L'M23, con il sostegno del Ruanda, ha lanciato una nuova offensiva nell'est della Repubblica Democratica del Congo, conquistando la città mineraria di Nyabibwe. Il governo congolese accusa il gruppo armato di aver dichiarato un cessate il fuoco solo come diversivo. A Goma, capitale del Nord Kivu, si contano migliaia di morti e un'emergenza sanitaria a causa dell'aumento dei casi di colera.
La nuova offensiva lanciata all'alba nell'est della Repubblica Democratica del Congo dalle truppe dell' M23 e ruandesi dimostra che il cessate il fuoco dichiarato dal gruppo armato era un'esca, ha detto il portavoce del governo congolese. Si contano quasi 3 mila morti a Goma , capitale del Nord Kivu, dopo gli scontri. Emergenza sanità: aumentano i rischi di trasmissione del colera.
La nuova offensiva lanciata dai ribelli dell'M23 con il sostegno delle forze ruandesi nell'est della Repubblica Democratica del Congo dimostra che il cessate il fuoco dichiarato unilateralmente è un 'trucco'. Questa l'accusa del governo di Kinshasa, attraverso una dichiarazione all'Afp del portavoce: 'Questa è la prova che il cessate il fuoco dichiarato unilateralmente era, come al solito, un trucco'. Secondo fonti umanitarie e di sicurezza, le milizie M23 e le truppe ruandesi hanno lanciato una nuova offensiva nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo e hanno conquistato la città mineraria di Nyabibwe, nella provincia del Sud Kivu. Secondo le fonti, all'alba il gruppo armato e i suoi alleati ruandesi hanno iniziato intensi combattimenti contro le forze armate congolesi. Dopo aver conquistato Goma, capoluogo del Nord Kivu, l'M23 aveva dichiarato unilateralmente con le forze ruandesi una tregua umanitaria che doveva essere in vigore da ieri. Secondo un portavoce di Kinshasa, la tregua era solo 'un diversivo'. Si contano quasi 3 mila morti a Goma, capitale del Nord Kivu, dopo gli scontri della scorsa settimana, secondo l'ultimo bilancio diffuso dalle Nazioni Unite. Bounena Sidi Mohamed, vicedirettrice dell'Ocha nella in Repubblica democratica del Congo con sede a Goma, ha affermato che almeno 2 mila corpi sono già stati seppelliti. Secondo dati dell'Oms, ci sono 900 corpi ancora negli obitori degli ospedali di Goma. Molti cadaveri in decomposizione sono ancora presenti in alcune zone, tra cui l'aeroporto e la prigione di Goma. Centinaia di detenute sono state violentate e bruciate vive durante il caos scatenatosi dopo che il gruppo ribelle M23, sostenuto dal Ruanda, è entrato la settimana scorsa nella città di Goma, nella Repubblica democratica del Congo. Lo ha denunciato Vivian van de Perre, la vice capo della Missione Onu nel Paese, Monusco, citata dal Guardian. Secondo la funzionaria, le detenute sono state aggredite nell'ala femminile del carcere Munzenze di Goma durante un'evasione di massa: mentre diverse migliaia di uomini sono riusciti a fuggire dalla prigione, l'area riservata alle donne è stata data alle fiamme. La situazione più grave è quella degli ospedali che accolgono un gran numero di feriti e sono in difficoltà per carenza di medicinali e strumentazione. Le équipe di Medici Senza Frontiere (Msf) hanno ampliato l’assistenza medica e umanitaria alla popolazione di Goma e di diversi campi per sfollati intorno alla città. Oltre a rafforzare il supporto agli ospedali Kyeshero, dove dall’inizio degli scontri sono arrivati 404 feriti, e Virunga, Msf - rende noto un comunicato dell'organizzazione - è in azione in diverse zone dove sono le persone sfollate e stanno aumentando i casi di colera. “La maggior parte degli ospedali sono sopraffatti, in particolare l'ospedale di Virunga e di Kyeshero sono pieni di pazienti. All'ospedale di Virunga, supportato da Msf, ci sono 100 pazienti con ferite da arma da fuoco e 3 unità chirurgiche lavorano tutto il giorno senza sosta. È una situazione seria”, aggiunge. Secondo l’UNICEF sono più di 230 milioni le ragazze e le donne che hanno subito una forma di MGF,...
RD Congo M23 Ruanda Goma Ceasefire Scontri Armati Emergenza Sanitaria Colera Violenza
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
M23 avanza nell'est del Congo: la città di Minova conquistataI ribelli del Movimento 23 marzo (M23), sostenuto dal Ruanda, hanno conquistato la città strategica di Minova nel Sud Kivu, avanzando nell'est della Repubblica Democratica del Congo. Le autorità temono che il gruppo possa arrivare a Goma, il capoluogo del Nord Kivu, e che la situazione potrebbe peggiorare ulteriormente, con un numero sempre maggiore di sfollati.
Leggi di più »
Repubblica democratica del Congo, avanza il gruppo armato M23: Goma è circondataLa tregua è stata violata da tempo, e nelle ultime settimane c'è stata una rapida accelerazione, dopo il mancato incontro dei presidenti di RdCongo e Rwanda
Leggi di più »
Repubblica democratica del Congo, i ribelli M23 prendono GomaI gruppi armati sostenuti dal Rwanda entrano nel capoluogo del Nord Kivu, al cuore di una guerra mineraria che si trascina da anni
Leggi di più »
L'M23 conquista Goma: la situazione si aggrava nel Nord Kivu del CongoI ribelli dell'M23 hanno preso il controllo di Goma, la più grande città del Nord Kivu nella Repubblica Democratica del Congo, in un'offensiva che ha causato centinaia di migliaia di sfollati. Il governo congolese nega la conquista di Goma, ma i ribelli sono presenti nel centro della città. La situazione è estremamente tesa, con il governo congolese che ha denunciato l'attacco di Goma come una «dichiarazione di guerra» e il Ruanda accusato di sostenere militarmente l'M23. Il Consiglio di sicurezza dell'ONU ha espresso preoccupazione per la situazione e i presidenti di Congo e Ruanda si incontreranno per cercare una soluzione.
Leggi di più »
I ribelli dell'M23 entrano a Goma, la situazione in Congo si aggravaL'ingresso dei ribelli dell'M23 nella città di Goma, capitale del Nord Kivu nella Repubblica Democratica del Congo, segna un punto di svolta nel conflitto in corso. L'offensiva dell'M23, sostenuta dal Ruanda, ha causato centinaia di migliaia di sfollati e ha portato a un'escalation delle tensioni tra il Congo e il Ruanda.
Leggi di più »
L'M23 entra a Goma: escalation del conflitto in CongoIl gruppo ribelle dell'M23 entra a Goma, la più grande città del Nord Kivu, in una escalation del conflitto in corso in Congo. Il governo congolese nega che la città sia stata conquistata, ma i ribelli sono presenti nel centro della città. L'ONU ha condannato l'azione, mentre il presidente di Ruanda, Paul Kagame, si incontrerà con il presidente della Repubblica Democratica del Congo, Félix Tshisekedi, per cercare una soluzione al conflitto.
Leggi di più »