La Guida Michelin dell'Austria Torna Dopo 15 Anni

Cucina Notizia

La Guida Michelin dell'Austria Torna Dopo 15 Anni
Guida MichelinAustriaRistoranti Stellati
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 225 sec. here
  • 11 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 114%
  • Publisher: 68%

Dopo una lunga pausa, la Guida Michelin dell'Austria è tornata, presentata in formato digitale e finanziata dall'Ente Nazionale Austriaco del Turismo. La guida celebra 82 ristoranti stellati, 33 con Stella Verde e 43 Bib Gourmand, highlightando la scena gastronomica vivace del Paese.

Dopo oltre quindici anni di assenza, la Guida Michelin dell'Austria è tornata in scena, presentata a Salisburgo presso l'Hangar-7, l'avveniristica location-museo della Red Bull. Il lungo silenzio sui migliori ristoranti del Paese oltre il Brennero era dovuto a ragioni di budget: il colosso dei pneumatici, che fatturava 28 miliardi di euro nel 2009, aveva deciso che la guida austriaca non era più redditizia.

Pertanto, aveva incluso i ristoranti migliori di Vienna e Salisburgo nella guida delle città europee, lasciando tutti gli altri ai margini. 49 chef attivi in piccole città o persino paesini, che con impegno avevano portato la propria cucina sotto i riflettori internazionali, sono scomparsi dalla scena gourmet da un giorno all'altro. Si sono trasformati in ristoratori qualsiasi, malgrado le indiscutibili capacità, e per alcuni è stato uno shock psicologico oltre che finanziario. Ci furono grandi proteste, ma non servirono a nulla. Ora la 'Rossa' torna, sebbene non in versione stampata, ma solo in formato digitale, grazie all'intervento dell'Ente Nazionale Austriaco del Turismo (Österreich Werbung) e degli Enti turistici regionali dei 9 Land che hanno deciso di mettere mano al portafoglio e finanziare il progetto. E non con poco: si parla (cifre non ufficiali) di circa 610.000 euro per quest'anno, 700.000 per il 2026 e circa 800.000 euro nel 2027, per un totale di circa 2,1 milioni di euro di fatto pagati dai contribuenti austriaci, come ha sottolineato Wolfgang Rosam, editore di Falstaff, che come Gault Millau da decenni pubblica la propria guida dei migliori ristoranti austriaci senza ricevere alcuna sovvenzione pubblica. Per Austria Turismo l'impegno finanziario dovrebbe portare grandi benefici: i locali premiati con i 'macaron' dovrebbero generare un aumento del 16% dei pernottamenti nel Paese alpino e un incremento del fatturato di quasi 50 milioni di euro. L'idea dell'Austria (anche) come eccellente destinazione enogastronomica dovrebbe sedurre soprattutto i turisti asiatici e americani, in questo senso il valore della Guida è stato definito 'inestimabile': la tavola può essere il migliore degli ambasciatori. Ora è ufficiale che nel Paese alpino brillano 82 ristoranti stellati, 33 ristoranti premiati con la Stella Verde e 43 ristoranti Bib Gourmand. Gli unici due locali che possono vantare tre stelle sono a Vienna, uno, l'elegante Amador situato nella cantina Hajszan Neumann, da anni riesce a mantenere il riconoscimento grazie alla cucina creativa e lussuosa di Juan Amador. L'altro, lo Steirereck im Stadtpark è la new entry ai vertici della classifica. La gemma del gusto dove cucinano Heinz Reitbauer e Michael Bauböck secondo uno degli ispettori Michelin è 'sicuramente uno dei migliori ristoranti del mondo e giustifica senza dubbio un viaggio'. Non è un indirizzo per chi a Vienna insegue le tradizionali cotolette impanate, ma per i palati che vogliono deliziarsi con un'interpretazione sublime del Kalbsbeuschel, antico piatto a base di frattaglie della cucina rurale, lì preparato con cuore e polmoni di vitello, ma anche godersi un leggendario carrello del pane gestito da un apposito sommelier. Oltre ai due tristellati la capitale austriaca si fregia di quattro ristoranti a 2 stelle, otto ristoranti a 1 stella, sei Bib Gourmand e due Stelle Verdi. La regione che vanta maggiori riconoscimenti a forma di stellina è però il Tirolo, il Land 'montanaro' appena oltre il Brennero. A poca distanza da Vipiteno si contano infatti 30 locali stellati: quattro a 2 stelle, 16 a 1 stella, sette Bib Gourmand e tre Stelle Verdi. Le due stelle sono andate allo Stüva di Ischgl, allo Schwarzer Adler di Hall in Tirol al Restaurant 141 by Joachim Jaud a Mieming e al Gourmetrestaurant Tannenhof a St. Anton am Arlberg. Le importanti Stelle Verdi che riconoscono l'impegno per la sostenibilità, nel Land dove si vive ogni giorno a contatto con una natura maestosa, sono state consegnate al Gannerhof di Innervillgraten, al Guat‘z Essen di Stumm e al tempio dello slow food s‘Morent a Zöblen. Anche l'altra regione che confina con l'Italia, la Carinzia, si conferma come meta da mettere in agenda per i buongustai, potendo offrire quattro ristoranti con 1 stella, un Bib Gourmand e cinque Stelle Verdi. Il debutto della nuova Rossa austriaca è accompagnato anche da un piccolo giallo: a quanto pare i ristoratori hanno potuto stemperare lo stress che normalmente regna nelle cucine dove si inseguono le stelle con l'aiuto di una lista tanto segreta quanto strategica per essere più che pronti all'esame degli ispettori Michelin. Secondo la Süddeutsche Zeitung, che l'avrebbe in mano, tra gli chef sarebbe circolato un foglio Excel con i nomi, i numeri di cellulare, gli indirizzi e-mail e nomi di copertura per le prenotazioni, dei 90 ispettori della Rossa incaricati di passare al setaccio la crème de la crème della cucina austriaca

