Un nuovo studio italiano, 'In Take Care', si propone di migliorare l'aderenza terapeutica nei pazienti con malattie cardiovascolari, in particolare l'ipertensione, attraverso lo sviluppo di un'app innovativa.
La prevenzione e la diagnosi precoce non sono sufficienti per garantire una buona salute del cuore . La compliance terapeutica gioca un ruolo fondamentale, e ricordare di assumere i farmaci, monitorare la pressione sanguigna e seguire i controlli con gli specialisti sono elementi chiave per gestire le malattie croniche. Tuttavia, in molti casi l' adherence terapeutica rimane ancora un punto debole.
Per colmare il divario tra ciò che i pazienti dovrebbero fare per mantenere il cuore sano e ciò che effettivamente fanno, è stato avviato lo studio 'In Take Care'. Questo progetto, promosso dall'Istituto Auxologico, dagli Istituti Clinici Scientifici Maugeri e dal Politecnico di Milano, mira a migliorare l'aderenza terapeutica. Lo studio si concentrerà sulle malattie cardiovascolari, in particolare sull'ipertensione, che secondo le stime potrebbe colpire fino a un terzo della popolazione italiana. La gestione dell'ipertensione, caratterizzata da una pressione sanguigna superiore a 140/90 mmHg, si basa in parte sulla prevenzione, promuovendo uno stile di vita sano e attivo, ma è fondamentale anche la terapia, che deve essere assunta secondo le indicazioni del medico. Un'ipertensione non gestita adeguatamente aumenta il rischio di infarto e ictus, mettendo a rischio la salute dell'intero organismo. Tra le complicazioni più comuni figurano i problemi ai reni e alla vista, nonché alterazioni cognitive. Si stima che la mancata aderenza terapeutica porti in ospedale circa un paziente su due ricoverati per malattie cardiovascolari in Europa, e che solo il 50% dei pazienti segua le cure come prescritto. La proposta degli specialisti dell'Auxologico (tra gli ospedali di eccellenza per la cardiologia) e dei colleghi è quella di sfruttare la diffusione delle tecnologie digitali. Al centro del progetto 'In Take Care' ci sarà lo sviluppo di un'app (su sistema Android) che aiuti i pazienti a seguire il piano terapeutico, con funzioni per ricordare di assumere i farmaci, verificare l'assunzione, ricevere consigli personalizzati e usufruire della supervisione di specialisti. L'app, unitamente al supporto diretto da parte di professionisti, sono strumenti validi per migliorare l'aderenza terapeutica. Lo studio è in fase di avvio e l'Auxologico invita tutti i pazienti con ipertensione arteriosa interessati a partecipare. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a [email protected]
Cardiologia Ipertensione Aderenza Terapeutica App Mobile Studio Medico Tecnologia Digitale Prevenzione Salute Del Cuore
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Cerotto di Cellule Staminali per Riparare il Cuore: Speranze per l'Insufficienza CardiacaUn nuovo cerotto realizzato con cellule staminali, in grado di riparare il cuore rigenerando il tessuto muscolare perduto, ha dimostrato un promettente successo nelle sperimentazioni su primati e un paziente umano. Ora il cerotto passerà un trial clinico per verificare la sua sicurezza ed efficacia come possibile terapia per l'insufficienza cardiaca, una grave condizione che colpisce milioni di persone in tutto il mondo.
Leggi di più »
Per un Cuore Sano, Conta Ogni Centimetro: Campagna contro l'Obesità e le Malattie CardiometabolicheLa Fondazione Italiana per il Cuore (Fipc) lancia la campagna 'Per un cuore sano, conta ogni centimetro' per sensibilizzare sulla prevenzione delle malattie cardiometaboliche tramite il controllo della circonferenza addominale.
Leggi di più »
Il grasso nei muscoli: un nuovo rischio per il cuoreUno studio pubblicato su European Heart Journal rivela che la presenza di grasso nei muscoli, chiamato grasso intermuscolare, è associata ad un maggior rischio di infarto, scompenso cardiaco e morte. I ricercatori hanno scoperto che questo fattore di rischio è particolarmente rilevante per le donne. Lo studio suggerisce che la valutazione di questo parametro, insieme al BMI e al grasso addominale, potrebbe aiutare a identificare le persone a maggior rischio di patologie cardiovascolari.
Leggi di più »
Nuovo spazio di accoglienza per i più vulnerabili nel cuore di RomaIl FS Group ha donato al Vicariato di Roma uno spazio di 155 metri quadri vicino alla Stazione Termini, destinato all'accoglienza di persone in difficoltà e alla fornitura di assistenza sociale. Lo spazio, situato tra Via Marsala e Santa Bibiana, contribuirà a migliorare la sicurezza e la visibilità di un'area strategica e delicata. La struttura si aggiunge ai due centri di accoglienza già gestiti dalla Caritas Diocesana, il Caritas Hostel Don Luigi di Liegro e il Ferrhotel, che saranno fondamentali per assistere i pellegrini e le persone vulnerabili durante il Giubileo 2025.
Leggi di più »
Sepsi: AI per per migliorare cure, tempi di diagnosi e per predire le complicanzeLa sepsi è una condizione letale, causa di 11milioni di morti l'anno nel mondo. Negli ultimi tempi sono stati introdotti strumenti di Intelligenza Artificiale e algoritmi sofisticati, come quelli di modelli di Machine Learning (ML), per il rilevamento precoce, la diagnosi e la gestione.
Leggi di più »
Salernitana, Breda: 'Col cuore per battere i più forti, felice dei 5 innesti in tre giorni'Di seguito le dichiarazioni in conferenza stampa del tecnico della Salernitana Roberto Breda: Che settimana è stata? 'Mi sono stupito per tante cose. Il gruppo ha mostrato disponibilità, c'è da lav
Leggi di più »