La motovedetta della Guardia Costiera italiana ha riportato in Italia 43 migranti bengalesi ed egiziani che erano stati inviati in Albania, per essere ospitati nei centri per richiedenti asilo del governo italiano. Il loro trattenimento è stato dichiarato illegale dalla Corte d'Appello, che ha ribadito la sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea che indica ai paesi membri come determinare se un paese di provenienza è “sicuro”. La questione crea tensioni tra governo e magistratura.
Sabato sera è arrivata al porto di Bari, in Puglia, la motovedetta della Guardia Costiera italiana con a bordo 43 uomini migranti di nazionalità bengalese ed egiziana che si trovavano in Albania. È la terza imbarcazione con a bordo migranti inviati in Albania che viene riportata in Italia: i migranti erano stati portati lì per essere ospitati nei discussi centri per richiedenti asilo realizzati dal governo italiano in attesa che venisse valutata la loro richiesta d’asilo.
Anche in questo caso, però, il loro trattenimento è stato considerato illegale. È la terza volta che succede: come era già successo con altri due gruppi di richiedenti asilo a ottobre e a novembre del 2024, il tribunale ha decretato che il loro trasferimento in Albania è in contrasto con una sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea che indica ai paesi membri dell’Unione come determinare se un paese di provenienza è “sicuro”. La questione sta creando tensioni tra la magistratura e il governo, che ha in varie occasioni accusato i giudici di decidere secondo criteri politici e non giuridici, per ostacolarlo nella propria politica di gestione dei flussi migratori. A seguito dell’approvazione del cosiddetto “decreto Cutro” a marzo del 2023, i richiedenti asilo uomini, maggiorenni, che non risultano in condizioni vulnerabili e che provengono da quelli che il governo italiano considera essere «paesi di origine sicuri» possono essere detenuti appena arrivano in Italia e incanalati verso una «procedura accelerata», cioè sommaria, di esame della loro richiesta di asilo. Mentre la loro richiesta viene esaminata, è previsto che queste persone vengano detenute in alcuni centri appositi, fra cui quello costruito in Albania. Tuttavia, secondo la Corte d’Appello, paesi come l’Egitto e il Bangladesh, che l’Italia considera “sicuri”, non sono in linea con la definizione data dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, e quindi le persone che provengono da questi paesi non possono essere incanalate in una procedura accelerata, né essere trattenute nel centro in Albania. Per questo, venerdì, la Corte d’Appello ha chiesto alla Corte di Giustizia di esprimersi sulla questione. Nonostante questo, il governo continua a sostenere la propria politica migratoria e a inviare migranti in Albania, creando un clima di tensione e incertezza
MIGRAZIONE ALBANIA ITALIA TRASFERIMENTO CENTRO PER RICHIEDENTI ASILO CORTE DI GIUSTIZIA DELL'ue POLITICA MIGRATOREA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Tribunale di Roma Annullà Trasferimenti di Migranti in AlbaniaIl tribunale di Roma ha annullato per la seconda volta i trasferimenti di migranti in Albania, organizzati dal governo italiano. I giudici hanno ritenuto che i Paesi di provenienza dei migranti (Bengala e Egitto) non possano essere considerati 'Paesi sicuri'. Il decreto governativo che aggiornò la lista dei Paesi sicuri non è stato sufficiente a superare le obiezioni dei giudici, che hanno sospeso il giudizio e chiesto chiarimenti alla Corte di giustizia europea.
Leggi di più »
Tribunale di Roma sospende il trattenimento dei 43 migranti portati in AlbaniaL'effetto di questa decisione è che i richiedenti asilo saranno portati in Italia e liberati
Leggi di più »
Corte d'Appello sospende giudizio su 43 migranti in AlbaniaLa Corte d'Appello di Roma ha sospeso il giudizio sulla convalida del trattenimento di 43 migranti trasferiti in Albania. La Corte ha inoltre deciso di trasmettere gli atti alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea.
Leggi di più »
Corte d'Appello: 43 migranti trasferiti in Albania devono tornare in ItaliaLa Corte d'Appello di Roma ha deciso che i 43 migranti trasferiti in Albania devono tornare in Italia. I giudici hanno rimandato il caso alla Corte di Giustizia Europea per decidere i criteri di sicurezza dei paesi di origine. Nel frattempo, i migranti torneranno in Italia, come già accaduto in passato.
Leggi di più »
Corte di appello di Roma annulla trattenimento di 43 migranti in AlbaniaLa Corte di appello di Roma ha annullato il trattenimento di 43 migranti in un centro per richiedenti asilo in Albania, motivando la decisione con la mancanza di convalidazione da parte della Corte di Giustizia dell'Unione Europea sull'appartenenza dei paesi di origine ai “paesi sicuri”. I migranti saranno riportati in Italia, dove dovranno attendere la conclusione delle procedure relative alle loro richieste di asilo.
Leggi di più »
Migranti in Albania: Corte d'Appello sospende il trattenimentoLa Corte d'Appello di Roma sospende il trattenimento di migranti arrivati in Albania, rimettendo gli atti alla Corte UE in attesa della sentenza sui Paesi sicuri. I giudici hanno stabilito che, in assenza di una convalida entro 48 ore, i migranti devono essere liberati e riportati in Italia.
Leggi di più »