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Guida Michelin Austria Ristoranti Stellati Gastronomia Turismo Sostenibilità

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Marc Veyrat Espelle la Guida Michelin dal suo Nuovo RistoranteMarc Veyrat Espelle la Guida Michelin dal suo Nuovo RistoranteMarc Veyrat, lo chef francese noto per la sua cucina identitaria, ha deciso di impedire l'accesso degli ispettori Michelin al suo nuovo ristorante, aprendo un nuovo capitolo nella storica controversia tra lui e la guida. Due stelle Michelin, il suo ristorante Maison des bois, dopo una lunga battaglia legale contro la guida Michelin, che ha portato alla perdita di una stella. Veyrat ha resistito alla decisione, rifiutando di sottoporsi a nuove valutazioni.
Leggi di più »

La rivolta dello chef contro la guida Michelin: “Da me gli ispettori non entrano”La rivolta dello chef contro la guida Michelin: “Da me gli ispettori non entrano”Il cuoco francese Marc Veyrat apre un nuovo ristorante e bandisce i giudici della “Rossa”. Nel 2018 aveva scatenato una causa in tribunale per aver perso la te…
Leggi di più »

Chef Veyrat esclude la Guida Michelin dal suo nuovo ristoranteChef Veyrat esclude la Guida Michelin dal suo nuovo ristoranteMarc Veyrat, noto chef francese, ha deciso di non consentire l'accesso degli ispettori Michelin al suo nuovo ristorante a Megève, in Alta Savoia. La decisione arriva sei anni dopo la controversia legata alla perdita di una stella Michelin per il suo ristorante Maison des bois a causa del formaggio utilizzato in un soufflé. Veyrat, irritato per il declassamento, continua a criticare la guida e afferma di non voler essere valutato per una classifica.
Leggi di più »

Mourinho Torna alla Guida del Fenerbahçe Dopo l'OperazioneMourinho Torna alla Guida del Fenerbahçe Dopo l'OperazioneJosé Mourinho, ex allenatore della Roma, è tornato alla guida del Fenerbahçe dopo un intervento chirurgico, dimostrando ancora una volta il suo impegno e la sua determinazione.
Leggi di più »

L'Austria cambia ct: Schriebl è la nuova guida tecnica della nazionale femminileL'Austria cambia ct: Schriebl è la nuova guida tecnica della nazionale femminileL’Austria ha annunciato il nuovo ct della nazionale femminile che prenderà il posto di Irene Fuhrmann che lascia la panchina dopo quattro anni e mezzo. Si tratta di Alexander Schriebl, ex tecnico d
Leggi di più »

Blengino si Autodenuncia per Guida Dopo Assunzione di CannabisBlengino si Autodenuncia per Guida Dopo Assunzione di CannabisIl segretario dei Radicali Italiani Filippo Blengino si è autodenunciato per guida in stato di alterazione psico-fisico dopo aver fumato cannabis due giorni prima. Si prepara a affrontare un processo per contestare la legittimità costituzionale della nuova norma che punisce un test positivo ai stupefacenti anche giorni dopo l'assunzione.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-21 01:08:38