La stratup toscana Nemesys si aggiudica Next Energy con una cella elettrolitica che produce idrogeno con recupero di energia. E non si ferma qui
Inoltre, la soluzione studiata dalla startup è in grado di utilizzare anche l'acqua marina nel processo di generazione dell'idrogeno, evitando di “sprecare” acqua dolce – che sarà sempre più preziosa in futuro – per la produzione energetica che, a questo punto, potrà diventare competitiva e conveniente anche nei Paesi in via di sviluppo, in quelle zone in cui energia e acqua scarseggiano.
Le celle elettrolitiche sviluppate con questa tecnologia, se le aspettative di studio preliminari saranno confermate, potranno ottenere un grande vantaggio competitivo nel mercato degli elettrolizzatori per la produzione di idrogeno verde nel prossimo futuro - secondo gli scenari Decentralizzato e Centralizzato elaborati da Terna e Snam per la transizione energetica, si prevede una produzione di idrogena che va da 1,2 a 3 miliardi di m3 al 2030.
Ma Marco Matteini, startupper classe 1958 e cofondatore con Alessandro Tampucci ci tiene a chiarire: «Sono ben cinque i filoni di ricerca che stiamo sviluppando in Nemesys tutti sotto brevetto o know how segreto». Per ora l'interesse di Terna è sulla capacità dell'idrogeno di saper svolgere un'ottima funzione di accumulatore di energia che, secondo Matteini «è un ottimo vettore energetico per stoccare grandi quantità di energia sui lunghi periodi».
La startup che conta a oggi 5 soci e tre professionisti, tra cui Francesco Ciardelli, professore onorario di chimica all'Università di Pisa, si porta a casa un voucher di 50mila euro che potrà utilizzare in servizi finalizzati al processo di accelerazione e di go to market del progetto.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Coronavirus, la denuncia della Fao: servono interventi urgenti contro la crisi alimentare mondiale'Il rischio è un'incombente crisi alimentare, a meno che non vengano rapidamente adottate misure a tutela dei più vulnerabili, mantenendo attive le filiere di approvvigionamento agricolo globali e mitigando l'impatto della pandemia su tutto il sistema alimentare'. E' quanto ha detto il direttore generale della Fa Qu Dongyu lanciando l'allarme sull'aumento della fame nei paesi vulnerabili a causa del covid-19 durante l'evento virtuale di alto livello delle Nazioni Unite sugli interventi umanitari. 'Le donne rurali sono tra le più vulnerabili e tra le prime a perdere il reddito', ha sottolineato Qu. A pagare le maggiori conseguenze sono Afghanistan, la Repubblica Centroafricana e la Somalia. Nei tre Paesi le ultime stime mostrano che rispettivamente 10,3 milioni di persone stanno affrontando livelli di crisi di fame acuta o peggiore, nel secondo circa 2,4 milioni di persone sono in stato di 'crisi' o livelli superiori di insicurezza alimentare acuta e in Somalia 3,5 milioni di persone, il triplo rispetto ai numeri di inizio anno, saranno esposte a livelli di 'crisi' o peggiori. Secondo l'edizione 2020 del Rapporto Globale sulle Crisi Alimentari redatto dalla Fao in collaborazione con l'Unione Europea e altri 13 partner, prima della pandemia 135 milioni di persone in tutto il mondo erano già esposte a fame acuta causata da conflitti, shock climatici e recessione economica. Altri 183 milioni di persone rischiavano la fame estrema in caso di un ulteriore trauma. La Fao ha richiesto 350 milioni di dollari a sostegno di una serie di attività volte ad aiutare gli agricoltori poveri a continuare a lavorare, a tutelare la continuità delle filiere di approvvigionamento e dei mercati alimentari e a scongiurare che il settore alimentare diventi un vettore per la trasmissione della malattia.
Leggi di più »
Il principe Filippo compie 99 anni: la foto con la regina ElisabettaIl marito di Sua Maestà posa accanto alla moglie in una bella giornata di sole al castello di Windsor. È in ottima forma e sorride, anche se non può festeggiare con i cari
Leggi di più »
L’inchiesta sulla zona rossa e la ricostruzione delle due notti che hanno cambiato la Val SerianaI due momenti cruciali: la scoperta dei primi contagi e l’incertezza dei militari, che arrivano ma tornano indietro. La ricostruzione affidata ai pm di Bergamo. Si attende l’audizione del premier Conte
Leggi di più »
Moleskine Journey, la app che ti organizza la vita e ti cambia (in meglio) - VanityFair.itUna sola app per pianificare la giornata e renderla più creativa e più bella. Nata da un sogno partito dalla Silicon Valley ma realizzato in Italia, da un team di quattro amici (quasi) per caso
Leggi di più »
Gb: il principe Filippo compie 99 anni, la foto con la reginaCosì Buckingham Palace celebra in compleanno del marito di Elisabetta. La coppia, soposta da 72 anni, si è trasferita nel castello di Windsor
Leggi di più »
Suzuki Ignis: ecco come va la nuova serie che fa anche la city-suvLa più piccola delle Suzuki ha un nuovo powertrain nativo mild hybrid, che nasconde sotto un restyling che trae ispirazioni dal look dei suv di famiglia
Leggi di più »