Niko Romito: 'L'Alta Cucina non è Morta, anzi è in Grande Dinamismo'

Gastronomia Notizia

Niko Romito: 'L'Alta Cucina non è Morta, anzi è in Grande Dinamismo'
Alta CucinaNiko RomitoRistorante Reale
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 89 sec. here
  • 11 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 67%
  • Publisher: 68%

Niko Romito, chef del Reale a Castel di Sangro, tre stelle Michelin, ribatte sulla crisi dell'alta cucina, definendola invece un momento di grande dinamismo creativo. Nell'intervista rilasciata a Il Gusto, Romito evidenzia come l'esperienza di un ristorante stellato vada ben oltre il cibo, includendo ambiente, servizio e cura di ogni dettaglio.

Niko Romito , chef del ristorante Reale a Castel di Sangro, tre stelle Michelin, non vede affatto la fine dell' alta cucina , anzi, la considera un momento di grande dinamismo e creatività. Romito, ospite di una cena-incontro al Bulgari Hotel di Roma , ha sottolineato come l'esperienza culinaria sia ricerca, sia nel piatto sia nell'ambiente che lo circonda.

Il suo menu, proposto al ristorante Niko Romito nel Bulgari Hotel, riflette questa filosofia, con piatti che oscillano tra l'immancabile Assoluto e nuove proposte. Scampi, pepe rosa, prezzemolo e limone; Calamaretti arrosto con verza, patate e dragoncello; Sfoglia all'uovo con carciofi e salsa di pecorino (una lasagnetta in omaggio a Roma, la definisce lo chef); Scarola glassata, crema di pinoli, pomodorini e misticanza (un piatto vegetale che non fa rimpiangere un secondo di carne o di pesce). Il tutto per concludere con Bonet e le sue (attese) bombette. Un'esplorazione 'alta' dei sapori e della loro personalità, guardando in avanti. Per Romito, l'alta cucina italiana sta attraversando un periodo di grande fermento, con giovani chef che esprimono una nuova idea di alta cucina, radicata nella nostra identità culturale e territoriale, ma libera dai gioghi di una tradizione statica e intoccabile. La chiusura di alcuni ristoranti stellati, sottolinea Romito, non indica la fine dell'alta cucina, ma spesso è dovuta a variabili legate alla gestione, all'offerta e al modello di servizio, non alla crisi del settore. Chi chiude, afferma Romito, spesso non riesce a giustificare l'esperienza proposta in base al prezzo e al contenuto. I costi elevati dei ristoranti stellati, spesso criticati, sono proporzionali ai costi del personale, alla qualità delle materie prime e all'esperienza complessiva offerta. Si tratta di un investimento per un'esperienza gastronomica completa, che va ben oltre il semplice cibo. Quanto alla critica secondo cui chi visita i ristoranti stellati lo fa più per fare una foto con lo chef famoso, Romito afferma che questo fenomeno è limitato all'Italia, dove la cultura dell'alta ristorazione è relativamente recente

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Alta Cucina Niko Romito Ristorante Reale Castel Di Sangro Fine Dining Roma Milano Esperienza Gastronomica

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Tè e alta cucina, un matrimonio sorprendenteTè e alta cucina, un matrimonio sorprendenteIl tea master Albino Ferri è convinto della capacità della bevanda di accompagnare le esperienze gastronomiche di eccellenza. E per questo sta girando l’Italia per celebrare il nostro patrimonio gastronomico da un punto di vista nuovo.
Leggi di più »

Ristoranti di Lusso: La Moda Invade l'Alta CucinaRistoranti di Lusso: La Moda Invade l'Alta CucinaL'articolo esplora il crescente trend di ristoranti di lusso nati all'interno del mondo della moda, dove chef stellati e stilisti collaborano per offrire esperienze culinarie uniche. Il testo analizza alcuni esempi di successo, come Langosteria a Milano e Gucci Osteria a Firenze, evidenziando come questo connubio creativo ridefinisca il panorama gastronomico.
Leggi di più »

Niko Romito: “Il fine dining è vivo. Chiudono le imprese, non le cucine”Niko Romito: “Il fine dining è vivo. Chiudono le imprese, non le cucine”Lo chef del tristellato Reale e la cucina d’autore: “Quando un fine dining chiude è per variabili che non sono da attribuire alla crisi del settore, ma alla ge…
Leggi di più »

Knorr-Tinder, quando l’amore passa dalla cucina: nuova 'green flag' per i single italianiKnorr-Tinder, quando l’amore passa dalla cucina: nuova 'green flag' per i single italianiIndagine rivela che saper cucinare è l’arma segreta per conquistare il cuore degli italiani
Leggi di più »

Sulle tracce della cucina giapponese: tra tradizione e sperimentazioneSulle tracce della cucina giapponese: tra tradizione e sperimentazioneLa seconda puntata del podcast di Flavio Parisi e Matteo Bordone esplora i luoghi comuni e la realtà della cucina giapponese, mettendo in luce le differenze con l'Italia nel rapporto con la tradizione culinaria. Si analizza il piacere di mangiare in Giappone, dai ristoranti ai food truck, passando per i piatti tipici e le mode culinarie che prendono piede nel paese.
Leggi di più »

Chef Luca Marchini aiuti adolescenti con disturbi alimentari attraverso l'esperienza sensoriale in cucinaChef Luca Marchini aiuti adolescenti con disturbi alimentari attraverso l'esperienza sensoriale in cucinaCollaborazione tra la Ausl di Modena e lo chef Luca Marchini per un progetto innovativo che coinvolge ragazze e ragazzi con disturbi alimentari in un'esperienza sensoriale in cucina, senza l'obbligo di mangiare.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 15:13:38