Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione dell'evento di inaugurazione di Agrigento come Capitale della Cultura 2025, ha tenuto un discorso di grande rilievo. Nel suo intervento, ha sottolineato l'importanza della cultura come strumento di conoscenza, dialogo e crescita, invitando tutti a guardare oltre l'individualismo e a riscoprire il valore dell'umanesimo che ha caratterizzato la civiltà italiana. Mattarella ha anche evidenziato l'importanza della cultura come ponte tra popoli e culture distinte, citando l'esperienza dell'Italia Capitale europea della Cultura insieme a Gorizia e Nova Gorica.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella , ha tenuto un discorso importante al Teatro Pirandello di Agrigento , città Capitale della Cultura 2025. Nel suo intervento, Mattarella ha sottolineato il legame profondo tra i tesori culturali italiani e le comunità che li hanno generati, esortando a guardare oltre l'individualismo e a riscoprire il valore dell'umanesimo che ha caratterizzato la grandezza della nostra civiltà.
Il Capo dello Stato ha anche evidenziato l'importanza della cultura come forza di apertura e di dialogo, capace di superare ogni forma di divisione e di promuovere la collaborazione. In particolare, ha citato l'Italia come Capitale europea della Cultura con Gorizia e Nova Gorica, sottolineando come questa scelta sia un esempio concreto di come la cultura possa essere un ponte tra popoli e culture distinte. Mattarella ha concluso il suo intervento con un invito a valorizzare la cultura come strumento di conoscenza e di crescita, capace di arricchire la nostra visione del mondo e di guidarci verso il futuro. Alla fine del discorso, il Presidente Mattarella ha ricevuto un lungo applauso da parte del pubblico presente al Teatro Pirandello
Mattarella Cultura Tecnologia Umanesimo Capitale Europea Della Cultura Agrigento Italia
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Mattarella Inaugura Agrigento Capitale della Cultura 2025: La Cultura Come Motore di Coesione e CrescitaIl presidente Sergio Mattarella inaugura Agrigento Capitale della Cultura 2025, sottolineando l'importanza della cultura come motore di coesione sociale e crescita sostenibile. Mattarella invita a guardare al futuro, valorizzare le risorse culturali e riportare equilibrio nelle aree in sofferenza.
Leggi di più »
Cultura a Foglio: Il Messaggio di Mattarella, la Scomparsa della Realtà e Milano Capitale delle ArtiIl giornale di questo fine settimana è ricco di contenuti culturali. Tra le cose più interessanti: un ritratto di Sergio Mattarella in attesa del suo messaggio di Capodanno, l'analisi della scomparsa della realtà a favore del digitale, e una mostra sulle arti a Milano.
Leggi di più »
Agrigento Capitale della Cultura: Mattarella inaugura, Miccichè commosso ma Martello critica l'esclusione di LampedusaIl Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inaugurato Agrigento Capitale della Cultura 2025. Il sindaco Miccichè esprime commozione per l'occasione, promettendo di mantenere le promesse e andare oltre. Tuttavia, il capogruppo del Pd a Lampedusa, Totò Martello, critica l'esclusione dell'isola dal progetto, chiedendo la sua inclusione nella provincia di Palermo.
Leggi di più »
Agrigento 2025, capitale italiana della CulturaMancano informazioni e dettagli sul programma per il 2025, nonostante il concerto natalizio di agosto e la divulgazione di un albero di Natale.
Leggi di più »
Agrigento Capitale italiana della cultura 2025: Presentazione del programma e campagna di comunicazioneAgrigento si prepara ad essere la 'Capitale italiana della cultura 2025' con la presentazione ufficiale del programma e la campagna di comunicazione che accompagnerà l'evento. Sono state annunciate importanti collaborazioni con il Museo Egizio di Torino e i Musei Vaticani, mentre il presidente della Repubblica Sergio Mattarella aprirà ufficialmente le iniziative ad Agrigento il 18 gennaio.
Leggi di più »
Agrigento capitale italiana (sgrammaticata) della cultura: il cartello con due strafalcioni in 4 righeDalla gaffe del cartello alle critiche di Buttafuoco: «È questo il modo di tutelare il proprio patrimonio culturale?
Leggi di più »