Meta sta introducendo un nuovo sistema di segnalazione di contenuti sospetti su Facebook e Instagram, sostituendo il lavoro di fact-checker indipendenti. L'iniziativa si basa su un modello simile alle Community Notes di X, affidando la segnalazione di informazioni potenzialmente non corrette o fuorvianti a un gruppo selezionato di utenti.
. Questo nuovo sistema affida a un gruppo selezionato di utenti la possibilità di segnalare contenuti che ritengono non corretti o fuorvianti, rimpiazzando il lavoro finora svolto da fact-checker indipendenti.
Gli utenti vengono invitati a consultare ulteriori informazioni prima di interagire con il contenuto, pur mantenendo la possibilità di accedervi. Di conseguenza, gli utenti non avranno più un sistema chiaro e immediato per comprendere se un contenuto sia stato verificato o meno. Per affrontare la disinformazione, è necessario adottare una combinazione di misure, tra cui l’educazione degli utenti, la verifica contestuale dei contenuti e, dove possibile, l’uso di strumenti automatizzati. Le verifiche contestuali, come quelle offerte dal sistema di fact-checking, permettono agli utenti di ricevere immediatamente un avviso sull’affidabilità del contenuto.
, e la capacità di memorizzare l’informazione corretta a lungo termine, spesso superata dall’impatto della prima esposizione alla notizia falsa. Tuttavia, la libertà di espressione non significa solo poter comunicare le proprie idee, ma anche garantire a tutti il diritto di essere informati in modo corretto.
Meta Facebook Instagram Fact-Checking Community Notes
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Meta Sostituisce Verifica Fatti con Community NotesMeta si allontana dalla verifica dei fatti di terze parti, adottando un sistema simile a quello di X (Twitter).
Leggi di più »
Meta cambia rotta: Community Notes e libertà di espressioneMark Zuckerberg annuncia cambiamenti su Facebook e Instagram per dare più voce alla community. Si abbandona il sistema dei fact-checkers e si adottano le Community Notes, come su X.
Leggi di più »
Zuckerberg corteggia Trump e sostituisce il capo degli affari globali di MetaDopo sette anni, cambio ai vertici del colosso dei social. Subentra l'ex vice capo di gabinetto alla Casa Bianca durante l’amministrazione di George W. Bush, l'ex repubblicano Kaplan. Clegg, dopo sette anni a capo degli affari globali del colosso, lascia l'azienda.
Leggi di più »
Meta Sostituisce Clegg con un Repubblicano Doc Dopo il Ritorno di TrumpMeta, il gruppo Facebook, ha sostituito Nick Clegg con Joel Kaplan, un repubblicano doc, per gestire i rapporti politici, in particolare con il nuovo presidente Trump.
Leggi di più »
Meta Rinuncia al Fact-Checking e Sostituisce le Restrizioni di ParoleMeta annuncia la rinuncia al programma di fact-checking e la rimozione delle restrizioni di parola su Facebook e Instagram. Il CEO Mark Zuckerberg afferma che questa mossa mira a ripristinare la libertà di espressione sulle piattaforme, concentrandosi sulla riduzione degli errori e sulla semplificazione delle policy. In sostituzione dei fact-checker verranno introdotti Community Notes simili a X, inizialmente negli Stati Uniti.
Leggi di più »
Meta Chiude Meta Spark: Fine per gli Effetti AR di Terze PartiMeta annuncia la chiusura della piattaforma Meta Spark, a partire dal 14 gennaio 2025. Questa decisione porterà alla scomparsa degli effetti di Realtà Aumentata (AR) realizzati da terze parti, inclusi quelli di marchi e creatori AR. Gli effetti AR di proprietà di Meta continueranno ad essere disponibili nelle sue app. Meta afferma che la decisione è stata presa dopo una valutazione approfondita per concentrarsi sui prodotti più promettenti.
Leggi di più »