La Francia blocca i negoziati Ue per l'adesione di Albania e Macedonia del Nord

Italia Notizia Notizia

La Francia blocca i negoziati Ue per l'adesione di Albania e Macedonia del Nord
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 RaiNews
  • ⏱ Reading Time:
  • 72 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 32%
  • Publisher: 50%

Veto di Parigi all'avvio delle trattative con i due Paesi balcanici Ue

EUROPA2019/10/17 22:02 Bruxelles Condividi 17 ottobre 2019Il veto della Francia blocca l'avvio dei negoziati di adesione all'Unione europea con l'Albania e la Macedonia del Nord, mettendo in dubbio l'intero processo di allargamento europeo. Il Consiglio europeo, salvo colpi di scena, non sarà quindi in grado di dare il via libera per i due Paesi balcanici nonostante una grande maggioranza dei partner europei sia a favore della raccomandazione formulata dalla Commissione.

Oltre alla Francia, a frenare sono anche i Paesi Bassi e la Danimarca, contrari però solo all'Albania. I ripetuti appelli della Commissione e del Parlamento Ue e i messaggi da Tirana e Skopje non sembrano quindi aver sortito alcun effetto sul presidente francese, che tiene il punto e continua a chiedere di riformare prima l'intera macchina decisionale Ue per dare all'allargamento maggiore credibilità. Solo allora le porte dell'Europa potranno aprirsi a nuovi Paesi. Una posizione che cela la necessità di Macron di tenere a freno le forze populiste interne.

L'ultima carta sul tavolo per far cambiare idea al presidente francese l'ha messa la Finlandia, che detiene la presidenza di turno dell'Ue, con il cosiddetto 'decoupling', la separazione dei destini di Albania e Macedonia del Nord. Sacrificare Tirana e salvare Skopje nel tentativo ultimo di non destabilizzare la regione. Se i leader Ue non daranno il via libera ai negoziati"il nostro governo sarà morto", ha ammonito il premier macedone Zoran Zaev.

Ma l'opzione di dividere i destini dei due Paesi non sembra trovare il favore di Parigi, e anche di alcuni Stati come l'Italia, che vorrebbero una via libera per entrambi. La battuta d'arresto non sarebbe compresa dai cittadini albanesi e macedoni, ha avvertito il presidente del Parlamento Ue, David Sassoli.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

RaiNews /  🏆 46. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

La volpe tibetana che dà la caccia alla marmotta: la foto vincitrice del Wildlife Photographer 2019La volpe tibetana che dà la caccia alla marmotta: la foto vincitrice del Wildlife Photographer 2019Sono stati annunciati i vincitori del «Wildlife Photographer of the Year 2019», il concorso dedicato alla fotografia naturalistica, organizzato ogni anno dal Museo di Storia naturale di Londra («Wildlife Photographer of the Year is developed and produced by the Natural History Museum, London»). Le immagini selezionate saranno esposte al Museo dal 18 ottobre: ci ricordano la straordinaria e insostituibile bellezza che stiamo perdendo, esortandoci a lottare per invertire questa tendenza prima che sia troppo tardi. I dati parlano quest’anno di oltre 48mila fotografie inviate da 100 differenti Paesi, scattate da professionisti e amatori. A vincere il primo premio un’immagine scattata nella provincia cinese del Qinghai intitolata «The Moment», del fotografo Yongqing Bao, che mostra la contrapposizione tra una volpe tibetana e una marmotta, in una lotta imminente di vita o di morte. «Una potente cornice di umorismo e orrore, cattura il dramma e l’intensità della natura», ha dichiarato Roz Kidman Cox, presidente della giuria. «Fotograficamente, è semplicemente il momento perfetto». Il direttore del Museo di storia naturale Sir Michael Dixon osserva che «questa immagine avvincente coglie l’ultima sfida della natura: la sua battaglia per la sopravvivenza». In un momento in cui gli habitat preziosi si trovano ad affrontare pressioni climatiche crescenti, vedere questi momenti fugaci ma affascinanti ci ricorda ciò che dobbiamo proteggere. A cura di Silvia Morosi
Leggi di più »

Tre oranghi ritrovano la libertà dopo la fuga dagli incendi in ​​Indonesia - La StampaTre oranghi ritrovano la libertà dopo la fuga dagli incendi in ​​Indonesia - La Stampall loro habitat naturale è stato distrutto. Le scimmie vagavano per le piantagioni vicine in cerca di cibo
Leggi di più »

Arriva la nuova Raiplay: si parte con Fiorello - La StampaArriva la nuova Raiplay: si parte con Fiorello - La StampaDal 30 ottobre novità nella grafica e nelle funzioni. Tra queste, «Teche Rai», pieno di materiali d’archivio. «Ripartiamo da zero» ha detto lo Chief technology officer.
Leggi di più »

La vita tossica dei pescatori di Maracaibo - La StampaLa vita tossica dei pescatori di Maracaibo - La StampaLa vita tossica dei pescatori di Maracaibo
Leggi di più »

Migranti, la prefettura di Ragusa dice no al dissequestro della nave Eleonore - La StampaMigranti, la prefettura di Ragusa dice no al dissequestro della nave Eleonore - La StampaIl 2 settembre il comandante ignorò il divieto di ingresso nelle acque italiane: trasportava 104 migranti
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-06 15:30:06