Giovanni Malagò riceve un'ampia richiesta di restare al vertice dello sport italiano. Governatori, presidenti federali e il numero uno del CIO, Thomas Bach, esprimono il loro sostegno, puntando sull'esperienza e la capacità di Malagò nell'organizzazione dei Giochi Olimpici 2026. La questione del terzo mandato, però, si presenta come un ostacolo. Le elezioni per il Coni sono previste per il 26 giugno, ma la legge attuale non consente la ricandidatura. Nonostante ciò, molti propongono una proroga fino alla primavera 2026 per permettere a Malagò di gestire l'Olimpiade con la massima efficienza.
Malagò sta vivendo un momento di grande richiesta per rimanere il numero uno dello sport italiano. I presidenti delle federazioni sportive e persino i governatori delle regioni olimpiche stanno esprimendo il loro sostegno. Il numero uno del CIO, Thomas Bach , ha espresso la sua soddisfazione per il lavoro svolto da Malagò , affermando che sarebbe desiderabile che rimanesse alla guida del Coni fino alla fine dei Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026.
A margine della cerimonia per il “One Year to Go”, gli endorsement pro-Malagò si sono intensificati. Al centro del dibattito c'è la questione del terzo mandato come presidente del Coni, non possibile secondo la legge vigente. Tuttavia, molti sostenitori propongono una proroga di un anno, almeno fino alla primavera 2026, affinché Malagò possa gestire l'Olimpiade di Milano-Cortina anche come presidente del Coni, oltre che come presidente della Fondazione. Malagò ritiene che una proroga sarebbe “una cosa di buon senso”, sottolineando che l'insediamento del nuovo presidente dopo le elezioni previste per il 26 giugno, con tutte le procedure burocratiche, non sarebbe prima di agosto-settembre, a soli cinque mesi dall'inaugurazione dei Giochi a San Siro. Un eventuale cambio di leadership così vicino all'apertura dei Giochi sarebbe considerato da molti come una follia. Al fianco di Malagò si schierano concittadini come Luca Zaia, governatore del Veneto, che auspica che Malagò rimanga al timone dello sport italiano almeno fino alla conclusione dei Giochi, e Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia, amico di Malagò e apprezzatore del suo lavoro. Nonostante non possa prendere decisioni definitive, Fontana esprime comunque il proprio sostegno. Interrogato su questi attestati di fiducia, Malagò ha dichiarato di riflettere sulle parole di Bach, sottolineando che sta lavorando con le federazioni sportive invernali e del ghiaccio per costruire una squadra forte di atleti. La decisione finale spetta alla politica, dato che il Coni è un ente pubblico. Il ministro dello Sport Andrea Abodi ha confermato che durante un recente incontro tra il presidente della Federcanoa Luciano Buonfiglio si è fatto avanti nella corsa per la presidenza del Coni. Malagò, per ora, resta ottimista e attende, consapevole che il tempo stringe sempre più le opzioni
GIOCHI OLIMPICI MILANO-CORVINA 2026 MALAGÒ CONI TERZO MANDATO THOMAS BACH LUCA ZAI ATTILIO FONTANA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Milano-Cortina 2026: Un Anno Prima degli Giochi Olimpici Invernali, Tra Curiosità e TensioniUn anno prima degli eventi olimpici, un'analisi di possibili sfide e aspettative per Milano-Cortina 2026. L'articolo esplora la cerimonia inaugurale, i costi lievitati, i tempi di preparazione e le prestazioni degli atleti italiani, offrendo un panorama completo della situazione attuale.
Leggi di più »
E' online il sito dell'Italia Team per i Giochi Olimpici Milano Cortina 2026Il Coni lancia lo spazio web della squadra olimpica italiana, raggiungibile all'indirizzo milanocortina2026.coni.it, a un anno dai Giochi olimpici invernali che si disputeranno in Italia. Il sito offrirà informazioni sul calendario gare, sugli impianti, sulle edizioni precedenti e sui risultati dell'Italia Team. Sarà anche una vetrina dell'ItaliaTeamTv e fornirà durante i Giochi informazioni sugli atleti italiani, news, gallery fotografiche e contenuti video da Casa Italia.
Leggi di più »
Biglietti Olimpici Milano Cortina 2026: Prezzi da Capogiro e Sorteggio per la LinguaI biglietti per gli eventi delle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026 sono in vendita con prezzi da capogiro, soprattutto per i pacchetti vip. Per assistere a eventi come lo slalom gigante a Bormio o l'esibizione di pattinaggio di figura a Milano, i prezzi oscillano tra 2000 e 2800 euro. La cerimonia inaugurale allo stadio San Siro di Milano costa 7.500 euro, mentre quella di chiusura all'arena di Verona arriva a 13.000 euro. La società di gestione dei giochi ha optato per un sistema di sorteggio per i biglietti, che saranno distribuiti dal 6 febbraio.
Leggi di più »
Giochi Mediterraneo, cantieri partiti per l’evento del 2026 ma è corsa contro il tempoA Taranto la visita del presidente del Coni, Malagò. Il Governo sinora ha stanziato 300 milioni. Il commissario di Governo, Ferrarese, non esclude di potersi sostituire ai Comuni in ritardo
Leggi di più »
Giochi Italiani 2026: La Grande Occasione per l'ItaliaL'articolo esplora l'importanza dei Giochi Italiani 2026 per l'Italia, sottolineando le sfide e le opportunità che questo evento sportivo rappresenta. Si sottolinea l'esigenza di efficienza, di un bilancio oculato e di un lascito positivo per il Paese.
Leggi di più »
Milano Cortina 2026 Olimpiadi Invernali: discipline, date e luoghi dei GiochiManca un anno alle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026: inizia il countdown al 6 febbraio 2026 per la Cerimonia inaugurale allo Stadio San Siro di Milano
Leggi di più »