Resilk dà il nome a un tessuto ma anche a un processo tracciabile, made in Italy e certificato Grs (Global recycled standard) ottenuto in partnership con la Ecotec di Marchi & Fildi
Resilk e Respect di Mantero hanno nomi simili, entrambi evocativi
: il primo, presentato da Franco Mantero, ad dell’azienda e quarta generazione della famiglia fondatrice, riguarda la rigenerazione della seta. Il secondo indica l’ombrello sotto il quale Mantero ha voluto raccogliere tutte le iniziative di sostenibilità sociale e ambientale e di economica circolare.
«In questi mesi abbiamo dovuto rimodulare ogni attività, ma anche tutti i pensieri: è capitato alle persone e pure alle aziende – spiega Mantero –. La strada della sostenibilità per me è una scelta di vita, ancora prima di essere economica e avrei continuato a metterci tutto l’impegno necessario.
«Per Resilk usiamo quelli che, con una parola non proprio adatta, chiamiamo scarti di lavorazione – sottolinea Mantero –. Nessun lotto può essere perfetto, specie quando si parte da materiali naturali e delicati come la seta. Alcuni foulard, cravatte, sciarpe, non possono essere consegnati ai clienti. Ma meritano sicuramente una seconda vita! Grazie all’impegno del nostro team di R&S abbiamo raggiunto proprio questo obiettivo».
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Cucinelli: tamponi su 1.200 dipendenti, 4 positivi asintomatici sotto i 35 anniI risultati del progetto di ricerca con L’università di Perugia e l’Usl di Perugia. «Siamo ripartiti ma ora serve sburocratizzare il Paese»
Leggi di più »
Trump parla all’America: Esercito pronto contro le proteste razziali se proseguono i disordiniDurante il discorso agenti e soldati caricano una pacifica manifestazione davanti alla Casa Bianca. Elicotteri militari a bassa quota
Leggi di più »
Torino, inizia l’effetto Atp: un centro sportivo nell'area dell'ex CombiIl progetto di Università e Politecnico. Il campus sarà aperto a tutti i torinesi
Leggi di più »
Nel Lazio non entra chi ha la febbre: il governatore Zingaretti firma la nuova ordinanzaLa Regione precisa: «Il divieto di circolare con una temperatura superiore a 37,5 è già previsto dal Dpcm del 26 aprile 2020»
Leggi di più »
Macachi Torino, il Tar: «Gli esperimenti devono riprendere»Per il Tar del Lazio gli esperimenti sul cervello dei macachi, previsti dal Progetto Light-Up delle Università di Torino e Parma, possono...
Leggi di più »
Coronavirus, Berlusconi: «Ora unità e dialogo costruttivo per risollevarci come dopo la guerra»La lettera di Berlusconi, l’ex premier e leader di Forza Italia scrive al «Corriere» dopo il discorso del presidente Mattarella: le forze vive devono sedersi a un tavolo per un progetto comune
Leggi di più »