L'Iss invita vittime a partecipare a uno studio, reclutate in 70 (ANSA)
In chi è stato vittima di violenza, infatti, è possibile rinvenire delle modifiche epigenetiche - delle vere e proprie cicatrici molecolari - a carico di alcuni geni. È quanto è stato scoperto nell'ambito del progetto Epigenetics for Women , realizzato dall'Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano e la Fondazione Cà Granda dell'Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.
Lo studio è ora entrato in una seconda fase, che punta a coinvolgere un maggior numero di donne che saranno seguite per 18 mesi per intercettare in ognuna di loro il prima possibile gli eventuali danni alla salute. L'obiettivo è capire fino a che punto queste modifiche si estendano all'interno del genoma delle vittime e quanto durano i loro effetti nel tempo.
In cinque Regioni , negli ambulatori, Pronto soccorso, case antiviolenza, Asl, le donne vittime di violenza saranno informate sulla possibilità di donare un loro campione biologico e di tornare per valutare nel tempo i cambiamenti epigenomici. Sono previsti 4 prelievi in totale, uno ogni sei mesi, accompagnati da rilevazioni sul benessere psicofisico, con particolare riguardo alle patologie stress-correlate.
"Già 70 donne hanno risposto e aderito al progetto e alcune di loro si sono anche raccontate, hanno anche parzialmente descritto il tipo di violenza subita. Per noi, e per tutte le donne, è un grande risultato", dice Simona Gaudi, ricercatrice del dipartimento Ambiente e Salute di Iss e coordinatrice di Epi-We.
Intanto, l'Iss sta continuando nel suo impegno in formazione destinata agli operatori sanitari per riconoscere e prevenire la violenza di genere: i corsi hanno già raggiunto più di 18 mila operatori sanitari di tutti i 651 pronto soccorsi italiani e oltre 2 mila professionisti del territorio.
Salute Operatore-Sanitario Simona-Gaudi Pronto-Soccorso Cicatrice Cambiamento Violenza Professionista
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Violenza su donne, caccia alle cicatrici nel Dna, appello Iss a donare sangue'Il dolore di chi ha subito violenza è spesso invisibile, eppure è inciso nel suo Dna. Vogliamo studiarlo ancora per riscrivere la storia di chi lo ha vissuto, per riparare le sue ferite. Ci può aiutare una goccia del sangue di tutte le donne'.
Leggi di più »
Violenza sulle donne, uno studio dell'Iss cerca le 'cicatrici' nel DnaLa violenza lascia cicatrici molecolari sul Dna delle donne che la subiscono: capire fino a che punto queste modifiche si estendano all'interno del genoma delle vittime e quanto durano i loro effetti nel tempo potrebbe essere la chiave per mettere in atto ...
Leggi di più »
Liste d'attesa e costi, 1 anziano su 4 rinuncia alle cure necessarieL'analisi dell'Iss, più in difficoltà le donne e chi vive al Sud (ANSA)
Leggi di più »
Le spettacolari immagini della Terra vista dalla Stazione spaziale internazionaleL'Iss orbita su una traiettoria da nord-ovest a sud-est (ANSA)
Leggi di più »
Sei nuovi geni legati al rischio di ammalarsi di tumoreScoperti grazie ad analisi del Dna di oltre 800mila individui (ANSA)
Leggi di più »
La vespa orientale è l'animale che regge meglio l'alcolLo metabolizza in modo molto efficiente, il segreto è nel Dna (ANSA)
Leggi di più »