La Cassazione, sentenza 19463 depositata oggi, cambiando indirizzo, amplia lo spettro dei poteri del Giudice per le indagini preliminari
, amplia lo spettro dei poteri del Giudice per le indagini preliminari nella applicazione dell'obbligo di dimora. Per la III Sezione penale infatti,"il giudice che, adito della richiesta di applicazione della misura cautelare dell'obbligo di dimora, d'ufficio prescriva all'indagato didall'abitazione in alcune ore del giorno, ai sensi dell'art. 283, comma 4, cod. proc. pen.".
Secondo il Pm, e la Cassazione gli ha dato ragione, laddove il Tribunale ha eliminato l'ulteriore prescrizione per mancanza della domanda cautelare del Pm, è incorso in un errore di diritto, in quanto l'articolo 283, comma 4, cod. proc. pen. attribuisce al G.i.p. l'autonomo potere di impartire una prescrizione accessoria che attiene alla fisionomia propria della misura.
"È ben vero - scrive la Cassazione - che, ai sensi dell'art. 291 Cpp, le misure cautelari personali sono disposte dal giudice, sicché, in assenza della domanda cautelare, salvo i casi espressamente previsti dalla legge, al giudice è preclusa la possibilità di applicare ex officio misure cautelari personali".
Tuttavia, nonostante sulla specifica questione dell'obbligo di dimora si registri una sola decisione che nega il potere del Gip di disporre"modalità più gravose" nell'esecuzione, per la Suprema corte tale conclusione. Seguendo il"chiaro dato testuale dell'art. 283, comma 4, cod. proc. pen.
Pur se incidente sulla libertà di movimento, la prescrizione di cui all'articolo 283, comma 4, cod. proc. pen.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Riforma del Csm, la gip Maccora: “La legge è migliorabile ma dialoghiamo con partiti e cittadini”La vicepresidente dei giudici per le indagini preliminari di Milano: 'Lo sciopero come forma di protesta è sempre stato strumento da usare con mass…
Leggi di più »
Commissione Ue propone obbligo di pannelli solari su tutti gli edifici entro il 2025La Commissione europea propone l'obbligo di installare pannelli solari sui tetti degli edifici commerciali e pubblici entro il 2025 e nei nuovi edifici residenziali per il 2029. Ad annunciarlo la presidente della Commissione europea, Ursula von der L...
Leggi di più »
Sanna, Magdalena e la paura dei popoli (di M. Carfagna)A tutti gli sconcertati per la richiesta di adesione alla Nato di Finlandia e Svezia chiedo: se condividessimo centinaia di chilometri di confine con la Russia…
Leggi di più »
L'algoritmo che rileva l'infelicità sui socialL'algoritmo che rileva l'infelicità sui social 📱 _ Realizzato da ricercatori spagnoli, può aiutare gli psicologi a diagnosticare possibili problemi di salute mentale 👇
Leggi di più »
Fabio, immobilizzato da 18 anni scrive allo Stato: “Aiutatemi a morire”A 46 anni, affetto da tetraparesi, è il terzo italiano che fa richiesta di suicidio assistito
Leggi di più »
Asparagi, sempre buoni ma con il risotto di più: ecco la ricettaLa ricetta del risotto con gli asparagi così come viene fatto dallo chef del ristorante il Gambero di Calvisano e che viene considerato il più buono d'Italia.
Leggi di più »