Immatricolazioni poco sotto quota 13 milioni, e comunque lontane dai livelli pre-pandemia. I prezzi aumentano e la transizione energetica non ingrana
, ovvero il 2019, nel vecchio continente manca all’appello quasi una vettura su cinque . Gap che difficilmente potrà, a questo punto, essere colmato.più importanti a livello europeo hanno fatto registrare pesanti battute d’arresto: Francia -22,4%, Germania -21,9%, Italia -18,7%, Spagna -19,2%, Regno Unito -15,5%.
Partecipare in diretta ogni giovedì alle 16.00 alla riunione di redazione de ilfattoquotidiano.it e proporre la tua inchiesta Fare giornalismo senza avere alle spalle grandi gruppi economici e finanziari costa. Se apprezzi ilfattoquotidiano.it, le nostre inchieste e le notizie che troppo spesso gli altri oscurano, entra a far parte della nostra comunità.Ecco le auto più sicure del 2024, secondo i test Euro NCAP.
"I rimborsi complessivi dovuti a Trenitalia per ritardi dei treni sono superiori a 100 milioni di euro l'anno: circa 8 milioni e mezzo di euro al mese. Davanti a questa situazione emergenziale, ancora una volta il Ministro evita di discutere in aula la sua strategia dei trasporti.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Immatricolazioni Auto in Europa: Crescita nel 2024 con Calo per le EletricheNel 2024 le immatricolazioni di auto in Europa hanno registrato una leggera crescita, mentre le vetture elettriche hanno segnato un calo. Stellantis ha perso terreno mentre Renault ha superato il gruppo franco-italiano in termini di quota di mercato.
Leggi di più »
Stabile il mercato dell'auto in Europa, +0,8% nel 2024Il mercato automobilistico europeo è rimasto stabile nel 2024, registrando un incremento dello 0,8% anno su anno e 10,6 milioni di nuove auto immatricolate nell'Unione Europea. (ANSA)
Leggi di più »
Le immatricolazioni di auto elettriche in Italia restano basse nel 2024Le immatricolazioni di auto elettriche in Italia nel 2024 sono rimaste deludenti, segnando una diminuzione rispetto al 2023 e restando lontane dai livelli pre-pandemia. La penetrazione di veicoli a zero emissioni è ancora esigua, sollevando preoccupazioni sul raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni previsti dall'Europa.
Leggi di più »
Immatricolazioni auto Italia, nel 2024 vendute 1,55 milioni di vettureLa quinta flessione cosecutiva del mercato italiano manda in rosso il saldo del 2024 nel confronto con il 2023: meno 0,5% e le previsioni per il 2025 non sono buone
Leggi di più »
Noleggio auto, va male il 2024 con il 10% di immatricolazioni in menoMale il Noleggio a lungo termive, cresce il breve termine - Viano (Aniasa): «Sul 2025 peseranno le incognite introdotte dalla Legge di Bilancio sui fringe benefit e che andranno a penalizzare un milione di dipendenti con auto aziendali»
Leggi di più »
Stellantis, calano le immatricolazioni nel 2024, soffrono Fiat e LanciaIl gruppo chiude l'anno con un -7,3% nelle vendite e una quota di mercato in discesa. Male soprattutto i marchi italiani, mentre Alfa Romeo mostra segnali di ripresa a dicembre
Leggi di più »