La Crescita dei Salari in Italia: sfide e prospettive

Economia Notizia

La Crescita dei Salari in Italia: sfide e prospettive
SalariInflazioneProduttività
  • 📰 sole24ore
  • ⏱ Reading Time:
  • 206 sec. here
  • 11 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 107%
  • Publisher: 98%

L'articolo analizza l'andamento dei salari in Italia, evidenziando la lenta crescita del potere d'acquisto dopo la frenata dell'inflazione e il rinnovo dei contratti collettivi. Le cause della stagnazione salariale sono molteplici, tra cui la bassa crescita della produttività e la diffusione di contratti pirata. L'articolo sottolinea anche l'importanza di un salario minimo per garantire una dignità di vita a tutti i lavoratori.

La frenata dell'inflazione e il rinnovo di numerosi contratti collettivi di lavoro stanno producendo una graduale crescita del valore reale delle retribuzioni. Tuttavia, c'è ancora molto terreno da recuperare. Ad aprile 2024, la perdita del potere di acquisto rispetto al 2019, anno precedente alla diffusione dell'epidemia Covid, ammontava ancora al 7,9%, dovuta all'aumento dell'inflazione del biennio precedente.

Anche le indagini OCSE confermano una perdita del 6,9% dei salari reali italiani (il confronto è tra il primo trimestre 2024 e il quarto trimestre 2019), insieme ad un ulteriore aumento della distanza rispetto alla media dei Paesi sviluppati legata alla bassa crescita della produttività. Il rapporto annuale INAPP evidenzia come la dinamica dei salari nominali sia stata inferiore a quella dei prezzi per la quasi totalità delle attività economiche, anche se l'andamento è stato differenziato a livello settoriale. In minor sofferenza le attività bancarie, quelle assicurative e la manifattura. Risultano allineati alla media le costruzioni e i trasporti. In maggiore sofferenza il commercio, gli alberghi e ristoranti e l'informazione-comunicazione. Le cause sono molteplici: dai meccanismi previsti dai contratti collettivi per il recupero dell'inflazione ai ritardi dei rinnovi contrattuali rispetto alle scadenze, all'impatto differenziato della crisi pandemica nei settori. L'INPS ha registrato per il 2024 le retribuzioni di fatto su livelli leggermente superiori rispetto a quelle contrattuali, e un impatto positivo sui salari netti di 3-4 punti percentuali dovuto al taglio del cuneo contributivo disposto con le leggi di bilancio degli ultimi tre anni (la riduzione del 7% dei contributi che gravano sui lavoratori per i salari fino a 25 mila euro lordi, -6% per i salari fino a 35 mila euro lordi, poi confermato per il 2025 come bonus fino a 25mila euro di retribuzione e come detrazioni fino a 40mila euro). Gli effetti più favorevoli hanno interessato i bassi salari. L'elevata copertura sul totale degli addetti dei settori si riduce al 78% per il peso del lavoro parasubordinato, delle collaborazioni continue e occasionali che risulta più rilevante nei comparti dei servizi e delle costruzioni. L'incidenza effettiva dei cosiddetti contratti pirata appare rilevante come numero dei contratti depositati al Cnel ma poco significativa per l'entità dei lavoratori e delle imprese effettivamente coinvolte. Sulla dinamica salariale, sottolinea l'INAPP, pesa l'andamento stagnante della produttività in diversi settori dei servizi, soprattutto a causa del tasso decrescente degli investimenti nei comparti dei servizi privati ad alta intensità di occupazione. L'ultima rilevazione dell'ISTAT (relativa al 2023) la produttività del lavoro è diminuita del 2,5% nel 2023. La dinamica negativa della produttività segue un lungo periodo di crescita, seppur lenta (+0,5% in media negli anni 2014-2023) per effetto di un aumento delle ore lavorate maggiore del valore aggiunto, la riduzione è diffusa a tutti i settori, inclusa l'industria. Anche la produttività del capitale cala, dello 0,9%, e si riduce sensibilmente (-2,5%) la produttività totale dei fattori (PTF) che riflette progresso tecnico, cambiamenti nella conoscenza e variazioni nell'efficienza dei processi produttivi. Considerando le determinanti della crescita della produttività del lavoro, la marcata flessione della PTF ne spiega l'ampia diminuzione. Sui salari di fatto hanno un peso rilevante anche la bassa incidenza delle qualifiche medio alte e il sottoutilizzo delle persone occupate nei settori caratterizzati da una elevata incidenza delle prestazioni sommerse. In questi comparti di attività si concentra anche la quota più rilevante dei salari poveri di fatto (inferiori al 60% del salario mediano). «I limiti della contrattazione centralizzata nel tutelare il potere di acquisto - sostiene il presidente dell'INAPP, Natale Forlani - hanno orientato la richiesta di interventi legislativi e di trasferimento di risorse pubbliche per la tutela dei salari netti. Nei tempi recenti anche per introdurre per legge un salario minimo orario sulla base di diverse combinazioni (importi salariali orari minimi e/o applicazione vincolante dei contratti collettivi maggiormente rappresentativi). Gli orientamenti sulla materia risultano difformi tra le forze politiche e le Parti sociali, ma resta il fatto che l'intervento dello Stato, non può supplire alla complessità delle cause che hanno concorso alla stagnazione dei salari»

