La maggioranza è in cerca di un’intesa sul nodo dei requisiti da aggiornare nel 2027 all’aspettativa di vita. I fautori della sterilizzazione, evocata anche dal ministro Giorgetti, sono in crescita.
Adeguare i coefficienti di trasformazione e i requisiti anagrafici all’aspettativa di vita, ma mantenere bloccata l’anzianità contributiva degli “anticipi” svincolati dall’età a 42 anni e 10 mesi per gli uomini e a 41 anni e 10 mesi per le donne.
78/2010 , poi convertito nella legge n. 122/2010. E nell’eventualità in cui l’esecutivo decidesse di percorrere questa strada, sarebbe anche chiamato a valutare l’impatto sui conti pubblici di questa sterilizzazione che, secondo alcune fonti sindacali, peserebbe per circa 2 miliardi l’altro e che, in ogni caso, si riverbererebbe sull’andamento della spesa pensionistica negli anni futuri.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Pensioni: congelamento dell'età di pensione fino al 2027L’adeguamento automatico dell'età di pensione alla speranza di vita è stato sospeso fino al 2027. Il Governo sta valutando diverse soluzioni per evitare un nuovo aumento dell'età di pensione in futuro.
Leggi di più »
La pericolosa virata di Giorgetti verso l'agenda Landini sulle pensioniLa polemica pretestuosa della Cgil contro l&39;Inps funziona. Il ministro dell&39;Economia dice di volere neutralizzare l&39;adeguamento dei requisiti all&39;aspettativa di vita, rinnegando le sue idee sulla demografia
Leggi di più »
Giorgetti: Pensioni Medie-Basse e Previdenza ComplementareIl ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti ha ribadito l'impegno del Governo per il recupero integrale dell'inflazione sulle pensioni medio-basse e ha sottolineato l'importanza della previdenza complementare.
Leggi di più »
Cassa Depositi e Prestiti Approva Piano Strategico 2025-2027Il nuovo Piano Strategico punta su competitività, coesione sociale e territoriale, sicurezza economica e 'Just Transition'. L'obiettivo è attivare 170 miliardi di investimenti attraverso risorse impegnate per 81 miliardi.
Leggi di più »
CDP Approva Piano Strategico 2025-2027: 81 miliardi per Investimenti e CrescitaCassa Depositi e Prestiti ha approvato il Piano Strategico 2025-2027, con un impegno di risorse pari a 81 miliardi di euro che saranno destinati a sostenere la crescita del Paese. Il piano si focalizza su quattro priorità: competitività, coesione sociale e territoriale, sicurezza economica e 'Just Transition'.
Leggi di più »
CDP Approva Nuovo Piano Strategico 2025-2027La Cassa Depositi e Prestiti (CDP) ha annunciato l'approvazione del nuovo Piano Strategico 2025-2027, con l'obiettivo di investire 81 miliardi di euro in tre anni per stimolare investimenti complessivi di 170 miliardi. Il piano mira a rafforzare la competitività del sistema italiano, la coesione sociale e territoriale, la sicurezza economica e promuovere una transizione energetica equa.
Leggi di più »