L'antisemitismo non si cancella: la sfida di oggi è contrastare nuove forme di odio

Società Notizia

L'antisemitismo non si cancella: la sfida di oggi è contrastare nuove forme di odio
AntisemitismoShoahGiornata Della Memoria
  • 📰 ilgiornale
  • ⏱ Reading Time:
  • 163 sec. here
  • 12 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 96%
  • Publisher: 67%

La Giornata della Memoria è un'occasione per ricordare l'orrore della Shoah e per impegnarsi a combattere l'antisemitismo, che continua ad essere una piaga purtroppo attuale. La nuova Strategia nazionale contro l'antisemitismo è uno strumento importante per affrontare questa sfida, ma è fondamentale anche la sensibilizzazione e la promozione del dialogo interculturale.

L'antisemitismo non è stato sconfitto con l'abbattimento dei cancelli di Auschwitz. È una piaga che è sopravvissuta alla Shoah , ha assunto declinazioni diverse e si propaga attraverso strumenti e canali nuovi. Combattere l'antisemitismo, in tutte le forme in cui si manifesta, antiche e moderne, è una priorità di questo Governo.

Impegno mai venuto meno e che intendiamo portare avanti con forza e determinazione, anche attraverso l'elaborazione della nuova Strategia nazionale per la lotta all'antisemitismo, un documento articolato e di scenario che fissa obiettivi e azioni concrete per contrastare un fenomeno abietto che non ha diritto di cittadinanza nelle nostre società. La Meloni ha condannato senza mezzi termini l'orrore della Shoah, con uomini, donne, bambini e anziani strappati dalle loro case, costretti a lasciare tutto, portati nei campi di sterminio e uccisi solo perché di religione ebraica: 'Un piano la cui premeditata ferocia fa della Shoah una tragedia che non ha paragoni nella storia. Un piano, quello condotto dal regime hitleriano, che in Italia trovò anche la complicità di quello fascista, attraverso. Un abisso a cui si contrappose il coraggio di tanti Giusti, che non esitarono a disobbedire e a rischiare la propria stessa vita per salvare quella di migliaia di innocenti'. Ma non mancano le tensioni. Nella notte sulla Piramide Cestia e altri edifici di Roma è comparsa una scritta contro le organizzazioni non governative ri considerate di essere prevenute nei confronti dello Stato ebraico: 'Se Israele avesse bombardato i treni per Auschwitz vi sareste schierati con Hitler. Ipocrisia e antisemitismo sono le vostre bandiere'.l'attaccato con il portavoce Riccardo Noury: 'L'antisemitismo è una violazione dei diritti umani grave e diffusa e accusare un'organizzazione per i diritti umani di violarli è ridicolo oltre che grave. In una giornata come questa dedicata alla memoria e al rispetto delle vittime e dei sopravvissuti alla Shoah, questa azione è veramente spregevole'. 'Il sonno della ragione, oltre ai mostri, genera anche alcuni imbecilli. Un vile e provocatorio delirio che si qualifica da sé essendo anonimo. Auspico che le autorità individuino al più presto gli autori. Mi spiace per loro, ma oggi è un Giorno della Memoria alla luce dell'unità e della responsabilità'. Un gesto che ci lascia basiti davanti all’impegno della nostra e di altre Associazioni a tutelare, nel suo complesso, il bene più prezioso: la vita, quella ogni individuo, senza alcuna distinzione'. Oltre al ricordo di più di 6 milioni di persone sterminate dobbiamo dedicare questa giornata a un approfondimento sulla strategia per il contrasto all'antisemitismo, per attualizzare questa memoria e capire se quanto vissuto sta accadendo di nuovo', ha detto il presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (Ucei), durante la conferenza dedicata alla presentazione delle iniziative per la Giornata della memoria: 'Vediamo segnali molto preoccupanti di antisemitismo: minacce fisiche e violenza nella vita quotidiana ma anche modalità velate di recepimento di messaggi di odio. Questa è una sfida per difendere le libertà conquistate con la liberazione, in Italia e in Europa. Quello che facciamo è un percorso da quella liberazione a quello che dobbiamo difendere oggi' 'l'orrore dello sterminio di milioni di persone ebree non può essere né dimenticato né negato. Ricordiamo anche tanti cristiani, tra i quali numerosi martiri. Collaboriamo tutti a debellare la piaga dell'antisemitismo, insieme ad ogni forma di persecuzione religiosa'

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilgiornale /  🏆 18. in İT

Antisemitismo Shoah Giornata Della Memoria Strategia Nazionale Diritti Umani Odio Diritti Civili Dialogo Interculturale

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Giornata della Memoria, Segre: 'Della Shoah alla fine non si parlerà più'Giornata della Memoria, Segre: 'Della Shoah alla fine non si parlerà più''Diventerà solo una frase nei libri di storia, come accade in '1984' di Orwell, dove si sa quello che il governo vuole che si sappia'. La riflessione arriva mentre continuano gli attacchi via social
Leggi di più »

Giornata della memoria 2025: 14 libri per ragazzi sulla ShoahGiornata della memoria 2025: 14 libri per ragazzi sulla ShoahIl 27 gennaio del 1945 i soldati sovietici dell'Armata Rossa abbatterono i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz e liberarono i pochi superstiti rimasti, mostrando gli orrori della persecuzione nazista.
Leggi di più »

Giorno della Memoria, insulti sui social: Liliana Segre rinuncia all'evento al Memoriale della ShoahGiorno della Memoria, insulti sui social: Liliana Segre rinuncia all'evento al Memoriale della ShoahIl presidente del Memoriale, Roberto Jarach: 'Fare soldi con il film, hanno scritto. Ma come si fa?'. Il figlio della senatrice: 'Valutiamo querele, mia madre è stanca ma non si fa intimidire'
Leggi di più »

Giorno della Memoria, i film da vedere o rivedere per non dimenticare la tragedia della ShoahGiorno della Memoria, i film da vedere o rivedere per non dimenticare la tragedia della ShoahIl cinema ha la straordinaria capacità di rendere viva la memoria, soprattutto quando si tratta di eventi drammatici come l’Olocausto.
Leggi di più »

La memoria della Shoah nelle case confiscate agli ebreiLa memoria della Shoah nelle case confiscate agli ebreiAll'Archivio di Stato di Torino la mostra 'Remembr-House' (ANSA)
Leggi di più »

La Memoria della Shoah: Un'Ulteriore Riflessione NecessariaLa Memoria della Shoah: Un'Ulteriore Riflessione NecessariaIn un'intervista, l'ebraista Liliana Segre esprime preoccupazione sulla memoria della Shoah, sottolineando la necessità di una revisione del modo in cui si approccia questa tematica con le nuove generazioni. Si discute della possibile sovraesposizione, della necessità di considerare le esperienze di chi non ha avuto accesso alla storia dell'Europa e la persistenza di un certo livello di ignoranza.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 02:09:02