuovo rapporto di Sace evidenzia il potenziale di questo settore, che si estende a diversi settori economici come l'elettronica, la meccanica e l'agricoltura. Nonostante i numeri promettenti, l'Italia e l'Europa devono ancora raggiungere i livelli dei principali competitor internazionali. L'UE sta investendo 10 miliardi di euro in un programma spaziale per creare una costellazione di satelliti, Iris2, con l'obiettivo di competere con Starlink di Elon Musk e Kuiper di Amazon.
Leggi di più »
L'Italia nello Spazio: Crescita, Potenzialità e sfideIl settore spaziale italiano è in forte crescita, con 400 imprese che generano 3 miliardi di euro di fatturato. Il rapporto di Sace evidenzia il potenziale di questo settore, che coinvolge diverse filiere, ma anche i ritardi rispetto ai competitor internazionali. L'UE sta investendo 10 miliardi di euro in un programma spaziale per competere con Starlink e Kuiper.
Leggi di più »
I Lunelli, sfide e visione di una famiglia italiana del vinoLa famiglia trentina, dal 1952, custodisce ed esalta la storia di Ferrari dando vita a vere e proprie pietre miliari del metodo classico italiano. Un racconto …
Leggi di più »
La Moda Italiana: Un Settore Chiave di Successo con Sfide ImportantiL'articolo analizza il ruolo fondamentale del settore moda italiano nell'economia nazionale, evidenziando i suoi numeri di successo e le sfide che deve affrontare in un contesto globalizzato e in evoluzione.
Leggi di più »
Agricoltura Italiana: Un 2024 Di Perdite e SfideL'agricoltura italiana affronta un anno difficile nel 2024, con perdite stimate di 9 miliardi di euro a causa di cambiamenti climatici, epidemie e importazioni concorrenziali.
Leggi di più »
L'Economia Spaziale Italiana: Crescita e PotenzialitàIl settore spaziale italiano è tra quelli che registrano i migliori tassi di crescita nell'economia nazionale. Con 400 imprese, molte delle quali piccole e medie imprese e startup, il settore genera un giro d'affari di 3 miliardi di euro l'anno. Un rapporto di Sace evidenzia le potenzialità di questo settore ramificato, che coinvolge diversi settori economici, dalla meccanica all'agricoltura. Nonostante i dati promettenti, l'Italia soffre ancora di ritardi rispetto ai principali competitor internazionali. L'Europa sta investendo in una 'Starlink' europea per competere con le costellazioni satellitare di Musk e Amazon.
Leggi di più »