Le auto come i batteri: sembrano essere due mondi lontanissimi, ma un nuovo modello matematico mostra che hanno molte più cose in comune di quanto pensiamo. (ANSA)
Le auto come i batteri: sembrano essere due mondi lontanissimi, ma un nuovo modello matematico mostra che hanno molte più cose in comune di quanto pensiamo.
Effettuando simulazioni con valori diversi di alcuni parametri, come densità e velocità, Alexandre Solon ed Eric Bertin sono riusciti a capire quali situazioni permettono al traffico di scorrere regolarmente e quali, invece, lo congestionano, mettendo in luce anche le diverse tipologie di ingorghi: grandi e centralizzati, oppure più piccoli e distribuiti lungo il percorso.
Alexandre-Solon Traffico Corsia Meccanismo Ingorgo Comportamento Eric-Bertin Automobilista Veicolo Strada-A-Senso-Unico Concentrazione Modello-Matematico Effetto-A-Cascata
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Eurostat, prezzi gas ed elettricità in calo nella seconda metà del 2023Dopo il picco registrato nel 2022 nel pieno della guerra (ANSA)
Leggi di più »
Giornata mondiale della malaria, ogni minuto muore un bambinoNel 2022 nel mondo 249 milioni di nuovi casi e 608 mila decessi (ANSA)
Leggi di più »
Maltempo, la neve imbianca l'Appennino emilianoOltre 20 centimetri nel Modenese, task force nel Reggiano (ANSA)
Leggi di più »
Woods al Masters per la 26esima volta in carrieraLo ha vinto cinque volte: la prima nel 1997, l'ultima nel 2019 (ANSA)
Leggi di più »
Apre il centro 'Chiara Gualzetti', contro le violenzeNel Bolognese, intitolato alla 15enne uccisa nel 2021 (ANSA)
Leggi di più »
L'Italia batte anche la Danimarca nel doppio misto: coppia Costantini-De Zanna secondi nel gironeMONDIALI - Quinta vittoria nel torneo per la coppia Costantini-De Zanna che resta in lotta per il passaggio del turno nella fase ad eliminazione diretta. Dopo 6
Leggi di più »