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

sole24ore /  🏆 1. in İT

Salari Inflazione Produttività Contratti Collettivi Salario Minimo Italia

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

La Stabilità di Fratelli d'Italia e la Crescita del Partito Democratico in ItaliaLa Stabilità di Fratelli d'Italia e la Crescita del Partito Democratico in ItaliaAnalisi dei sondaggi politici italiani, evidenziando la stabilità di Fratelli d'Italia e la crescita significativa del Partito Democratico.
Leggi di più »

Voto in Italia: Pd e Forza Italia in crescita, M5S in caloVoto in Italia: Pd e Forza Italia in crescita, M5S in caloL'ultima indagine sull'orientamento di voto degli italiani premia Pd e Forza Italia che guadagnano rispettivamente 0,3 punti percentuali. Fratelli d'Italia mantiene la leadership con il 29,1%, mentre il Movimento 5 Stelle registra un calo (-0,1%) forse legato alla situazione in Sardegna. La Lega e Alleanza Verdi e Sinistra Italiana diminuiscono, mentre +Europa e Azione sono in ascesa.
Leggi di più »

Nuovi Equilibri sul Mercato del Lavoro: Salari in Crescita e Pensione AumentataNuovi Equilibri sul Mercato del Lavoro: Salari in Crescita e Pensione AumentataSecondo un nuovo report dell'Osservatorio Enpaia, il calo demografico e il nuovo valore attribuito al tempo stanno creando nuove condizioni che potrebbero portare ad un rialzo dei salari e una migliore previdenza.
Leggi di più »

Turismo in Crescita nel 2024: I Turisti Stranieri Spingono la CrescitaTurismo in Crescita nel 2024: I Turisti Stranieri Spingono la CrescitaIl Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti prevede una crescita del turismo italiano nel 2024, grazie soprattutto al contributo dei turisti stranieri.
Leggi di più »

La Riduzione dei Salari in ItaliaLa Riduzione dei Salari in ItaliaL'articolo analizza la situazione economica in Italia, mettendo in evidenza la disparità tra l'inflazione del 17% negli ultimi anni e gli aumenti salariali previsti dal governo Meloni (6-7%), che equivalgono a una riduzione reale dei salari del 9-10%. L'autore evidenzia come la politica economica italiana abbia portato a salari bassi rispetto ad altri paesi occidentali negli ultimi trent'anni.
Leggi di più »

L'Italia si arresta: produttività in calo e salari in crisiL'Italia si arresta: produttività in calo e salari in crisiL'Istat rivela una forte flessione dell'economia italiana nel 2023 dovuta a una sensibile riduzione della produttività. La manifattura registra un calo del 3,1%, con un ritmo di crescita inferiore alla media europea. Parallelamente, si osserva un netto peggioramento del potere d'acquisto dei lavoratori, con salari in flessione.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 13:32:53