Latte Crudo: Benefici e Rischi di un Alimento Controverso

Salute Notizia

Latte Crudo: Benefici e Rischi di un Alimento Controverso
Latte CrudoPastoreizzazioneRischi Per La Salute
  • 📰 OKLaSalute
  • ⏱ Reading Time:
  • 214 sec. here
  • 11 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 110%
  • Publisher: 63%

Scopri le proprietà e i rischi associati al consumo di latte crudo. I nutrienti extra e la potenziale presenza di patogeni sono argomenti da valutare con attenzione. Il recente studio sull'influenza aviaria nel latte crudo aggiunge un ulteriore elemento di preoccupazione. Approfondisci le informazioni sui formaggi a latte crudo e le raccomandazioni degli esperti per una scelta sicura.

Il latte crudo è apprezzato da alcuni consumatori per il suo sapore e per le sue proprietà nutritive, ma casi di cronaca recenti hanno evidenziato le conseguenze di un consumo non sicuro, portando l'attenzione sull'importanza di un'informazione chiara e di una gestione adeguata di questo alimento. Cos'è il latte crudo ? Il latte crudo è un prodotto lattiero-caseario che, dopo la mungitura, non viene sottoposto a trattamenti termici come la pastorizzazione.

Questi trattamenti, comunemente applicati al latte pastorizzato, servono a eliminare i microrganismi patogeni che possono essere presenti nel latte. La distribuzione del latte crudo è soggetta a specifiche norme igieniche, tra cui la rapida refrigerazione e la conservazione a una temperatura inferiore a 4°C, al fine di rallentare la crescita batterica. Ma anche rispettando queste regole, consumarlo può comportare dei rischi per la salute. Questo alimento contiene enzimi, vitamine e probiotici naturali, che potrebbero subire alterazioni durante i processi di pastorizzazione. Però, proprio perché non trattato termicamente, può anche contenere virus, batteri e altri patogeni potenzialmente pericolosi, come Salmonella, Escherichia coli e Listeria monocytogenes. Secondo l'Istituto Superiore di Sanità (ISS) «le temperature a cui è sottoposto il latte fresco pastorizzato possono comportare una lieve riduzione del valore nutrizionale del latte, in particolare del contenuto vitaminico. Si tratta, tuttavia, di una perdita molto contenuta e, in un’ottica rischio/beneficio, di gran lunga inferiore rispetto al rischio di incorrere in infezioni batteriche, anche gravi». Per questo motivo, il Ministero della Salute ha disposto l'obbligo da parte del produttore di latte crudo di informare il consumatore circa le corrette modalità di consumo, che prevedono la bollitura. Anche se il rischio è generalmente contenuto, non deve essere trascurato. Infatti le infezioni causate dal consumo di latte crudo possono avere effetti particolarmente gravi su bambini, anziani, donne in gravidanza e persone immunodepresse. **Influenza Aviaria e Latte** Uno studio recente della Stanford University ha rivelato che il virus influenzale è sopravvissuto ed è rimasto infettivo nel latte regrigerato fino a cinque giorni. Questi risultati sollevano preoccupazioni riguardo ai potenziali percorsi di trasmissione, soprattutto in un periodo in cui negli USA si registrano focolai di influenza aviaria tra i bovini da latte. La recente individuazione del virus nei bovini ha suscitato timori riguardo alla possibilità che possa essere trasmesso attraverso il latte e i suoi derivati. «Questo lavoro evidenzia il potenziale rischio di trasmissione dell'influenza aviaria attraverso il consumo di latte crudo e l'importanza della pastorizzazione del latte», ha affermato l'autrice principale dello studio Alexandria Boehm, professoressa di studi ambientali Richard e Rhoda Goldman presso la Stanford Doerr School of Sustainability e la Stanford School of Engineering. **Formaggi a Latte Crudo: Sicuri?** Non tutti i formaggi a latte crudo sono a rischio. Stefano Morabito, direttore del reparto Malattie a trasmissione alimentare dell'Istituto Superiore di Sanità, ha specificato che «quando si parla di latte crudo, il riferimento è a una galassia di prodotti, non tutti a rischio, che vanno da formaggi a pasta molle a bassa stagionatura fino a formaggi a pasta dura molto stagionati e sottoposti a processi produttivi che li rendono assolutamente sicuri, come il Parmigiano Reggiano o Grana Padano. Alcuni di questi formaggi, infatti, prevedono comunque un passaggio a temperatura superiore ai 46 gradi durante la fase di produzione dopo la rottura delle cagliate. E dei periodi lunghi di stagionatura». Le raccomandazioni degli esperti sono chiare: è raccomandato bollire il latte crudo prima del consumo. È altresì fondamentale acquistarlo solo da produttori che rispettino rigorosamente le norme igienico-sanitarie e prestare attenzione all’etichettatura dei prodotti caseari. Infine, è sconsigliato il consumo di latte crudo o prodotti derivati non adeguatamente trattati per donne in gravidanza, bambini, anziani e persone immunodepresse. La Fondazione Umberto Veronesi sottolinea che «nei bambini il consumo di latte crudo e dei prodotti che ne derivano è fortemente sconsigliato. Se non sottoposto a bollitura il rischio di infezione da parte di alcuni batteri è molto elevato». Una delle principali complicanze legate al consumo di prodotti con latte crudo contaminato è la sindrome emolitico-uremica, causata da ceppi batterici di Escherichia coli produttori di tossine come la Shiga tossina, che può danneggiare i vasi sanguigni e compromettere la funzionalità renale

