L’appello dei fisioterapisti: sospendere le terapie a domicilio non essenziali - La Stampa

Italia Notizia Notizia

L’appello dei fisioterapisti: sospendere le terapie a domicilio non essenziali - La Stampa
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 60 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 27%
  • Publisher: 68%

L’appello dei fisioterapisti: sospendere le terapie a domicilio non essenziali

E i fisioterapisti? I logopedisti e tutti gli operatori sanitari che vanno a effettuare terapie a casa? Secondo le indicazioni arrivate dall’Associazione dei fisioterapisti italiani nei giorni scorsi nella scelta tra servizio da garantire e contagi da evitare «deve essere data la priorità alla riduzione del rischio di diffusione del virus» e quindi «è doveroso considerare fortemente di sospendere o riprogrammare gli accessi terapeutici per i pazienti più esposti a...

La protesta dei fisioterapisti romani è la stessa di tanti operatori come emerge dalle parole di Vincenzo Torrisi, referente regionale degli Ordini provinciali TSRM PSTRP della Regione Sicilia: «E’ un problema che riguarda una fascia ampia di professionisti della sanità, fra cui fisioterapisti, logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro psicomotricità dell’età evolutiva, ortottisti che insieme, attraverso i rappresentanti delle...

– Effettuare la rivalutazione delle prese in carico garantendo l’acceso domiciliare ai soli pazienti in cui l’intervento non può essere eseguito da un caregiver adeguatamente formato e per il quale le prestazioni da effettuare risultino non differibili e non derogabili. Analoghe procedure sono da adottare per le nuove prese in carico.

– Verificare in occasione del triage e degli accessi domiciliari se qualcuno dei presenti di recente è stato nelle cosiddette “zone rosse” delle regioni maggiormente colpite o ha avuto contatti con persone provenienti da tali zone e nel qual caso comunicare di contattare il MMG/PLS e l’ASP che fornirà indicazioni al riguardo.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

F1, Vettel e la Ferrari al primo esame: “In Australia la verità” - La StampaF1, Vettel e la Ferrari al primo esame: “In Australia la verità” - La StampaDal 2007 la scuderia che ha conquistato la pole a Melbourne ha sempre festeggiato il Mondiale, unica eccezione nel 2012. Il tedesco a caccia di rivincite: “Tracciato tecnico, per questo piace a noi piloti”
Leggi di più »

Coronavirus, la svolta dei comici: “Stare a casa is the new uscire” - La StampaDal “Milanese imbruttito” a Enrico Bertolino, e da Saverio Raimondo alla coppia Nuzzo-Di Biase, ecco come si schiera il mondo della satira: “Giusto far sorridere ma evitiamo l’umorismo becero”.
Leggi di più »

“No, la cocaina non protegge dal coronavirus”: l’incredibile precisazione del ministero francese - La StampaIn Francia, tra le raccomandazioni del dicastero della Salute, ci sono una serie di consigli a dir poco insoliti
Leggi di più »

La lotta tra le due curve che ci salverà dal coronavirus - La StampaDa giorni i matematici di tutta Italia hanno gli occhi puntati su due curve. La prima è una curva logistica, la seconda è esponenziale. Il prevalere dell’una o dell’altra stabilirà nei prossimi giorni se il Paese riuscirà a salvarsi dal coronavirus oppure se finiremo con un numero esorbitante di contagiati e il servizio sanitario al collasso a causa dei ricoveri. Questa lotta silenziosa, animata dalla danza dei numeri che s’inerpicano sull’asse delle coordinate, in questo momento è l’unica cosa che conta. Il futuro ha una chiarezza matematica lontana dal caos dei pronto soccorso, dalla comunicazione del governo, dalle polemiche: se i contagi seguiranno la prima linea sarà bene, se invece seguiranno la seconda sarà male. La curva logistica, dopo essere cresciuta in una fase iniziale, raggiunge un culmine e poi si flette verso il basso. Quello sarà il momento della speranza. Una curva esponenziale, invece, cresce di continuo. O almeno fino a quando il Paese è in grado di reggere la situazione. Ecco perché questa battaglia è diventata fondamentale. Ed ecco perché in questi giorni le istituzioni stanno inasprendo i provvedimenti di isolamento: in Italia non sono mai state prese decisioni così drastiche dal Dopoguerra a oggi. Tra i matematici che stanno seguendo l’evolversi di queste due linee ci sono l’astrofisico Alessio Traficante e i fisici Daniele Teresi e Dario Buttazzo. Negli ultimi giorni hanno pubblicato due articoli spiegando come, dal loro modello matematico, si evincesse che per fortuna i contagi stavano seguendo la curva logistica. Un messaggio che faceva ben sperare nell’efficacia delle restrizioni fin qui prese. Ma oggi questo modello è messo in crisi dagli ultimi aggiornamenti. Spiega Traficante: “I modelli come il nostro si basano sulla solidità dei dati. Purtroppo in queste ultime ore si è scoperto che 300 casi conteggiati il 6 marzo in realtà si riferivano a giorni precedenti. Questo errore è dovuto a un ritardo nell’invio dei dati alla Protezione civi
Leggi di più »

Coronavirus, i privati mettono a disposizione la clinica Pinna Pintor - La Stampa“Lo facciamo per decongestionare gli ospedali pubblici e gestire pazienti anche gravi nei nostri posti letto di rianimazione”.
Leggi di più »

Coronavirus, il Piemonte alla stretta finale: “Se chiude la Lombardia li seguiamo” - La StampaCoronavirus, il Piemonte alla stretta finale: “Se chiude la Lombardia li seguiamo” - La StampaIl presidente Cirio: «Mi consulterò con le forze produttive per decidere sulle fabbriche». Sanità e informazione non chiudono.
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-13 13:49:06