Ottantamila le donne in Italia che convivono con mutilazioni genitali. Iss-Cattolica: «Serve più formazione per gli operatori sanitari»
Ottantamila le donne in Italia che convivono con mutilazioni genitali. Iss-Cattolica: «Serve più formazione per gli operatori sanitari» Secondo i dati dell’Oms sono 200 milioni le donne nel mondo che convivono con una delle mutilazioni genitali esistenti. E quattro milioni le bambine che ogni anno rischiano di subirne una. In Italia risiedono circa 80 mila donne mutilate , mentre rischiano mutilazioni clandestine circa quattromila bambine l’anno.
Il Centro Nazionale per la Medicina di Genere dell’Iss spiega che «la nascita delle mutilazioni genitali femminili precede quella delle religioni monoteiste e vengono praticate anche all’interno di comunità cristiane, in tutti i contesti culturali e socioeconomici possibili e in tutti i Continenti del mondo tranne in Antartide ».
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
L'Italia contro le Mutilazioni Genitali Femminili: Urge Trasparenza e DatiActionAid denuncia l'assenza di dati pubblici sull'impatto delle risorse destinate alla prevenzione e al contrasto delle Mutilazioni Genitali Femminili in Italia. L'organizzazione chiede maggiore trasparenza, dati aggiornati e politiche mirate per tutelare le donne e le bambine.
Leggi di più »
Mutilazioni Genitali Femminili: Un Problema Presente anche in ItaliaL'incontro organizzato da Iss e Università Cattolica di Roma si è focalizzato sul tema delle mutilazioni genitali femminili in vista della Giornata mondiale del 6 febbraio. L'analisi ha evidenziato che oltre 80mila donne in Italia sono vittime di questo fenomeno, spesso invisibili e con conseguenze gravi per la salute. Negli operatori sanitari, una forte carenza di formazione e informazioni specifiche. La legge 7/2006 e il Piano strategico nazionale sulla violenza contro le donne offrono strumenti di prevenzione e contrasto, ma la collaborazione tra istituzioni e la diffusione di dati aggiornati sono fondamentali per affrontare il problema in modo efficace.
Leggi di più »
Mutilazioni Genitali Femminili: Formazione Sanitaria Insufficiente in ItaliaUno studio condotto dall'Iss e dall'Università Cattolica del Sacro Cuore evidenzia che la maggior parte degli operatori sanitari italiani non è adeguatamente formata sulla pratica delle mutilazioni genitali femminili, che colpisce 80mila donne in Italia, tra cui 7mila minori. L'iniziativa, in vista della Giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili (6 febbraio), mira a creare una rete nazionale per la prevenzione e il trattamento di questo problema sanitario.
Leggi di più »
Giornata mondiale contro infibulazione e mutilazioni genitali femminili: i dati nel mondoSecondo l’UNICEF sono più di 230 milioni le ragazze e le donne che hanno subito una forma di MGF, quattro milioni quelle che rischiano di esservi sottoposte entro i 15 anni di età. Sono 90 i Paesi del mondo che le infliggono.
Leggi di più »
Il ritorno dell'immunità parlamentare: Forza Italia propone, Fratelli d'Italia divisoLa proposta di Forza Italia per il ritorno dell'immunità parlamentare ha scatenato dibattiti all'interno di Fratelli d'Italia. Mentre alcuni, come Guido Crosetto, si schierano a favore, altri, come Alberto Balboni, si oppongono. La questione divide il governo e apre un dibattito sulla bilancia tra i poteri.
Leggi di più »
Francesco Calcara, nuovo Presidente di Hyundai Italia: Un'ambizione per l'Italia e il futuroFrancesco Calcara, il nuovo Presidente e CEO di Hyundai Italia, racconta la sua visione per il brand nel panorama automobilistico italiano. L'articolo esplora la strategia di Hyundai, focalizzata sulla tecnologia, sull'innovativa gamma di veicoli e sulla crescita del mercato italiano.
Leggi di più »