Sul podio Apple, Amazon e Microsoft, che da sole valgono il 30% del totale. New entry Instagram, Zoom e YouTube, Tesla rientra e Samsung assedia i big Usa
: si chiama così il programma che ha debuttato sulla Cnn sabato scorso, dedicato alle ricerche più innovative e all’uso che ne stanno facendo le aziende. Le quali sembra suggerire il titolo scelto dal network americano, sono salvate dal futuro e, potremmo aggiungere, salvano tutti noi da un presente sempre più incerto. Saved by the future, in senso lato, sono anche i marchi vincenti della classifica Best Global Brands 2020 di Interbrand.
Ai primi cinque posti ci sono altrettanti big della tecnologia: Apple, Amazon, Microsoft, Google e, unico non americano, Samsung, che ha scalzato Coca-Cola, che nel 2019 faceva da alfiere della old economy, quinto incomodo passato quest’anno al sesto posto. I marchi italiani sono tre e tutti dell’alto di gamma: Gucci, Ferrari e Prada, alle posizioni 32, 79 e 99.
Il ranking racconta solo una parte della storia, perché non è molto diverso da quello dello scorso anno, in cui la sequenza dei top 4 era Apple, Google, Amazon e Microsoft.
Salvati dal futuro, per tornare all’intuizione della Cnn: Gucci e Prada continuano a essere dei benchmark, per dirla con un termine caro al marketing, per l’intera industria della moda.
Non solo: la crescita media di brand tecnologici e piattaforme è stata del 20% e i due ambiti rappresentano il 48% del valore aggregato dei cento brand, percentuale che nel 2010 era del 17%. Il valore del solo podio è pari al 30% del totale, contro il 16% di dieci anni fa. «Tesla è il grande ritorno del 2020, al 40° posto, mentre non sorprendono i debutti di Instagram YouTube e Zoom – aggiunge Manfredi Ricca –.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Ristoranti chiusi alle 24, nei bar e nei pub dalle 18 solo consumo al tavoloResta sempre consentita la ristorazione con consegna a domicilio sia per l'attività di confezionamento che di trasporto, nonché, fino alle ore 24 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze
Leggi di più »
Covid, 100 lavoratori di Asìa in isolamento, si rischia una crisi rifiutiDodici di loro sono contagiati, gli altri a casa e quindi fuori servizio Allarme dell’azienda: “Ricaduta negativa della raccolta in alcuni quartieri...
Leggi di più »
La Lombardia chiede la chiusura di tutti i centri commerciali nei weekendLa regione chiede misure più restrittive, compresa la chiusura della media e grande distribuzione «tranne che per gli esercizi di generi alimentari e di prima necessità»
Leggi di più »
Ingresso alle 9 per le superiori obbligatorio solo se ci sono criticità nei trasporti[Il prolungamento ulteriore dell’orario di ingresso contenuto nel nuovo Dpcm non vale in automatico per tutte le scuole. Serve comunque un tavolo tecnico]
Leggi di più »
Basta pendolarismo, tornare a lavorare nei borghi porterebbe benessere e produttivitàL'Italia ha una ricchezza diffusa fatta di luoghi bellissimi, ricchi di storia, tradizioni, relazioni. L'opportunità di consentire a tanti lavoratori la riconquista di tali spazi rappresenta una opportunità unica
Leggi di più »
Addio all’avvocato Marco Weigmann, per Forbes il suo studio legale era tra i 100 più importanti del mondoPer la rivista Forbes Italia il suo studio legale era tra i primi cento al mondo. Avvocato d’altri tempi, aveva ereditato la passione per il diritto dal padre e cercava svago nelle opere di Wagner. Uomo di legge e di cultura, tra i legali più conosciuti e stimati in Italia, Marco Weigmann è morto a 80 anni dopo aver segnato la storia del diritto commerciale. «Uno dei migliori giuristi in Italia degli ultimi quarant’anni» dicono i colleghi. «Un modello di etica e giurisprudenza, un esempio per chi l’ha conosciuto e ha avuto modo di lavorare con lui». Alla guida dello storico Weigmann Studio Legale di corso Galileo Ferraris, studio specializzato in diritto civile, commerciale e amministrativo con sedi a Torino, Milano e Roma, lavorava «indefessamente». Concedendosi qualche piccola pausa per la sua passione: la musica classica. Wagner il suo compositore prediletto. Iscritto all’Ordine dal 1964, ha seguito le orme del padre, Massimo Weigmann, avvocato del senatore Giovanni Agnelli. Dopo la laurea a pieni voti in diritto societario, cominciò a esercitare sotto la guida di Romolo Tosetto, altra figura storica del Foro torinese, e diventò partner dello studio Tosetto-Weigmann fondato nel 1877. «Un legame familiare molto forte – racconta il professor Vittorio Barosio, avvocato amministrativista –. Eravamo amici da cinquant’anni. Un gran signore. Un giorno ci incontrammo per caso in piazza Solferino. Gli avevo detto che sarebbe stato bello riprendere l’amicizia dei nostri padri, fare qualcosa insieme. E lui, che era quasi sempre imperturbabile, si commosse». Un «maestro», è il ricordo dei colleghi di studio. «Discreto, schivo e riservato, ha ricoperto ruoli istituzionali in società quotate e non, ed è stato avvocato di alcune delle famiglie industriali più importanti della città». Tra le cause in cui lo studio è stato impegnato anche quella promossa da Margherita Agnelli intorno all’eredità del padre, Gianni, in cui aveva patrocinato Marella Agnelli. Weigmann è stato compone
Leggi di più »