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

OKLaSalute /  🏆 22. in İT

Latte Crudo Pastoreizzazione Rischi Per La Salute Influenza Aviaria Formaggi Igiene Alimentare

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Latte Crudo: Rischio d'Infezione e Precauzioni da AdottareLatte Crudo: Rischio d'Infezione e Precauzioni da AdottareUn esperto dell'Istituto Superiore di Sanità mette in luce il rischio di infezioni, anche gravi, legato al consumo di latte crudo e formaggi derivati, soprattutto per bambini, anziani e persone con sistema immunitario fragile. L'ultimo caso riguarda un bambino di 9 anni ricoverato a Trento per un'infezione intestinale probabilmente legata al formaggio a latte crudo. L'esperto evidenzia che il latte crudo può ospitare microrganismi patogeni come Escherichia coli, responsabile della sindrome emolitica-uremica, una patologia grave e potenzialmente letale. Si stimano migliaia di casi all'anno di infezioni meno gravi legate al consumo di questi alimenti. L'esperto suggerisce di controllare le etichette dei formaggi, evitando quelli a base di latte crudo alle categorie a rischio. Per chi preferisce il latte appena munto, è importante bollirlo prima del consumo.
Leggi di più »

Le infezioni causate dai formaggi prodotti con latte crudoLe infezioni causate dai formaggi prodotti con latte crudoSono rare e interessano soprattutto i bambini, come dimostra l’ennesimo caso segnalato in provincia di Trento
Leggi di più »

Formaggi a latte crudo, un'etichetta per tutelare i bimbiFormaggi a latte crudo, un'etichetta per tutelare i bimbiNuove etichette, con maggiori informazioni e quindi più efficaci per proteggere i bambini dai rischi delle infezioni contratte mangiando prodotti a latte crudo, che possono portare a gravi conseguenze. (ANSA)
Leggi di più »

Ancora un bimbo intossicato dal latte crudo: scatta il ritiro per il formaggio tipico trentinoAncora un bimbo intossicato dal latte crudo: scatta il ritiro per il formaggio tipico trentinoNon si tratta del primo caso simile. A novembre una bimba di appena un anno è rimasta intossicata a Cortina d'Ampezzo, mentre a giugno un altro...
Leggi di più »

Trento, bambino di 9 anni intossicato da formaggio a latte crudo: lotto ritiratoTrento, bambino di 9 anni intossicato da formaggio a latte crudo: lotto ritiratoA segnalarlo è stato il Dipartimento di prevenzione di Apss di Trento che, tramite un’indagine epidemiologica, è risalita poi al lotto.
Leggi di più »

Formaggio di latte crudo. Altro bimbo ricoverato per infezione intestinaleFormaggio di latte crudo. Altro bimbo ricoverato per infezione intestinaleIl formaggio in questione è finito al centro di un'indagine epidemiologica condotta per riconoscere la fonte dell'infezione e l'accertamento ha evidenziato una probabile correlazione con il suo consumo
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 01:53:19