Massacro a Goma: centinaia di donne detenute violentate e bruciate vive

Notizie Notizia

Massacro a Goma: centinaia di donne detenute violentate e bruciate vive
M23RuandaCongo
  • 📰 Agenzia_Ansa
  • ⏱ Reading Time:
  • 101 sec. here
  • 12 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 75%
  • Publisher: 92%

Immagini e testimonianze parlano di un massacro all'interno del carcere di Goma, dove le donne detenute sono state stuprate e uccise durante l'invasione da parte del gruppo ribelle M23. La situazione a Goma è critica, con migliaia di civili in fuga e la città sotto il controllo totale delle forze dell'M23.

Centinaia di detenute sono state violentate e bruciate vive durante il caos scatenatosi dopo l'ingresso della settimana scorsa nella città di Goma , nella Repubblica Democratica del Congo , del gruppo ribelle M23 , sostenuto dal Ruanda . Lo ha denunciato Vivian van de Perre, la vicecapo della Missione Onu nel Paese, Monusco, citata dal Guardian.

Secondo la funzionaria, le detenute sono state aggredite nell'ala femminile del carcere Munzenze di Goma durante un'evasione di massa: mentre diverse migliaia di uomini sono riusciti a fuggire dalla prigione, l'area riservata alle donne è stata data alle fiamme. Sebbene i dettagli sull'episodio siano scarsi, il massacro sembra essere il peggiore nel recente conflitto innescato dall'M23 nell'est della Repubblica Democratica del Congo, avverte il Guardian. Immagini scattate poco dopo l'arrivo dei ribelli dell'M23 nel centro di Goma mostrano dense colonne di fumo nero alzarsi dalla prigione nella mattina del 27 gennaio. Van de Perre, attualmente a Goma con migliaia di caschi blu dell'Onu schierati per proteggere i civili, ha dichiarato che 'c'è stata un'evasione di massa dalla prigione, con 4.000 detenuti fuggiti. In quella prigione c'erano anche alcune centinaia di donne. Tutte sono state stuprate, poi è stato incendiato il settore femminile della prigione. Sono tutte morte', riferisce il sito del quotidiano britannico. Questa settimana, l'Ufficio dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (Ohchr) ha avvertito che la violenza sessuale viene usata come arma di guerra dai gruppi armati rivali a Goma. La città, che ospita oltre un milione di abitanti, è ora sotto il totale controllo delle forze dell'M23, ricorda ancora il Guardian. Secondo fonti umanitarie e di sicurezza, le milizie M23 e le truppe ruandesi hanno lanciato una nuova offensiva nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo e hanno conquistato la città mineraria di Nyabibwe, nella provincia del Sud Kivu. Secondo le fonti, all'alba il gruppo armato e i suoi alleati ruandesi hanno iniziato intensi combattimenti contro le forze armate congolesi. Dopo aver conquistato Goma, capoluogo del Nord Kivu, l'M23 aveva dichiarato unilateralmente con le forze ruandesi una tregua umanitaria che doveva essere in vigore da ieri. Secondo un portavoce di Kinshasa, la tregua era solo 'un diversivo'.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Agenzia_Ansa /  🏆 4. in İT

M23 Ruanda Congo Goma Violenza Sessuale Massacro Carcere Conflitto ONU

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Repubblica democratica del Congo, avanza il gruppo armato M23: Goma è circondataRepubblica democratica del Congo, avanza il gruppo armato M23: Goma è circondataLa tregua è stata violata da tempo, e nelle ultime settimane c'è stata una rapida accelerazione, dopo il mancato incontro dei presidenti di RdCongo e Rwanda
Leggi di più »

Repubblica democratica del Congo, i ribelli M23 prendono GomaRepubblica democratica del Congo, i ribelli M23 prendono GomaI gruppi armati sostenuti dal Rwanda entrano nel capoluogo del Nord Kivu, al cuore di una guerra mineraria che si trascina da anni
Leggi di più »

Goma in mano ai ribelli M23: confine con il Ruanda chiusoGoma in mano ai ribelli M23: confine con il Ruanda chiusoI miliziani ribelli del gruppo M23, sostenuti dalle truppe ruandesi, hanno preso il controllo di Goma, capitale del Nord Kivu in Repubblica Democratica del Congo. forti esplosioni di artiglieria si sono registrate nel centro della città, precipitata nel caos. Il confine con il Ruanda è stato chiuso e le Nazioni Unite stanno evacuando il proprio personale.
Leggi di più »

L'M23 conquista Goma: la situazione si aggrava nel Nord Kivu del CongoL'M23 conquista Goma: la situazione si aggrava nel Nord Kivu del CongoI ribelli dell'M23 hanno preso il controllo di Goma, la più grande città del Nord Kivu nella Repubblica Democratica del Congo, in un'offensiva che ha causato centinaia di migliaia di sfollati. Il governo congolese nega la conquista di Goma, ma i ribelli sono presenti nel centro della città. La situazione è estremamente tesa, con il governo congolese che ha denunciato l'attacco di Goma come una «dichiarazione di guerra» e il Ruanda accusato di sostenere militarmente l'M23. Il Consiglio di sicurezza dell'ONU ha espresso preoccupazione per la situazione e i presidenti di Congo e Ruanda si incontreranno per cercare una soluzione.
Leggi di più »

Combattimenti Violenti a Goma: Esercito Congolese contro l'M23 e le Forze RuandesiCombattimenti Violenti a Goma: Esercito Congolese contro l'M23 e le Forze RuandesiViolenti combattimenti sono in corso a Goma, capitale della provincia orientale del Nord Kivu, tra l'esercito congolese e i ribelli dell'M23, sostenuti da soldati ruandesi. L'M23 è entrato nella città il 26 gennaio, dichiarando la “liberazione” e invitando l'esercito congolese ad arrendersi. Il governo congolese ha accusato il Ruanda di aver dichiarato guerra e ha chiesto al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite di adottare sanzioni contro i vertici politici e militari ruandesi.
Leggi di più »

I ribelli dell'M23 entrano a Goma, la situazione in Congo si aggravaI ribelli dell'M23 entrano a Goma, la situazione in Congo si aggravaL'ingresso dei ribelli dell'M23 nella città di Goma, capitale del Nord Kivu nella Repubblica Democratica del Congo, segna un punto di svolta nel conflitto in corso. L'offensiva dell'M23, sostenuta dal Ruanda, ha causato centinaia di migliaia di sfollati e ha portato a un'escalation delle tensioni tra il Congo e il Ruanda.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 13:53:02